RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 6D - why not?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 6D - why not?





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:21

Spesso si parla poco bene dell'AF di 6D a torto secondo me. C'è da dire in proposito che non poteva esser certo quello di 5DIII e un bel passo avanti comunque, almeno rispetto a 5DII è stato fatto ed è stato fatto anche sui laterali: ...vanno piuttosto bene, per cui con il 50one a tutta apertura non m'azzardo mai a ricomporre, (spece a brevi distanze) e preferisco muovere il punto di MaF. Per la sua destinazione d'uso 11 punti son sufficenti (sempre meglio dei 9 della 5DII), ma come tutti gli avrei preferiti disposti meglio, sui i terzi (anche se suppongo ci siano motivazioni tecniche in questo senso).

Altra cosa, i -3EV del centrale si fanno sentire: ...non ho ancora trovato una macchina con il centrale più sensibile (comprese 5D3 e 1DX) ...e per me questa è una cosa piuttosto importante, a volte mi stupisco di come riesca a sentire il bep di conferma anche in zone in cui nemmeno a vista riesco a cogliere dettagli, una goduria a cui spesso non si pensa ma che m'ha salvato le "ciapet" in molte occasioni Sorriso

Altra nota positiva di questo sistema AF, è che pur essedo ufficialmente a f/5.6, con TC Kenko riesce a funzionare alla grande anche a f/8 e non solo con il centrale, ma persino con i laterali. In fine, è vero che 4,5fps non son molti, ma neanche tanto pochi pensando ad altri corpi FF più "blasonati" (e spempre meglio dei 3,9 di 5DII).

Insomma, chi acquista 6D non lo fa certo per il sistema AF ovviamente, però per me è stata una gradita sorpresa, le qualità del sensore già le conoscevo, quelle dell'AF no. Cool;-)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:23

La storia dell'uva esce per frasi come questa.


Ho tenuto la 7d consapevole che in un hanno ci avrei fatto 200-300 scatti. Se avessi voluto l'avrei potuta vendere per 750 euro e, aggiunti a quelli della 6d, prendere una 5d3 usata o con poche centinaia di euro in più una 5d3 nuova. Assieme alla 5d3 ho preso un 24-70 f/2,8 prima serie usato per il solo gusto di averlo, avessi avuto problemi di budget avrei potuto optare per un più economico 24-105.

Come ha scritto Filiberto c'e' chi ha la 5d3 e il 24-105 e chi ha la 6d e qualche migliaio di euro in ottiche.

Ripeto: non date per scontato che chi ha acquistato una 6d non possa permettersi altro perché non e' sempre cosi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:30

Non avevo notato che una era una macchina fotografica e una un frullatore...

Facendo il solito paragone automobilistico una è una Lamborghini Aventador e un'altra è una BMW M3, entrambe possono girare in pista naturalmente, ma se si tratta di staccare il tempo secondo te quale sarà quella che va meglio? Tu ed altri ( sicuramente non magh e maurizio) continuate a sostenere che, su un giro secco a Monza(esempio a caso), tra le due ci sono pochi decimi di distacco, secondo me e non solo (tutti gli zucconi di cui parlavi) forse siamo nell'ordine delle decine di secondi se non qualcosa in più.

Ripeto il mio pensiero per l'ultima volta prima che mi date tutti addosso....
La 5dlll è migliore quasi in tutto rispetto alla 6d, ma a chi non servono realmente quelle migliorie per mille euro in meno può avere una reflex completa e moderna che fa bene il suo lavoro, se i mille euro ci sono in più sicuramente è meglio prendere una 5dlll.

Curioso che tu ora abbia corretto il tiro visto che in un altro post simile avevi detto che

Il "problema" è che Canon ha fatto due FF con una grossa differenza di prezzo privandone una (la 6d) di uno sfizio che stà andando per la maggiore (l'AF a mille punti)


lasciando chiaramente intendere che l'unica differenza tra la 6 e la 5 stesse solo in quello che tu chiami "sfizio" (se non è volpe e uva questa dimmi tu quando se ne può parlare). E per rafforzare il concetto hai anche detto

La 6d è tropicalizzata come la 5dllle tutta in lega di magnesio tranne il coperchio del wi-fi, il mirino è praticamente al 100% (è 97%), le sd costano meno, il joystic ,venendo da una 50d, ho visto che con 11 punti di messa a fuoco se ne fa decisamente a meno.

dando un pò a tutti, non solo a me che sono uno "zuccone" la sensazione che prendere una 6D piuttosto che una mkIII sia da furbi e che la mkIII, laddove le esigenze non fossero così specifiche, la prendono i bifolchi con tanti soldi che fanno a gara a chi ce l'ha più grosso.

Quindi prima di dire che
Purtroppo c'è gente che la 6d non la considera neppure paragonabile alle 5d, ma come in tutte le cose c'è chi si crede più furbo degli altri solo perché ha il macchinone da 70.000 euro mentre gli altri ne hanno una da 20.000

pensa che forse, ma nemmeno tanto forse, la situazione che si presenta più spesso è esattamente quella opposta, e cioè di quello che ha speso meno che più o meno implicitamente da dello zebedeo a chi ha speso di più per avere un prodotto che differisce da quello più economico solo per alcuni, marginali e relativi, dettagli. Capisci bene che poi viene naturale pensare a esopo? ;-)

E il significato della favola, se non ricordo male, era che è facile disprezzare quello che non si riesce o non si può ottenere...

La chiave di tutto sta in queste semplici domande: se la spesa per la mkIII non fosse stata un problema (e sia chiaro che non mi sogno nemmeno di giudicare chicchessia per questo o fare i conti in tasca a nessuno, lo dico perchè è un terreno minato ed è facile fraintendere) avresti preso comunque la 6D? avresti detto per le mie esigenze meglio la 6D, vuoi mettere con quei 2 etti di meno e quel corpo più piccolo di mezzo centimetro? Avresti detto che preferisci la calotta in plastica per avere il gps o il wifi che fa tanto comodo per fare street col macchina appesa dietro il c.u.l.o facendola scattare in remoto con l'iphone? Avresti detto che preferivi gli 11 punti con il centrale a -3EV piuttosto che quello sfizio con 61 punti di cui 41 a croce e 5 a doppia croce perchè tanto non ti serve perchè tu non scatti mai in ai servo e ricomponi sempre col centrale (mi devi spiegare poi come fai a focheggiare con un ultraluminoso, come dice il buon ale, l'af della mkIII/1DX ha fatto rinascere le lenti ultraluminose)? Avresti detto che
il joystic ,venendo da una 50d, ho visto che con 11 punti di messa a fuoco se ne fa decisamente a meno
? Avresti detto che il 97% di campo inquadrato è praticamente il 100% quindi meglio la 6D che è più piccola, ha un leggero vantaggio in termini di alti iso (1/3 di stop circa ma con un piallamento dei dettagli decisamente maggiore, ho provato quindi so di cosa parlo) ed è più portatile (2 etti di meno, non un chilo)? Io posso affermare con assoluta certezza che a tutte queste domande avresti risposto NO e che ti saresti preso di corsa una mkIII.

Io stesso desidero fortemente una 1DX per n motivi (e non tutti razionalmente giustificabili), ma al momento non ci posso arrivare, ma, avendola provata (ho il brutto difetto di parlare di cose di cui ho esperienza diretta, cosa che mi pare tu faccia poco visto i tuoi continui "ho letto che", "mi hanno detto x") non mi sognerei mai di dire a qualcuno che deve scegliere tra la mkIII e la 1DX di dirgli di scegliere la mkIII perchè i quasi 3000€ di differenza stanno nella lettura spot agganciata al punto af perchè per il resto, anche per la tropicalizzazione, sono praticamente la stessa cosa. Ecco, alcuni possessori di 6D (di certo non antonio o maurizio) fanno esattamente questo, e questo è uno dei motivi, sicuramente non il primo, per cui ci sono tanti annunci di 6D nei mercatini, perchè molti acquistano qualcosa pensando di prendere qualcos'altro fuorviati da questi discorsi...

Se poi parlando delle varie caratteristiche dici una cosa simile con perentoria sicurezza

A tutte le FF manca il flash, non ci stà perché al suo posto c'è il pentaprisma.


non puoi stupirti se alcuni, me incluso, ti dicono che forse non sei la persona più adatta a dare consigli tecnici, anche se fai un sacco di filosofia in una sezione che è abbastanza tecnica, che dici?;-)


avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:33

Nel mio caso la 6D è la mia prima macchina fotografica FF.
Chiaro che ho visto anche la 5d3 , ma per me era più impegnativa a livello economico, e volevo prendere, oltre al 24-105 di ordinanza in dotazione almeno un'altra ottica (70-200).

Se avessi preso la 5d3 avrei dovuto attendere, invece prendendo la 6D ho potuto prendere nel giro di poco, grazie al risparmio, il 70-200 f4 IS ed un Tokina 16-28 f2.8 , entrambi usati in ottime condizioni, salvando qualche euro investito in un flash, qualche filtro ecc.
Non saranno capolavori di lenti ma almeno ho un minimo di corredo. Ho aggiunto pure di recente un Tamron 90mm macro così per poter divertirmi a fare qualche macro quando fuori diluvia.

Certo la 5d3 è migliore sotto parecchi aspetti, ma la 6D mi soddisfa pienamente. Se poi un bel giorno troverò che sono al limite e la 6D mi va "stretta"....Però per il momento preferisco pensare alle lenti.

Non essendo un professionista, e non facendo fotografia naturalistica/sportiva, non trovo così limitante la 6D, anzi mi piace moltissimo.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:49

Ripeto: non date per scontato che chi ha acquistato una 6d non possa permettersi altro perché non e' sempre cosi



Io al tuo posto non ci avrei pensato un' attimo, dentro la 5DIII , tenevo la 7D come ferma porte, e avrei preso anche il 24-70 solo per il gusto averlo e per dare il cambio alla 7D come ferma porte all'occorrenza.



avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 16:58

@Scattipercaso
Io do per scontato che uno che spende determinate cifre in fotografia lo faccia pensando e sapendo che, a parità di formato, la vera differenza la facciano le lenti (estremizzo dicendo che è meglio una 1000D con l85one che una 1DX con il 28-300) e, in quest'ottica (passami il gioco di parole!) prediliga investire prima in quelle, dunque, purtroppo, secondo me alla fine della fiera, e il discorso di andrea boretti che non fa una piega lo dimostra, la vera discriminante sono le disponibilità finanziarie. Se prendo un corpo X quanto mi rimane per investire in ottiche di un certo livello? Poco?scelgo quello meno performante (anche se ottimo come la 6D). Tanto?Vado di mkIII o 1DX.
Tutto il resto è noia... e anche esopo!!!MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:01

@viper

io ho scritto:

" Ho scelto la 6d perché più adatta alle mie esigenze. Sono certo che la 5d3 sia superiore ma se le cose in più non mi servono non c'e' ragione al mondo che me la possa far preferire."


Sinceramente non mi pare di avere denigrato né la 5D3 né i suoi possessori. Mi è stato risposto da Sixtynine:

La storia dell'uva esce per frasi come questa.

Quello che non sopporto è che troppo spesso su questo, ma anche su altri forum, si trovano utenti con la supponenza di poter giudicare le altre persone senza neanche conoscerle, perché la storiella della volpe e dell'uva questo significa: NON TE LA PUOI PERMETTERE (scrivo in maiuscolo solo perché voglio sottolineare il concetto e non per "urlare").

Hai detto, giustamente, che quando si entra nella sfera economica si entra in un campo minato. Ora, di fronte ad una affermazione come quella di Sixtynine posso starmene zitto e fregarmene (dando l'impressione di essere stato punto nel vivo) oppure posso (anzi devo) rispondere. Ma questo implica quasi che mi debba giustificare sulle mie possibilità di spesa quando basterebbe credere che quando affermo che ho acquistato la 6D per scelta, perché ha quanto serve a me, faccio questa affermazione con onestà intellettuale e non perché senta il bisogno di giustificarmi o, peggio, autoconvincermi perché frustrato dall'impossibilità di acquistare la 5D3. Purtroppo a volte è tutto molto più semplice: esistono anche persone che sanno cosa vogliono fotografare e sanno cosa scegliere per farlo al meglio delle loro possibilità, ne ho conosciute tante in questo e in altri forum.

Venendo alla tua domanda. La 5D3 è migliore della 6D: certo. Ma esistono anche persone che pur potendo prendere la 5D3 non lo hanno fatto: io ho scelto di non prenderla perché il fatto di potermela permettere non implica anche il fatto di "buttare" via 1000 euro per caratteristiche che non mi servono, è una questione di consapevolezza. Già la 6D fa ampiamente di più di quello che mi serve (o forse sarebbe meglio dire che ha più di quello che sono "capace" di usare, ma questo è un altro discorso :-P).

Saluti, Eros

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:03

" Non avevo notato che una era una macchina fotografica e una un frullatore... "
Facendo il solito paragone automobilistico una è una Lamborghini Aventador e un'altra è una BMW M3, entrambe possono girare in pista naturalmente, ma se si tratta di staccare il tempo secondo te quale sarà quella che va meglio? Tu ed altri ( sicuramente non magh e maurizio) continuate a sostenere che, su un giro secco a Monza(esempio a caso), tra le due ci sono pochi decimi di distacco, secondo me e non solo (tutti gli zucconi di cui parlavi) forse siamo nell'ordine delle decine di secondi se non qualcosa in più.

" Ripeto il mio pensiero per l'ultima volta prima che mi date tutti addosso....
La 5dlll è migliore quasi in tutto rispetto alla 6d, ma a chi non servono realmente quelle migliorie per mille euro in meno può avere una reflex completa e moderna che fa bene il suo lavoro, se i mille euro ci sono in più sicuramente è meglio prendere una 5dlll.
"
Curioso che tu ora abbia corretto il tiro visto che in un altro post simile avevi detto che

" Il "problema" è che Canon ha fatto due FF con una grossa differenza di prezzo privandone una (la 6d) di uno sfizio che stà andando per la maggiore (l'AF a mille punti)"

lasciando chiaramente intendere che l'unica differenza tra la 6 e la 5 stesse solo in quello che tu chiami "sfizio" (se non è volpe e uva questa dimmi tu quando se ne può parlare). E per rafforzare il concetto hai anche detto

" La 6d è tropicalizzata come la 5dllle tutta in lega di magnesio tranne il coperchio del wi-fi, il mirino è praticamente al 100% (è 97%), le sd costano meno, il joystic ,venendo da una 50d, ho visto che con 11 punti di messa a fuoco se ne fa decisamente a meno. "
dando un pò a tutti, non solo a me che sono uno "zuccone" la sensazione che prendere una 6D piuttosto che una mkIII sia da furbi e che la mkIII, laddove le esigenze non fossero così specifiche, la prendono i bifolchi con tanti soldi che fanno a gara a chi ce l'ha più grosso.

Quindi prima di dire che
" Purtroppo c'è gente che la 6d non la considera neppure paragonabile alle 5d, ma come in tutte le cose c'è chi si crede più furbo degli altri solo perché ha il macchinone da 70.000 euro mentre gli altri ne hanno una da 20.000"
pensa che forse, ma nemmeno tanto forse, la situazione che si presenta più spesso è esattamente quella opposta, e cioè di quello che ha speso meno che più o meno implicitamente da dello zebedeo a chi ha speso di più per avere un prodotto che differisce da quello più economico solo per alcuni, marginali e relativi, dettagli. Capisci bene che poi viene naturale pensare a esopo? ;-)

E il significato della favola, se non ricordo male, era che è facile disprezzare quello che non si riesce o non si può ottenere...

La chiave di tutto sta in queste semplici domande: se la spesa per la mkIII non fosse stata un problema (e sia chiaro che non mi sogno nemmeno di giudicare chicchessia per questo o fare i conti in tasca a nessuno, lo dico perchè è un terreno minato ed è facile fraintendere) avresti preso comunque la 6D? avresti detto per le mie esigenze meglio la 6D, vuoi mettere con quei 2 etti di meno e quel corpo più piccolo di mezzo centimetro? Avresti detto che preferisci la calotta in plastica per avere il gps o il wifi che fa tanto comodo per fare street col macchina appesa dietro il c.u.l.o facendola scattare in remoto con l'iphone? Avresti detto che preferivi gli 11 punti con il centrale a -3EV piuttosto che quello sfizio con 61 punti di cui 41 a croce e 5 a doppia croce perchè tanto non ti serve perchè tu non scatti mai in ai servo e ricomponi sempre col centrale (mi devi spiegare poi come fai a focheggiare con un ultraluminoso, come dice il buon ale, l'af della mkIII/1DX ha fatto rinascere le lenti ultraluminose)? Avresti detto che " il joystic ,venendo da una 50d, ho visto che con 11 punti di messa a fuoco se ne fa decisamente a meno" ? Avresti detto che il 97% di campo inquadrato è praticamente il 100% quindi meglio la 6D che è più piccola, ha un leggero vantaggio in termini di alti iso (1/3 di stop circa ma con un piallamento dei dettagli decisamente maggiore, ho provato quindi so di cosa parlo) ed è più portatile (2 etti di meno, non un chilo)? Io posso affermare con assoluta certezza che a tutte queste domande avresti risposto NO e che ti saresti preso di corsa una mkIII.

Io stesso desidero fortemente una 1DX per n motivi (e non tutti razionalmente giustificabili), ma al momento non ci posso arrivare, ma, avendola provata (ho il brutto difetto di parlare di cose di cui ho esperienza diretta, cosa che mi pare tu faccia poco visto i tuoi continui "ho letto che", "mi hanno detto x") non mi sognerei mai di dire a qualcuno che deve scegliere tra la mkIII e la 1DX di dirgli di scegliere la mkIII perchè i quasi 3000€ di differenza stanno nella lettura spot agganciata al punto af perchè per il resto, anche per la tropicalizzazione, sono praticamente la stessa cosa. Ecco, alcuni possessori di 6D (di certo non antonio o maurizio) fanno esattamente questo, e questo è uno dei motivi, sicuramente non il primo, per cui ci sono tanti annunci di 6D nei mercatini, perchè molti acquistano qualcosa pensando di prendere qualcos'altro fuorviati da questi discorsi...

Se poi parlando delle varie caratteristiche dici una cosa simile con perentoria sicurezza

" A tutte le FF manca il flash, non ci stà perché al suo posto c'è il pentaprisma."

non puoi stupirti se alcuni, me incluso, ti dicono che forse non sei la persona più adatta a dare consigli tecnici, anche se fai un sacco di filosofia in una sezione che è abbastanza tecnica, che dici?;-)



....prendo la rincorsa......grande slancio ....saltoooo......eeeeee

SUPER QUOTONE CARPIATO ALL'INDIETRO CON PETTINATA AI PELI DELLE ASCELLE DELLE ANGUILLE ;-);-)MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:10

Io al tuo posto non ci avrei pensato un' attimo, dentro la 5DIII , tenevo la 7D come ferma porte, e avrei preso anche il 24-70 solo per il gusto averlo e per dare il cambio alla 7D come ferma porte all'occorrenza.


Uso la 7D con il 200 f/2.8 a teatro solo per i primi piani affiancandola alla 6D sulla quale lascio montato il 70-200. Se avessi preso la 5d3 avrei dovuto alternare le due lenti montando un extender. In questo modo invece ho due corpi pronti alle varie esigenze. Ho scelto di fare così perché cambiare ottica nel buio di una sala non è piacevole, l'ho fatto per un anno quando con la sola 7D alternavo 50, 85 (quelli economici) il 135 f/2 e il 200 f/2.8, ti lascio immaginare il casino che facevo :-P. Economicamente utilizzare una 7D come un extender è un "suicidio", ma scatto per passione e non per soldi quindi tengo anche il fermacarte (tanto me lo posso permettere ;-) ).

Saluti, Eros

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:21

Scattipercaso,ti chiedo scusa non era mia intenzione giudicare nessuno, ho preso parte del tuo intervento solo come esempio di frase classica da volpe e l'uva, ma non volevo assolutamente intendere che non potevi permetterti la 5DIII.







user20032
avatar
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:24

Credo che nessuno metta in discussione le esigenze personali...è però doveroso fare dei distinguo tra le due macchine perché ci sono e non sono irrisori.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:28

....prendo la rincorsa......grande slancio ....saltoooo......eeeeee

SUPER QUOTONE CARPIATO ALL'INDIETRO CON PETTINATA AI PELI DELLE ASCELLE DELLE ANGUILLE ;-);-)MrGreenMrGreenMrGreen


Non avevo dubbiMrGreen



avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:35

Il discorso delle disponibilità finanziarie in effetti vale spesso, ma non sempre e sino ad un certo punto a mio avviso. Mi spiego meglio.

Volevo prendere un corpo che mi consentisse di ottenere i risultati che ottenevo con 7D in caccia fotografica ma che mi consentisse anche di poter sfruttare al meglio vetri come il 50one, sino ad allora penalizzato dal fattore crop. Grazie ad un amico con cui spesso scattiamo in avifauna e che aveva fatto l'acquisto di 5DIII, potei testarla per bene proprio nei luoghi e sui soggetti su cui l'avrei usata. Rimasi subito stupito dalla "prontezza" del file rispetto a 7D, sembravano venir fuori già belli e lavorati, uno spettacolo, così come la resa in condizioni di luce precaria. Purtroppo però, ebbi anche qualche sensazione non del tutto positiva rispetto a quanto ero abituato avere con 7D, cosa che mi fece un pò riflettere pensando anche alla somma che avrei dovuto aggiungerci. Provai la macchina sulla mia CF (una 600x UDMA), in modo da tener gli scatti per vederli poi a casa. Il "problema" fu che a differenza di 7D, la macchina sembrava esser afflitta da ..."coiuts interruttus" Sorriso ...ossia la raffica mi si bloccava spesso sul più bello in attesa dello svuotamento del buffer, cosa che con 7D e stessa CF non era mai successo, (forse il doppio processore di quest'ultima si presta meglio per questi usi). Altro aspetto, l'AF di 5D3 è indubbiamente molto, molto valido, ma almeno per avifauna mostra qualche limite a mio avviso. Uso a volte anche 1D4 e posso dire che per questo genere almeno, ha un AF davvero imbattibile. La stessa reattività generale di 5D3 non m'è sembrata esattamente pari a quella di 7D, ma possibile si sia trattato solo di sensazioni, in ogni caso però, abituato al fattore di crop di 1.6 già a mirino, ho sentito il FF piuttosto penalizzante in termine di mm (ok il crop in post, ma disporne "live" è un'altra storia).

Insomma, morale della favola, tutto ciò m'ha portato a pensare che almeno per le mie esigenze " ...tiù corp is megl che uan " MrGreen così optai per affiancare 6D a 7D. Da quella che è stata la mia esperienza posso dire che 5DIII vale certamente quel che costa, anzi, visti i prezzi ultimamente potrei dire che vale anche di più, ...d'altro canto però, pur essendo uno dei corpi più "all around" che conosca, non è detto che soddisfi proprio tutte le esigenze. Pensiero personale.

Fabio

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:38

Scattipercaso,ti chiedo scusa non era mia intenzione giudicare nessuno, ho preso parte del tuo intervento solo come esempio di frase classica da volpe e l'uva, ma non volevo assolutamente intendere che non potevi permetterti la 5DIII.


Tranquillo, passati "i 5 minuti" tutto si è chiarito da solo e, vista la leggerezza dell'argomento, non c'è certo bisogno di scuse :-P. Un cosa però devo aggiungerla: non puoi prendere solo "una parte" di una frase perché (mi sono riletto per essere certo di avere scritto in maniera chiara quello che volevo dire) in quel post non ho detto che le cose in più non valgono 1000 euro ma ho detto che a me non servono e quindi non è una spesa giustificata ;-).


Saluti, Eros.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2014 ore 17:43

Viper per il "tiro"come dici ti l'ho leggermente cambiato perché come mi avevi fatto notare tu, con delle affermazioni troppo "di parte" come avevo fatto, potevo forviare chi aveva fatto la domanda, quindi ho cercato prima di specificare che la 5dlll è migliore praticamente in tutto,(lo penso veramente) poi ho dato le mie opinioni del perché uno può prendere la 6d al posto della 5dlll, tutto qui, lo sapevo che mi avresti bacchettato anche stavolta, ormai mi hai preso di mira,ma io purtroppo la penso così e se leggi bene cosa avevo scritto, troverai che quando la 6d la sentirò stretta potrei anche prendere una 5dlll perché la trovo superiore anche se oggi mille euro in più per prenderla non li avrei spesi neanche se li avessi avuti, anzi, ce iì avevo ma li spendo per andare 4 giorni a Barcellona a maggio, mille euro giusto giusti.
Quella degli zucconi è perché non cerchi neanche di capire le mie ragioni, per te è normale spendere di più per prendere una cosa migliore ma per me non lo è, preferisco cercare il miglior rapporto qualità prezzo anche se ha delle cose in meno, se non ho visto dove sono i mille euro di differenza è giusto che, come molti, ho preso la 6d, se chi l'ha comprata la cambia subito è perché ha visto i limiti e non può accettarli, io per ora non li vedo e me la tengo, tutto qui.
Io non ho un laboratorio e non posso neanche aprire le reflex per vedere come sono fatte o fare test con tutti i modelli, mi baso solo su quello che leggo in rete, se dico delle cagate e solo perché le ho lette e quella del flash l'ho detta perché l'ho trovata scritta più di una volta, non è vera? Ne prenderò atto e non lo dirò più.

Non sempre è logico prendere il meglio, e non sempre se si prende qualcosa di meno vuol dire accontentarsi, io non mi sono accontentato, quando ho preso la 6d il confronto l'ho fatto con con la 5dll per decidere quale prendere delle 2 perché le consideravo al mio livello, la 5dlll non l'avevo neanche presa in considerazione, ho cominciato da poco a informarmi sulle differenze e sulle funzioni della 5dlll quindi ripeto che la storiella della volpe e dell'uva non ci azzecca per niente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me