| inviato il 24 Marzo 2014 ore 14:23
certo che il sigma moltiplicato fa veramente paura. piu che altro non mi trona tanto la performance del tamarro a 600, mi ricordavo sempre su the digital picture dei bordi un po' più decorosi |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 14:40
Ellemme sono daccordo ma l ho citato perché pareva che l unica alternativa fosse l iperbolico 200/400+tc. Il sigma come prezzo è più vicino al tamarrone che al caNNone. A parte i soliti giudizi sulla nitidezza di un francobollo io credo che l af conti un poco di più ed in questo il sigma ha ottima fama. Poi ribadisco che il tamarrone costa un terzo ma....certe lenti si comprano per le performance o per il prezzo? |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 14:44
Steff, dipende. Non è che se un fondo di bottiglia costa due lire lo si acquista a prescindere. Penso che a prescindere dalle performance, se il tamarrone costasse 4 volte tanto venderebbe enromemente di meno. direi che si acquista principalmente per un rapporto prezzo/performance. in altri casi si acquista solo per le performance, dato che ci sono fotografi che hanno bisogno di qualità e prestazioni senza compromessi. comunque ti do ragione, SOLO per il prezzo non si compra nulla |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:07
“ ma l ho citato perché pareva che l unica alternativa fosse l iperbolico 200/400+tc „ mea culpa! Avendo poca dimestichezza con lenti di quel costo me l'ero scordato Ovviamente ero in buonafede eh... sarebbe un confronto interessante, ma dovrebbe rendere MOLTO meglio per giustificare la differenza di prezzo... parliamo del triplo già solo per la lente.. se poi dobbiamo metterci il moltiplicatore andiamo ancora oltre... |
user16729 | inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:23
in attesa della versione nikon mi godo il sigmone 150-500. vorrei fare i complimenti a roberto beccucci per i suoi scatti meravigliosi! la lente conta, ma il manico ancora di più |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:41
Guidoz,l'ho citato ad onor di cronaca. comunque se parliamo di qualità in generale le differenze sono apparentemente minori di quello che sembra. ad esempio in teoria pare folle che un 400mm f5.6 costi 1300 euro ed un 500f4 ne costi 9000 e pesi quasi tre volte tanto. in effetti ,tecnicamente è quel 20% di differenza a costare una follia e questo non solo nelle lenti. ad esempio in formula1 sono tutti capaci di fare un'auto che gira sparo a caso in 1.30.per scendere ad 1.28 servono investimenti pazzeschi e quasi rivoluzionari.però chi gira in 1.28 fa come vettel lo scorso anno,vince sempre ed alla grande. il paragone pare fuori luogo ma è sempre cosi nella tecnica e gli obbiettivi non fanno eccezione. quindi non dobbiamo meravigliarci che piccoli vantaggi portino intrinsecamente grandi costi . |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:42
Vulture ,è ovvio altrimenti avremmo tutti un bel catadriottico |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:43
Ciao ragazzi avevo intenzione di prendere il Tamron SP 150-600 mm, ma mi sono scoraggiato leggendo alcuni post dove ho letto sul fatto che questo obiettivo ha problemi con la canon 7D, o qualcosa del genere. Ma ho visto foto scattate con la 7D e il Tamron SP 150-600 e non le vedo tanto mali. Secondo voi per utilizzare a meglio questo obiettivo devo cambiare per forza la 7D, con un'altra? Tipo 70D? o va bene lo stesso sulla 7D? ho un po le idee confuse , non vorrei togliere la 7D. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 15:59
Il sigmone moltiplicato, tranne per gli angoli a 600mm, non mi pare per nulla così superiore al tamron, anzi, al centro a 600mm preferisco quest'ultimo, se devo giudicare dai test di TDP. Sono in entrambi casi dei compromessi, molto inferiori ovviamente ad ottiche fisse, e abbastanza anche rispetto ai supertele moltiplicati. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:34
Otto, i test che si trovano sul web sono sempre un pò diversi da quello ce si riscontra sul campo. se non mi sbaglio il 120/300 sigma è uno degli obbiettivi amati da un certo Mmulinai sia per la qualità che per la velocità Af che resta fattore fondamentale. comunque l'ho buttato nella mischia solo per dovere di cronaca.è l'unico zoom di alta qualità ad essere ancora "umano" nei prezzi. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:43
A me il sigmone attizza molto per altri usi, tipo sport indoor. Al prezzo a cui si trova usato potrebbe davvero essere un affare. Sempre che a tutta apertura sia davvero buono come si dice, però. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 16:54
Otto,chiedi a Mmulinai ma lui è il maestro del Becucci per cui è quasi inutile chiedere consiglio a loro si rischia di buttar via tutto dalla rabbia comunque io mi riferivo al sigmone nuovo modello S che è molto migliorato in tutto ma costa pur sempre +/- tremila cucuzze e pesa un botto |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:04
Si mi riferivo a quello, lo "sport". L'altro mi pare non regga il confronto, moltiplicato. Sempre dai test di TDP, poi sul campo non saprei. EDIT: ho rivisto meglio il test, boh a 600mm non so se preferisco lo "sport" o la versione precedente. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 17:20
no ragazzi non confondetevi, del 120-300 ne sono state realizzate 3 versioni. La prima, non stabilizzata, è ovviamente la più vetusta e "scarsa". Le ultime due, entrambe stabilizzate, sono sostanzialmente identiche. La versione sport è stata lanciata per cavalcare la nuova policy della sigma con un obiettivo che stava già avendo un successo notevole. quindi è normale che non riusciate a cogliere differenze :D Steff, quanto al tuo discorso sulla f1 condivido in toto, è un discorso che faccio spesso anche io. Arrivare tra i migliori è (relativamente) facile, ma toccare l'eccellenza richiede uno sforzo titanico. basti vedere le differenze tra le sbk e le motogp, che in alcune piste è inferiore al secondo. oppure per essere attuali, basti vedere quei cessi di open che nelle prove libere sembrano poter bastonare honda e yamaha. poi per fortuna in gara le cose si sistemano :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |