| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 9:06
Max, come gia' consigliato nelle pagine dietro, se vuoi il miglior raw converter in termini di demosaicizzazione (non solo sui raf fuji) devi scaricare Raw Photo Processor che pero' ha 2 limiti: Il primo e' che e' solo per Mac, il secondo e' che non e' un raw converter "commerciale" ma professionale. I parametri impostabili ti permettono di estrarre tutto e con la massima qualita' (si basa su dcraw come credo iridient). Entrambi offrono una qualita' al pari di Photo Ninja. Ora supporta anche i raf della X-E2. Cosa importante..(almeno per me)..e' gratis. Scaricatelo e fate le prove con i raw e se non siete siddisfatti e' solo perche' le impostazioni che avrete scelto non sono le migliori..di meglio in qualita' pura dubito esista. Premesso questo, io resto soddisfatto di Capture One che non ha mai mostrato problemi di fractals ecc. nei miei scatti lavorati che al contrario mi hanno convinto in tutto come sistema da affiancare alla 5D3. E' una macchina che consiglio e difficilmente delude chi la utilizza. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 9:53
Grazie per l'ulteriore segnalazione. Allora ti chiedo per favore, invece di ribadire solo a parole il concetto che con C1 tu non ottieni fractals e simili e che qui sbagliamo noi i parametri (perché davvero non c'è una combinazione di valori di C1 che a me non li mostri) di prendere, quando hai tempo, i RAW "incriminati" che sono disponibili per il download e farci vedere uno sviluppo fatto bene. Sarei molto interessato alla foto delle case sul canale, nessuno (me compreso nonostante le innumerevoli prove mai postate) con C1 è riuscito a togliere i fractals e l'effetto acquerello su alcuni dettagli senza rovinare la foto (riempiendola di grana o rendendola troppo soffice). Credo che diversi utenti gioirebbero di trovare valori ad hoc per C1, Gann per primo, piuttosto che scontrarsi con alcuni limiti di Photoninja. p.s.: C1 e ACR sono RAW converter professionali, non commerciali: la stragrande maggioranza dei professionisti usa questi strumenti...ma in questo caso fanno schifo, primo ad ammetterlo. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 9:55
belin ma due pagine fa era photoninja Savè.... Salvo il particolare sulle alte luci...Su questo specifico che non ci vuole una scienza a usare ninja. e un minimo di sensibiltà a capire quando un bianco è "andato" (prima ancora, x altro, di lavorarlo) a un primo sguardo, ormai ce l'ho... ;) e cmq anche C1 demosaicizza in modo molto simile a LR.... ma di quali files stiamo guardando...è possibile sintonizzarci un attimo sui files già resi disponibili ed eventualmente su files nuovi che puoi fornire tu? perchè capisco la soggettività, ma in questi casi, secondo me ci sono dei riscontri oggettivi su cui occorre concordare tutti, altrimenti parliamo a vuoto. A postilla della disamina fatta prima da Max (con cui concordo e tra il resto, ri-sottolineo che il raw prodotto da ninja è molto grezzo) aggiungo, per chi non fosse chiaro, non importa con quale sw per primo si apre il raw....ciò che importa è che il primo sw che lo apre fa il "danno" (eventuale) perchè la prima, chiamiamola, di estrazione e decodifica dei tafi che vengono estratti e interpretati. Se questo processo è fatto in modo approssimattivo il problema si porterà avanti nei passaggi successivi, anche estraendo in tiff. A seconda dei files che andiamo a lavorare i problemi, con i vari sw utilizzati, saranno più o meno evidenziati....Più il file è complesso (dettagli fini, dettagli di vegetazione, quantità degli stessi dentro il file) e maggiore sarà l'importanza della demosaicizzazione che, se fatta in modo approssimativo, restituirà dettagli con i problemi già evidenziati. Sembra che ninja lavoro in modo eccellente sia sulla demosaicizzazione che sulla gamma dinamica a patto che questa resti entro certi limiti...appena la scena e più contrastata con maggiori variazioni sulle alte luci, entra in cristi (pesante per altro).... questo è quanto (e di esempi ne ho anche mostrati).... purtroppo non ci siamo e secondo me dobbiamo essere uniti non a darci addosso ma ad affrontare e superare il problema proprio perchè x l'xtrans ne vale pena. PS con i files canon / nikon le differenze con photoninja sono meno marcate xkè il lavoro di decodifica fatto a dai sw più blasonati è fatto già piuttosto bene in qulasiasi tipo di file.... |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:00
Gann no scusa, ho detto subito che meglio di RPP non c'era nulla ma al costo di una interfaccia non commerciale.. Noto che leggi poco quello che scrivo..fai bene!! :-) Photo Ninja rimane piu' comodo con una qualita' confrontabile. I vostri file non li ho scaricati per motivi di connessione (poi ho i miei..). Scusa Gann ma tra ACR e Capture c'e' una differenza enorme per quanto ho potuto notare ma non voglio convincere nessuno. Parlo di miei scatti, non quelli di altri. Per il discorso grana, io la aggiungo sia nei raw della fuji che in quelli della 5D3 e sviluppando entrambi i raw trovo molto buoni i risultati. (e tra Iridient, Capture One, RPP e Photo Ninja ne ho fatte di prove). I raf fuji hanno una qualita' in alcune cose superiore a quelli della mia 5D3. Le impostazioni che utilizzo con Capture One le avevo indicate qualche messaggio fa. |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:03
provato photoninja sul mac e sebbene il carico sulal cpu salga, non ho avuto nessun problema a lavorare i raf |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:04
ok ma risp alle mie domande pls.... facciamo un passo in avanti ;) |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:20
gann.. nei casi di forte contrasto e DN.. non rimane che un bel blending tra il tiff di lr e di ninja... |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:28
Certo... Lo posso fare una tantum.... Ma non è assolutamente accettabile una cosa del genere... Io ho bisogno di imbastire uno workflow umano Credo che nessuno di noi abbia tempo da buttare... Sti sw Non vanno ancora bene.... |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:31
Chi ha un sensore X-Trans tra le mani, potrebbe vedere come Photoninja si comporta agli alti iso? Lì è difficile fare meglio di ACR. Speriamo solo sia sufficiente... Agli alti ISO però, Gann corregimi se sbaglio, l'effetto fractals sembra diminuire anche su C1 e ACR... C@zz ho bisogno della X100s, mi scoccia dover chiedere |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:37
Gann, sul recupero luci PN non va benissimo come risultato, ma ci sono preimpostazioni che ti aiutano come Exp. su "Smart Lighting" e Ex. Comp. su "Reverse". Poi giocando con l'offset e illumination qualcosa ottieni. il cursore highlights è terribile... |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:39
ti accontento stasera, ora anche io sono al lavoro.... guarda come avrai notato il file ninja ha un sapore veramente grezzo.. e grezzo è anche nel riportare il rumore...infatti il rumore di default lo vedo amplificato rispetto a LR...applicando il noise reduction mi pare riesca a fare un bel lavoro, però onestamente, dopo alcune prove più approfondite non ho visto differenze degne di nota nella gestione del rumore. sul rumore cromatico vanno entrambi bene ma è cmq già piuttosto ridotto nel file xtrans vero che ad alti iso la differenza si attenua con C1 ma tu sai bene che è anche ovvio...i dettagli di per sè nascono già più "impastati" x ovvi motivi...tuttavia la differenza io la noto sempre...è proprio una questione di interpretazione sbaglaita dei dettagli fini imho... |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:42
reverse non l'ho toccato, non vedevo proprio come potesse c'entrare... che fa? smart lightining era attivo ma non ha fatto molto... hightlight non fa quasi nulla...i parametri "buoni" li ho visti come offset e illumination...il fatto è che non recuperano nulla nei punti incriminati che vengono proprio "visti" fin dall'inizio come bruciati... immagino cmq che non cambi in modo sostanziale reverse e che i mie screenshot affiancati nell'altra pagina non vengano stravolti, no? |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 10:54
NO, no..anche con reverse recupera sempre meno di lightroom. ma miseria che dettaglio il 23 1,4 con il software giusto.. capisco come ci si può rimanere male! |
| inviato il 30 Dicembre 2013 ore 11:29
questa è una prova banale, ho aperto la stessa foto a iso 5000 con LR e photoninja con impostazioni base...io noto i fractals nella foto di photoninja mentre LR (a dx) mi sembra gestisca molto meglio il dettaglio. scusate forse la prova non ha senso ma io faccio le veci dell'impedito che cerca di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, perchè non sono in grado di fare elaborazioni troppo complesse.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |