RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche manual focus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche manual focus





avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 13:18

Per chi le conosce poco, dico che la differenza tra R e M non è molta, in alcuni casi meglio l'uno o l'altro. Bisogna dire che tra le ottiche R possiamo distinguere tre categorie, in base alla luminosità, gli Elmarit più colorati e contrastati, i Summilux con colori trasparenti, passaggi tonali fini e sfocato delicatissimo, i Summicron che sono si la via di mezzo, ma prendono le caratteristiche dei primi due con uno sfocato maggiormente presente.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 13:22

In Leica M troviamo Summilux e Summicron. Le ottiche per telemetro sono generalmente più plastiche e tridimensionali di quelle R, ma bisogna analizzare caso per caso. A mio avviso una buona guida in rete è la "Saga di Sante Castignani"

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 13:41

Non è proprio così....
Anche negli M esistono gli elmarit. Allora: elmar designa un ottica con diaframma massimo 4,0
elmarit designa un obiettivo con luminosità 2,8
summicron uno con luminosità 2,0
summilux uo con 1,4
Noctilux 1,2 o 1,0 ed il più recente 0.95.
io li ho avuti tutti. Il mio consiglio è di stare sugli elmarit o sui summicron . I summilux costano tantissimo ma con mf con sti mirini delle digitali,sbagli 2 volte su tre la messa a fuoco a 1,4.A dire il vero pure prima era un terno all'otto....
Inoltre , a piena apertura ,i summilux sono parecchio deboli e non fanno che accentuare i difetti sul digitale,con vignettature ed aberrazioni varie.
Benché tutti straparlino ...il motto Leitz era giusto : per la fotografia a colori l'ideale è da 2,8 in su.Lo dicevano loro....non io.I tempi sono cambiati ma un 1,4 è sempre comunque scarso....Appena proietti una diapositiva scattata con quella focale.....te ne accorgi che la qualità lascia posto al compromesso.
Con un elmarit 90 o 135 ottengo foto strepitose e spendo massimo 500 euro.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 15:15

Inoltre , a piena apertura ,i summilux sono parecchio deboli e non fanno che accentuare i difetti sul digitale,con vignettature ed aberrazioni varie.
Benché tutti straparlino ...il motto Leitz era giusto : per la fotografia a colori l'ideale è da 2,8 in su.Lo dicevano loro....non io.I tempi sono cambiati ma un 1,4 è sempre comunque scarso....Appena proietti una diapositiva scattata con quella focale.....te ne accorgi che la qualità lascia posto al compromesso.
Con un elmarit 90 o 135 ottengo foto strepitose e spendo massimo 500 euro.


Giuliano, che dire, semplicemente con un summilux fai foto che non farai mai con un elmarit, il contrario non e' vero.
Non esistono summilux 90 o 135.
I Summilux asferici scarsi a TA? Si come no!
I non asferici non ultradefiniti a TA? Vero, ma che poesia!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 16:28

I grandangoli M sono migliori anche perchè non essendo destinati ad apparecchi Reflex e quindi muniti di specchio non si è obbligati ad una progettazione Retrofocus per far spazio allo specchio; se si osservano molti grandangoli per Telemetro si nota un gruppo ottico posteriore molto prominente che entrava profondamente nel corpo macchina durante il montaggio.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 18:16

si, forse mi sono espresso male, non volevo fare una disamina sulla luminosità delle ottiche e sul loro nome, ma far capire che se uno sceglie un Summilux, non lo fa per scattare a 1,4, ma perché cerca una determinata resa dei colori ed una certa tridimensionalità. Una volta la Zeiss garantiva la stessa resa cromatica per tutte le sue ottiche, Leica faceva appunto la stessa cosa, per la stessa serie.
Scattare con un 80 Summilux o un 85 Nikon a tutta apertura non è la stessa cosa, la profondità di fuoco è superiore nel Leica e la progressione dal piano a fuoco in poi è più graduale. Questo fa si che è più facile un fuoco accettabile sul Lux che sul Nikon. Ed il fascino della resa tedesca, le sfumature, sono un'altro mondo. Il Nikon è più contrastato e nitido, ma l'impressione globale è migliore e più plastica sul tedesco. Avuti e confrontati di persona, ho scelto di tenere il tedesco sopportando la lentezza del fuoco manuale. Se ho tempo posterò qualche esempio

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 21:01

e del 15mm f 3.5 e del 21 f4 R che mi dite?
Ci sono alcuni seriali migliori da scegliere?
Li avrei trovati con scatola, accessori, e molto ben conservati. Già mi son perso il 180 apo, non vorrei perdermi un'altra occasione.

In ottica di riorganizzazione del corredo, potrei valutare la cessione del canon 24tse2 (che uso molto poco... al 90% uso il 17 tse) per i leica, se mi danno qualcosa di più.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 22:27

Ambedue ottimi.Il primo è uno zeiss.Il secondo uno Schneider-kreuznach.
Insomma....nessuno dei due è un Leitz....

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 0:18

Michele Ponzoni, un f1.4 nasce per essere utilizzato perlopiù proprio a f1.4 se no uno cosa lo compra a fare? Poi certamente potrà avere una resa un pò diversa, ma altrimenti si può risparmiare un bel pò e prendere un 90mm f2.8.

Giuliano1955, per parecchio tempo Leica non era troppo abile con i grandangoli spinti e si affidava a Schneider, Zeiss e Minolta, poi si è evidentemente affinata e ha iniziato a produrli in proprio.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 6:18

La leitz produceva un 19 e un 24 ma nessuno dei due raggiungeva la qualità del 21.Poi arrivò il 19 mod.2 con filtri incorporati e quello era ottimo.
I colori del 21 però.....restano ineguagliati.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 14:38

Il 21mm f4 Super Angulon, aveva anche un' ottima correzione della distorsione come tutti gli Schneider, caratteristica presente in non molti grandangoli che lo rendeva adattissimo alla fotografia d'architettura, non bisogna dimenticare che allora non esistevano software per correggerla.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 14:42

Giusto Thinner......vedo che te ne intendi,sei molto competente.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 15:12

Come fotocamera possiedo solo una EOS 350D con Zoom Kit, ma sono molto interessato alle varie apparecchiature fotografiche e ho letto molto sull' argomento, purtroppo scado per quanto riguarda l'esperienza diretta.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 18:37

Thinner5, voglio farti una domanda, così per gioco, senza che ti offenda, ma tu se dovessi fare un ritratto ad una ragazza, in con sufficente luce, useresti un 80 Lux o un 90 Elmarit R?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 23:57

Penso che l'80mm f1.4 Summilux sia più indicato per la maggior delicatezza dell'immagine restituita a tutta apertura (come quasi tutti gli 80-85mm f1.4), più adatta a ragazze e bambini dal momento che ottiche troppo risolventi e contrastate potrebbero mostrare troppi dettagli (piccole imperfezioni della pelle), ma non è certamente una regola fissa alcuni ovviano al problema con un filtro diffusore o rimuovendo un pò di nitidezza su Photoshop. Potrebbe comunque andare bene anche il 90mm f2.8 Elmarit, non credo sia risolvente e contrastato come le ottiche moderne di questo tipo almeno a tutta apertura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me