| inviato il 25 Marzo 2014 ore 12:20
Ragazzi innanzitutto grazie. Secondo voi quelle foto, se avessi avuto soltanto una apsc, sarebbero venute diverse in cosa? |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 13:37
“ sarebbero venute diverse in cosa? „ nella tridimensionalità appunto... ciò non vuol dire che se le avessi scattate con una apsc e un plasticotto sarebbero state da buttare, le qualità del fotografo rimangono, ma non avresti ottenuto questi risultati... (imho) |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 14:25
Ciao paco, cosa dire.. Immagini spettacolari, ed ottima recensione, mi fai venire una voglia di correre a prendere la canon in questione |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 16:06
Sub, anche io ho una E-M5 e col i fissi a TA faccio belle foto "tridimensionali". Però quando chiudo a 4.0 o 5.6 vedo tutto piatto...forse sono pare da Forum...comunque nel complesso mi tengo la mia m4/3 che facendo le somme tra costo, maneggevolezza,dimensione e qualità mi soddisfa..ma non è una APSC, che è un pó meglio, e non è una FF che è molto meglio ecc.ecc. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 17:03
Siamo davvero sicuri che con una aps sarebbero venute meno tridimensionali? Chiedo, qualcuno pensa diversamente? |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 17:18
Be, Guessthefomat ti fa valutare foto dalle dimensioni minuscole e post prodotte pesantemente ... lascia il tempo che trova. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 18:01
“ Siamo davvero sicuri che con una aps sarebbero venute meno tridimensionali? Chiedo, qualcuno pensa diversamente? „ Ma non si era detto che il discorso di tridimensionalità e stacco dei piani era + legato alla qualità dell'ottica che al formato del sensore?Quindi direi che a parità di ottica e di situazione di luce non c'è proprio così tanta differenza... |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 18:08
“ Siamo davvero sicuri che con una aps sarebbero venute meno tridimensionali? Chiedo, qualcuno pensa diversamente? „ Per i casi in cui è la poca PDC a dare l'illusione di tridimensionalità un sensore più grande aiuta per ovvi motivi. La curiosità resta per foto di paesaggio, dove la PDC è molto estesa e la tridimensionalità è data dalla composizione e dalla luce (o meglio dalle luci e dalle ombre). Paco ha postato due scatti quasi identici fatti con la 6D (quelli del faro) ma con luce diversa. Uno è tridimensionale e l'altro è piatto anche se sono state fatte con la stessa reflex e la stessa lente. Nella foto fatta con la fuji, la mancanza di tridimensionalità secondo me è dovuta alla scena e all'inquadratura, non al sensore. Se prendete le due foto "piatte" postate da Paco, le aprite in PS e ritoccate leggermente le curve per aumentare il contrasto, la tridimensionalità percepita aumenta perché aumenta le differenze fra le luci e le ombre. Ovviamente un buon file consente una PP migliore, ma oggi ci sono ottimi file prodotti da formati ridotti (fuji e olympus in testa). L'unica cosa sarebbe poter fare foto alla stessa scena nello stesso momento e in condizioni simili, ma per questo aspettiamo Sub74. Saluti, Eros |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 18:27
 Alla fine è poi saltato fuori con quale macchina è stata fatta questa foto??? Ciao grande Cosimo mi manchi. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 18:59
Mattia, mannaggia, avevo preparato un bel post con un po' di foto da bava alla bocca e poi il mistero sulla fotocamera e l'autore ed invece tu hai sbragato subito Fotocamera Mamiya 645 con dorso da 22MP Zeiss 85/1,2 incollato permanentemente alla fotocamera con limitazioni pazzesche, non può fare stop down, non mette a fuoco oltre 6mt, il mirino rimane buio per metà perchè lo specchio non scende, tutti gli automatismi non funzionano. Eccola
 Però, cari miei, le foto che sforna sono queste:
 Secondo voi con una micro 4:3 avrebbe avuto più o meno tridimensionalità??? Il nostro amico è stato anche a Milano
 Fatta con una Olympus 4:... ehm, scusate, ho sbagliato, sempre la Mamiya 645 col 85/1,2 |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 19:04
Azzz.... Comunque sono molto orgoglioso che quelle immagini siano state scattate praticamente dallo stesso sensore che monta la mia ZD |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 19:06
Non praticamente, é proprio preciso identico, ed é sempre un gran sensore! Cambia un po' invece l'elettronica di contorno, a 16bit e un pelo più raffinata nel Leaf (ma poca roba, che si vede soprattutto nelle lunghe esposizioni, ma questo anche per il raffreddamento ad aria forzata nel Leaf). Io quando vedo queste immagini mi chiedo come mai *nessuno* dopo il Mamiya 80/1.9 e il Contax 80/2, abbia pensato di fare almeno un 80 F2. Meglio ancora un F1.4 anche se poi forse le dimensioni diventerebbero imponenti. Non dico di avere una luminosa per ogni focale, ma almeno il normale... invece sempre e solo max 2.8. |
| inviato il 25 Marzo 2014 ore 19:11
Il nostro amico in un post desiderava provare il mamiya 80/1,9.... quasi quasi glielo presto se mi fa provare la sua Mamiya..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |