| inviato il 09 Maggio 2014 ore 7:43
Visto che la moglie di Giuliano è tedesca e lavorava alla Zeiss mi pare giusto dare il buongiorno con un fiore fotografato con uno Zeiss d'epoca:
 |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 7:50
Complimenti, molto bella. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 7:56
Ti ringrazio, l'ho fatta con un ferro vecchio con attacco M42, mi chiedo perchè una volta li facevano con il paraluce estraibile mentre adesso mi tocca avere tanti pezzi di plastica tra i piedi, e prova a romperne uno, in proporzione costa più la plastica del vetro. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 8:03
 Leitz 180 3,4R apo-telyt Kodachrome 64 |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 8:06
Qui non la vedo, per vederla devo cliccarci sopra, se non sbaglio ha i suoi annetti... |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 8:08
E' una diapositiva del 1983.... Riesci a vederla? |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 8:40
cmq... x tornare in topic...da qualche mese ho tutti gli zoom chiusi a casa e per i paesaggi uso SOLO il 28 ml di yashica dato che chiaramente ha una resa mostruosa sui colori e non soffre per nulla di flare... ottica da 60 euro...su ff.. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:02
Sì, se ci clicco sopra la vedo, e i chiedo quanto lavoro dovrei fare per digitalizzare le mie vecchie diapositive. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:03
Ulysseita, un volta il 28 era il grandangolare standard e quindi quello più collaudato, ultragrandangolari ne giravano pochi, e forse era anche un bene. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:37
Buongirono a tutti!! Vado a dormire e mi sveglio con 2 pagine della discussione da leggere! Sono felice che vi siete interessati così tanto alla discussione! Mi sa che non tarderò ad aprire la seconda parte! Grazie a tutti per il contributo di esperienza che lasciate! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:43
Se mi permetti vorrei aggiungere anche io i miei ringraziamenti, soprattutto per il modo in cui sta procedendo la discussione. Negli ultimi giorni ho visto chiudere diversi topic per intemperanze verbali tra i partecipanti, mentre qui stiamo andando avanti con lo spirito giusto, scambio di informazioni e maniere garbate come dovrebbe sempre essere tra persone civili che amano la stessa cosa. |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 9:59
“ Se mi permetti vorrei aggiungere anche io i miei ringraziamenti, soprattutto per il modo in cui sta procedendo la discussione. Negli ultimi giorni ho visto chiudere diversi topic per intemperanze verbali tra i partecipanti, mentre qui stiamo andando avanti con lo spirito giusto, scambio di informazioni e maniere garbate come dovrebbe sempre essere tra persone civili che amano la stessa cosa. „ Hai pienamente ragione Stefano! Con il voler avere sempre ragione e l'incompetenza di certe persone tanti topic vengono chiusi dai moderatori (giustamente) mentre con una discussione così c'è molto da imparare... Nessun libro le racconta certe cose! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 10:31
Ciao a tutti, sono state fatte comparazioni tra obiettivi vintage e no, stesso soggetto, stessa focale, stesso diaframma? sarebbe interessante vedere i vari bokeh etc.. etc.. G |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 10:53
Per il momento sono presenti foto di esempi di obiettivi... Eventualmente si potrebbe fare un altro topic dedicato alle comparazioni tra ottiche, altrimenti si rischia di non capire più niente su questo post che è nato principalmente per conoscere meglio le ottiche vintage... Se vi può interessare e sopratutto se qualcuno ha la possibilità di fare le effettive comparazioni si può aprire subito! |
| inviato il 09 Maggio 2014 ore 10:55
Perché non aprire invece diversi post per le diverse lunghezze focali? (almeno quelle "classiche", 35, 50, 90, magari 21...) Così si può fare un confronto sensato, tanto ormai con i vari adattatori (altro tema che si merita un topic dedicato) montiamo quasi tutto su tutto BTW, gran bel topic questo, molto interessante! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |