RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'importanza di avercelo piu' grande...il sensore





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:01

Non è solo il sensore.. ma l'ottica.. e l'elettronica... in ultima analisi.. il budget...
L'unica cosa che peggiora... con l'aumentare del budget.. è il peso... l'ingombro...


All'aumentare di ingombro.. peso e pregio del "device".. diminuisce la porobabilità di averlo a disposizione quando si è sulposto giusto .. al momento giusto...

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:03

Sei tu che fai affermazioni assolute senza un "backup" e chiedi a me di portare le prove che non è vero? Ma come ragioni? Dimostra tu quel che sostieni, ma prima dimmi cosa e' per te la QI altrimenti non so quale sia la tua scuola. Se ti dico che per me conta soprattutto la profondità di campo grande come la mettiamo? A parità di tecnologia la ottengo più facilmente con un sensore di superficie più piccola.
Poi intendevo dire che prima di scontrarsi con i limiti imposti dalla fisica ci sono quelli imposti dall'elettronica. Guarda che la fisica l'ho studiata benino anche io. Chi gira intorno a chi ha senso solo in un sistema di riferimento definito o cambiamo anche la meccanica classica?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:11

senza scomodare la fisica, prima della quale c'è infatti l'elettronica


Il mondo della fotografia è così appassionante proprio perché l'elettronica fa la sua parte, ma non può prescindere da tutto il resto. Senza la fisica ottica e le sue regole, senza la scienza e la tecnologia ottica, la fotografia non esisterebbe. Senza l'elettronica, la fotografia esiste lo stesso.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:13

Senza l'elettronica i sensori non esistono. I primi limiti in cui incappiamo sono quelli dell'elettronica che sappiamo fare. I limiti fisici non li abbiamo ancora sfiorati. Come dire: prima di superare la velocità della luce e vedere se davvero non si può fare bisogna arrivarci almeno vicino.
Ma quello che mi preme affermare e' che la QI e' come la bellezza, soggettiva al massimo. Se non la decliniamo nei suoi vari aspetti e concordiamo parametri oggettivi questa discussione non porta a niente.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:14

Io fotografo anche senza i sensori, tu ci riesci senza la lente?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:16

Se ti dico che per me conta soprattutto la profondità di campo grande come la mettiamo?


Piotr70 scusa, ma la profondità di campo non è annoverata nella QI di un sensore, è un parametro ottico.

Mi sa che stai facendo un po' di confusione.

;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:23

Ma Pierfranco, rileggi il titolo del topic, si parla di sensori

user8319
avatar
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:26

Bellissimo... adesso la pdc fa parte della QI di in sensore, che per sua natura non può avere nessuna pdc! Gli specchi sono sempre più pieni di segni di chi ci si arrampica sopra e scivola giù. Adesso mettici anche il fatto che i tele allungano la focale equivalente. E magari mettiano nella QI anche la dimensione della borsa fotografica.. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:26

una cosa va detta, uso anche io olympus, non ci faccio un uso professionale, ma anche io scatto molte volte direttamente in jpeg e non uso nemmeno photoshop, lascio tutto com'è perchè le foto escono in maniera perfetta per quello che cerco io, ma secondo me l'elettronica le lenti olympus ci mettono molto del suo.poi però sulla gamma dinamica leggevo che anche la diagonale più corta influiva nel migliorarne le prestazioni(fonte olympus) però sul rumore ad alti iso la differenza col FF c'è.

Condivido molto di quanto scrivi.

Il motto del marketing Olympus è "Il digitale senza compromessi".

Sulla EM-1 hanno fatto un lavoro incredibile di hardware e software: e il parco lenti è di qualità. Personalmente ho fatto il salto da Canon solo dopo aver visto e rivisto i files che mi inviava l'amico NatOnWeb. Altrimenti difficilmente avrei azzardato il salto, perché anch'io ero diffidente.

Chiaro che sugli alti ISO il FF è meglio: ma la macchina si difende bene anche lì, e puoi usare tranquillamente i 3200 ISO e con un po' di attenzione i 6400. Il rumore è di luminanza, non di crominanza. Ovvio che non hai i 12800 della 6D: e ci mancherebbe altro!

Ma come dici tu, i files escono quasi perfetti (esposizione, bilanciamento del bianco, fedeltà del colore) e questo, per chi scatta, è una soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:28

Paco68, per diverse pagine si è scritto che i sensori più grandi garantiscono minore PDC a parità di ottica. Adesso non è più vero? Mi spiego, qualunque lente prendi se gli metti dietro un sensore piccolo quello ti limita nella PDC, no? Tu che usi una MF dovresti apprezzare questa caratteristica più di tutti noi poveracci o montando le lenti della MF sulla 35mm ti aspetti gli stessi risultati?

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:32

Robysalo, se ti è rimasto solo il sarcasmo hai esaurito gli argomenti? Ma poi cos'è la QI di un sensore? Io conosco la QI di una immagine fatta da un sensore, e per me la PDC è Un parametro fondamentale della valutazione della QI. I sensori non hanno QI, prendono luce e restituiscono numeri. Altri componenti ne fanno una immagine, alla fine c'è il nostro cervello. Ti ripeto, e' opportuno concordare una definizione comune di QI altrimenti non ci capiremo mai, perché la bellezza e' soggettiva.

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:32

Ciao. Ho fatto tante fotografie con il 35mm. Allora era normale. Oggi è una novità che sa molto di PRO. Chi ha conosciuto il 35mm con i suoi calcoli, i suoi valori, si ritrova in quel formato.Non certo per farsi vedere con il "pezzo grosso in mano". Io sono fra quelli.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:47

Paco68, per diverse pagine si è scritto che i sensori più grandi garantiscono minore PDC a parità di ottica. Adesso non è più vero? Mi spiego, qualunque lente prendi se gli metti dietro un sensore piccolo quello ti limita nella PDC, no? Tu che usi una MF dovresti apprezzare questa caratteristica più di tutti noi poveracci o montando le lenti della MF sulla 35mm ti aspetti gli stessi risultati?


Scusa Piotr ma io fatico a seguirti.

Se parliamo di gamma dinamica, restituzione del dettaglio, ripidità del filtro AA (quando c'è), risposta cromatica, resistenza agli alti iso, dimensione dei fotodiodi etc etc.... stiamo parlando di caratteristiche che vanno a formare nel suo complesso la qualità di un sensore.

Tipicamente, "quasi" tutte queste caratteristiche, sono migliori (a parità di tecnologia) in un sensore più grande.

Non ti seguo più quando inizi a parlarmi di pdc.... ed altri fattori che sono invece ottici e non hanno nulla in relazione alla qualità del sensore.


avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2014 ore 23:52

Robysalo, un'altra cosa, e ti garantisco che non voglio litigare, ma è solo per spiegarti come io vedo la questione. Mi chiedi degli esempi di immagini di sensori piccoli che abbiano una QI migliore dei sensori grandi. Ti rendi conto che, senza definire la QI, potrei mandarti una foto fatta con il mio smartphone e dirti che secondo me la sua QI e' insuperabile e meglio di quella di una D800 o di una MF? Tanto, come si dice, de gustibus...

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2014 ore 0:02

Paco concordo al 100%, con la tua formulazione. Ma non capisco perché escludere la PDC dalle caratteristiche di QI. Anche la PDC come tutti gli altri aspetti dell'immagine si forma passando la luce attraverso la lente ma poi la devi registrare su un sensore e la dimensione impatta sulla PDC registrabile, altrimenti perché avresti comprato una MF che tra l'altro agli alti iso segna il passo nei confronti di sensori più piccoli ma più moderni, giusto per citare un parametro comunemente associato alla QI?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me