JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Più di un 85 (il canon 1.8 é già ottimo) ci vorrebbe un deciso aggiornamento del 24... Al momento il 24 1.4 canon non ha mezza alternativa sul mercato...
Io credo che l'85mm art arriverà tra due anni. Perchè quello attuale è ancora molto valido ed è uscito nel 2010. Finora sigma ha aggiornato le sue ottiche ogni 6 anni. Il precedente sigma 50mm 1.4 è infatti del 2008. Più che altro penserei ad una prossima uscita del 24 1.4 ed di un 135 1.8 o 2.0 per offrire un'alternativa ai canon e per aumentare l'offerta dei fissi.
Del 135 sono sei mesi che si parla di un f/1.8 IS... che m'é sempre parsa un po' fantascienza, e soprattutto mi chiedo: se il 50 1.4 liscio é 10cm, 500g e 77 di diametro, il 135 1.8 IS che bestione diventa...?
Lo so che sono progetti completamente diversi ma in genere Sigma tende a non farle proprio piccole le ottiche...
Più concorrenza c'è meglio è per noi consumatori. Solo non penso canon rinnovi la sua serie L così velocemente come le altre case che hanno bisogno di emergere. Canon in questo momento è molto presa dallo sviluppo di un sistema autofocus sul sensore efficace, dalla fase di test della nuova 7d mark ii, e credo (sono sempre miei congetture su ciò che leggo in rete quindi posso anche dire cavolate) che uscirà solo con aggiornamenti di lenti minori. Quello che credo stia facendo è temporeggiare guadagnando tempo per studiare le mosse di Sony (Nikon che compra i suoi sensori) e la sua strana politica di aumento megapixel. Aumentare i mp significa necessità di lenti più risolventi e quindi stravolgere tutti i progetti aziendali di anni. Sony che sta emergendo in campo fotografico può permettersi di innovare e attraverso accordi con zeiss produrre lenti iper risolventi per sensori super densi. Canon invece ha un parco ottiche e sensori prodotti da sè e su scala minore da dover difendere e per questo motivo attende l'evoluzione del mercato e non produce lenti L da due anni. Solo nel caso il mercato dia ragione a Sony avremo un cambio radicale di tutte le ottiche serie L.
Io non mi spaventerei delle dimensioni, secondo me più luce entra meglio è, ed in questo senso sembra vero il fatto che le lenti più professionali e costose han diametri molto maggiori di quelli per esempio di un Canon 50 1,4... Al peso ci si fa l'abitudine, e sempre secondo me aumenta la stabilità, se si vuole qualcosa di comodo e portatile bisogna prender atto di dover scendere a compromessi...
samuele puo darsi che il tuo 40 mm non sia molto riuscito (capitano lenti piu o meno performanti)...il mio è fenomenale, è nettamente superiore al 50mm (almeno a quello del mio amico, ma dai commenti che sento rispetto a tutte le altre copie) e confrontato al 70-200 ha quasi nulla da invidiare!
Dany, il mio 40 é nitidissimo. Semplicemente non sono un fan. Preferisco di gran lunga colore e contrasto del 50 1.4, ma é solo una questione di gusti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.