| inviato il 07 Aprile 2014 ore 18:56
mmm dunque come lo intendo io..ritratto di primo piano o mezzo busto in condizione di luce controllata :) Definizione di ritratto puro secondo me :) totalmente aleatoria Tu cosa intendi per ritratto puro? E quale useresti? Grazie in anticipo Giuliano |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:07
Parlo per me e per come intendo io il "ritratto" e non so se sia la versione pura o promiscua... delle tre lenti citate (35-50-85) uso solo il 35 ma per una scena, un campo lungo e non certo per il ritratto. Per il ritratto uso un 105 o un 180 su Aps-C, quindi l'equivalente di un 160 o un 270 su FF |
user39791 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:08
“ Quello che dici vale per i fissi da "ritratto" (sfocato, carattere, ecc). Un 24 fisso non ha nessun vantaggio rispetto a uno zoom 24-70 su una foto di paesaggio a f11, con una pdc praticamente infinita? „ Non solo da ritratto, ci sono tanti generi che possono trarre vantaggio dallo sfocato e dal carattere di un'ottica. Un 24 non è detto che debba essere usato solo a f11 per paesaggi, anche qua sul forum ci sono svariati esempi dell'uso creativo a 1,4. Posto 2 foto senza nessuna velleità artistica solo per spiegare meglio di ciò che parlo. Un'ottica luminosa può permettere di dare maggiore 3d a soggetti anche lontani.
 Oppure dare un senso ad una foto che scattata a f8 non ne avrebbe nessuno.
 |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:18
“ Il mio è un parere diametralmente opposto a quello di Giorgiomilone. „ Ciao Giuiano1955, piacere di conoscerti. Ognuno di noi possiede le proprie piccole magie per avvicinare un soggetto o ancor meglio una donna e sono certo che se ognuno di noi tentasse di vestire i panni di qualcun'altro avrebbe vita difficile se non impossibile un po in ogni cosa, alla fine il segreto è rimanere sempre sestessi in tutto, non esiste un metodo assoluto migliore dell'altro, esistono invece fotografi con più personalità o meno disponibilità di tempo che amano "prendere il controllo della situazione" ed altri che attendono che il soggetto porga ciò che desidera porgere come fosse un elemento della natura. Due modi distanti e diversamente validi di interpretare un ritratto. Il mio lo sento più mio perchè alla fine riesco a metterci tanto Giorgiomilone nel risultato finale e questo ai miei clienti piace molto. Saluti. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:22
@Filiberto: Grazie per la risposta molto esaustiva. Per quanto riguarda il concetto di arte: chi può dire cosa è arte e cosa non lo è? Dopo aver ammirato un capolavoro del Tintoretto quanti direbbero che sono arte "Gli Strappi" di Lucio Fontana? Eppure... |
user39791 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:32
Nel caso da te considerato si dovrebbe introdurre anche il concetto del mercante di arte, ma siamo troppo OT! |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 19:44
perdonami... rimango ancora un attimo off perchè il concetto di mercante? non ho parlato di compravendite ma solo di "visione" In un ipotetico museo, in una sala c'è un Tintoretto e in quella attigua un Fontana o una scultura di Maurizio Cattelan... è la stessa arte ma viene recepita in maniera diversa da un visitatore "medio" è il concetto di arte che è molto effimero, volatile, privo di unità di misura |
user39791 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:06
Sarò "incolto" ma considero una buona parte di quella che viene definita arte concettuale una trovata del mercato. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:17
Andreas Feininger nel manuale "Il libro della Fotografia" (tradotto in italiano nel 1970), dice che facendo un ritratto con un 50mm a 1,20 metri di distanza, il naso viene ingrandito di un quinto. Quindi se provate a fare un autoritratto con un 35mm a 50 cm di distanza, il naso verrà spropositato. Feininger è vecchio, ma gli effetti delle focali non sono cambiati, credo. |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:28
Può darsi che tu abbia ragione (non sulla tua scarsa cultura "artistica") verso quello che tu consideri una trovata del mercato. Io non sono un mercante ne tanto meno un critico. Per me è arte quello che mi comunica "qualcosa", che mi emoziona e non mi lascia indifferente... possa essere musica, pittura, recitazione e perchè no? fotografia! La percezione di una emozione è soggettiva e come tale quello che per me è arte per altri potrebbe essere una cagata pazzesca. |
user39791 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:45
Anche per me! |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:46
Che sorpresa Domenico! Li ho letti tutti i libri di Feininger...,.ti sarai accorto,da come scrivo,che sono un suo allievo,mi sono formato sui suoi libri.( in tedesco,poichè parlo tedesco). Caro Domenico,hai scritto ciò che io dico da un anno a questa parte,il 50 nei ritratti non va,punto.Dà una resa meno naturale di un 90. Per questo motivo uso pochissimo il 50 ,anzi,non lo uso proprio.( nei ritratti ,ovviamente) |
user39791 | inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:49
Vero se ci fai un primo piano con il 50, ma il 50 è da ritratto ambientato se lo vuoi sfruttare al meglio per questo genere. Ad ogni modo questa è una famosissima foto di Feieninger. Con un grandangolo.......
 |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:53
Ste 77: per me il ritratto è il primo piano e/o il mezzo busto.La gente che io fermo per strada mi prende quasi sempre i primi piani dove si vede bene il loro volto,lo sguardo,gli occhi.Pochi sono interessati alla figura intera. Per quei ritratti il 50 ed il 35 stanno nel cassetto,sigillati.Anche l'85 ed il 100 sono un pochino corti,si comincia a ragionare da 135mm. in su. Ciao |
| inviato il 07 Aprile 2014 ore 20:58
Per ritratti ambientati ,le cose cambiano.A questo punto vanno bene anche i 35 ed i 24....... Ma il ritratto classico, dove conta il viso e nient'altro, non vuole quelle focali,pena caricature varie o risultati poco piacevoli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |