| inviato il 30 Maggio 2014 ore 17:18
Ora rosico io, che il SuperTakumar 50/1.4 non me lo posso ancora permettere, e la mia Pentax desidera tanto un compagno della stessa marca :D Bella foto Luchino. Così come quella di Vitius (lo Jupiter ha proprio un carattere tutto suo...). Per il cielo: filtro rosso in PP (e abbassamento della tinta blu nel pannello bianco e nero di Lightroom per rendere assoluto il nero). | 
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 17:35
Complimenti a voi per queste stupende fotografie che riuscite a trarre da vecchie glorie ! Vorrei chiedervi una cosa, a fine estate dovrei comprare la Canon eos 6d e mi piacerebbe tanto divertiti anch'io con questi obbiettivi datati. Leggevo che alcuni urtano lo specchio durante lo scatto: esiste già una lista di compatibilità o bisogna procedere per tentativi ? Ci sono ottiche o focali dove è più probabile l'urto con lo specchio ? Grazie per le risposte e spero presto di farvi compagnia ! | 
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 19:08
Ugo, qui hai una lista di compatibilità con le 5d (old, II, III). Si presume che valga anche per la 6D. In generale guardando la lente in sezione laterale con l'adattatore a EOS montato, metti a fuoco a infinito e se ci sono elementi che sporgono oltre l'asse dell'adattatore è praticamente certo che toccheranno lo specchio su full frame. @Abu, grazie, anche se credo che il fuoco sia un pò troppo oltre il punto ideale. Se li cerchi un po' i supertakumar li trovi sotto i 100. Magari attaccati a qualche spotmatic, quindi tenta una ricerca per macchina fotografica ;-) io l'ho trovato a basso prezzo così. | 
| inviato il 30 Maggio 2014 ore 23:33
Grazie per il link, già salvato ! Adesso ho almeno un punto di partenza, poi all'arrivo posso sempre chiedere a voi grazie ancora | 
| inviato il 31 Maggio 2014 ore 17:10
Piccolo contributo: Kaleinar 100 f2.8 scusate il soggetto, una bella ragazza sarebbe stata sicuramente meglio
 |  
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 1:09
Ad averceli 80-90€ :D I miei pochissimi risparmi se ne sono andati per soffietto m42 (20€) e flash anulare (50€). Considerando che se va bene guadagno 100€ ogni sei mesi... se ne riparla a natale -_- Stupenda la foto del gatto. | 
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 9:21
Ti dai alla macro spinta Abu? | 
| inviato il 01 Giugno 2014 ore 16:47
Già mi ci sono abbastanza dato da subito, il soffietto mi serve per cambiare rapporto di riproduzione con un po' più di velocità: di solito uso il Mir-1 37/2.8 invertito sui tubi per il 3:1, lo Jupiter 21M 200/4 sui tubi e con doppietto per il 2:1, l'Helios sui tubi o il 200 col solo doppietto per l'1:1 e tubi + 200 per stare a meno. Però è comodo solo se hai un soggetto unico o soggetti simili, se ti butti per campi e trovi una volta un fiore di 5cm e una volta un dittero di 2mm... cambiare tutto è abbastanza impiccioso, soprattutto quando uso il cavalletto (spesso e volentieri). Così mi limito a mettere il CZJ Tessar 50/2.8 davanti al soffietto su slitta micrometrica, e da 1:1 a 3:1 non dovrei avere troppi problemi. Ovviamente tutto m42 | 
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 13:57
Grazie! Effettivamente la macro usando le M42 non è una brutta idea.. A piacerebbe provare, ma consideravo il fatto di dover investire in ottiche dedicate per iniziare e non l'ho mai preso in considerazione seriamente come concetto! Visto che sono totalmente ignorante in materia, mi spiegheresti come si fa ad impostare un set per macro? | 
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:57
Attrezzatissimo Abu. La macro mi piace da spettatore però, e molto. Troppo sbattimento da eseguire :-) “ Ovviamente tutto m42 „ Rock'n roll! | 
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 14:57
Niente male l'idea del soffietto, ci avevo pensato per ottiche "normali" ma per 20 euro forse è meglio con attacco M42. | 
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 16:40
“ Grazie! Effettivamente la macro usando le M42 non è una brutta idea.. A piacerebbe provare, ma consideravo il fatto di dover investire in ottiche dedicate per iniziare e non l'ho mai preso in considerazione seriamente come concetto! Visto che sono totalmente ignorante in materia, mi spiegheresti come si fa ad impostare un set per macro „ E' semplice: esci in giardino :D Seriamente: si fanno ottime macro anche con attrezzatura minima, purché tu non voglia fare la "solita" macro della farfalla con lo sfondo uniforme dietro; per quanto bella sia a me quel tipo di fotografia annoia molto, quindi cerco di variare un po'. In quanto ad attrezzatura non ti serve molto: -un set standard (circa 6cm) di tubi manuali (5€), senza contatti e nulla: ci monti un 50ino avanti, e raggiungi già il rapporto 1:1; -un anello di inversione (con attacco per la baionetta da un lato e filettatura per filtri dall'altro, ovviamente del diametro giusto, di solito 49 o 52, 4€) e un 50ino, e di nuovo hai l'1:1; -se sostuitisci al 50ino un 35 o un 28, aumenti fino al 2:1; -se inverti l'obiettivo davanti ai tubi, arrivi a 2:1 col 50ino e al 3:1 con il 35. In pratica già con 10€ e un paio di obiettivi hai un buon range di ingrandimenti, da 1:1 a 3:1. Con un soffietto (30€ quelli cinesi nuovi, con la baionetta che ti serve, altrimenti devi cercare nel vintage) risolvi un po' il problema avendo più rapporto di riproduzione, ma è anche più pesante, ingombrante e scomodo (io lo userò credo solo su cavalletto, o comunque in appoggio). Altro modo per ottenere ingrandimenti spinti è invertire un 50ino su un teleobiettivo, o su un telezoom (ancora più comodo per variare gli ingrandimenti). Basta un anello di accoppiamento maschio-maschio che costa sempre attorno ai 5€. In ogni caso serve un flash ed un diffusore. Al minimo basta il flash in camera con un diffusore Pringles ®, cioè un tubo di patatine bucato per farci entrare il flash pop-up e con dei fogli di carta-forno davanti al tappo traslucido: il risultato è stupefacentemente ottimo; la luce viene portata sul soggetto ed è anche abbastanza morbida. Altrimenti ci sono soluzioni più avanzate con flash esterno e diffusore più grande. O flash anulare (diffuso di suo). O una coppia di flash con apposita montatura (la soluzione migliore e più costosa, mi pare che comunque solo Nikon produca attualmente un twin flash "proprietario"). Allo stesso modo si può scattare a mano libera o su stativo. Per scattare a mano libera è più facile usare un tele + tubi di prolunga (con ingrandimento sotto l'1:1, adatti ad esempio alle farfalle o ai rettili/anfibi, o ai fiori più grandi), o un tele + un doppietto acromatico se si vuole arrivare all'1:1. Indico i tele perché si sta più lontani dal soggetto e si rischia meno di farlo scappare coi movimenti. Altrimenti meglio un treppiede con, essenziale, una slitta micrometrica (10-30€ cinese). Un passo avanti poi è costruirsi un plamp per tenere il soggetto ad altezza comoda e con spazio dietro, in modo da avere un bello sfocato. O portarsi dietro degli sfondi ad hoc. Ma per ora queste due cose sto cercando di evitarle. | 
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 17:20

 Jupiter 37A 135 f3.5 | 
| inviato il 02 Giugno 2014 ore 18:51
Grazie Abu! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |