| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:05
Per adesso ascolto la signora e tutte quelle come lei ..... Il 50 sta nel cassetto ( al momento ne ho uno che venderò presto ...un bel summicron 50) Come ho già ripetuto alla noia ,il 50 non permette molte composizioni ed al confronto diretto con un ottica da 75mm. in su viene inesorabilmente scartato. Lasciamolo perdere sto 50 e concentriamoci sulle altre tre focali !!!!!!! |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:06
Stesso giardino, 135mm:
 Staccare, stacca... |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:13
 135mm. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:17
@Giuliano vendi il 50 ma tieni quell'immagine. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:27
Mi fa piacere che ti piaccia.Io ho cercato di farla il meglio possibile cercando di ridurre al minimo le inevitabili deformazioni che la focale porta con sé. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:31
e hai sbagliato parecchie cose, ti ho già detto quali pur essendo a digiuno d'esperienza ritrattistica in confronto a te. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:36
Cosa ho sbagliato? |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:42
lei è protesa in avanti. con un 100 o ancora meglio con un 200 non è nulla di grave ma il 50 non perdona. inevitabilmente la sua testa è troppo grande rispetto al suo corpo e se non lo vuoi di proposito questo è già un errore. (in questo caso grave) altro errore è il punto di ripresa. tu eri troppo basso. devi stare perfettamente orizzontale e lei perfettamente eretta. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 0:56
Antonio dipende dalla distanza e dal tipo di ritratto...se non hai il 55 FE partirei da quello...lo puoi usare anche in crop (85mm) con la R...e poi magari un 135 |
user46920 | inviato il 09 Novembre 2015 ore 6:07
“ ... con quella resa così "stile Leica" e con quello sfocato pittorico „ beh, "stile Leica" mi sa che sia esagerato o tantomeno improponibile come paragone, ma non tanto perché Leica è Leica, ma proprio perché il 50L ha un bokeh che nessuna ottica Leica possiede, nemmeno gli Hektor tripletto (ad esempio). Non c'è paragone con nessuna lente Leica, da ieri a oggi e di nessuna focale. Il "bagaglio-talpone" di Canon è volutamente disegnato per avere quel particolare sfocato-stacco nella parte posteriore, forse per ricordare/emulare il medio formato su 24x36 ... ma è una rifrazione che Leica non si permetterebbe mai di fare ad una lente. Anzi, in genere per avere una progressione lineare e morbida, che è poi quella tipica Leica, bisogna progettare totalmente al contrario di come hanno fatto in Canon per il 50L !!! Le ottiche che tentano o almeno hanno tentato di avvicinarsi alla resa Leica, come sfocato e bokeh, semmai sono proprio le Nikkor ... poi che siano riuscite nell'intento, quello è un altro discorso, ma le Canon proprio sembrano piuttosto lontane da quella pasta .... poi non so cosa intendi per pittorico, ma lo sfocato del 50L è spesso molto duro (il bigone mi pare più morbido ed equilibrato). |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 7:10
ooo:sbagli. È la focale che la rende così. Lei era perfettamente eretta ed io perfettamente orizzontale.È il taglio dato alla foto che la rende cosi.Si vede che sei a digiuno di esperienza ritrattistica. Ti consiglio di scattare tanti ritratti.Poi ci risentiamo. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 8:08
Mi spiace cigno, ma non sono assolutamente d'accordo con te. Lo sfocato del 50L duro? Ma che razza di 50oni avete provato? Cigno, ti assicuro che lo sfocato del 50L è tutt'altro che duro e assomiglia parecchio a quello del summilux-m asph, che infatti è meno progressivo rispetto ai precedenti 50mm della real casa. |
| inviato il 09 Novembre 2015 ore 8:09
Noooo......pietà....ancora sto 50 tra i piedi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |