JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi, sinceramente io vedo fractals su quasi tutti i contorni delle texture senza nemmeno dover recuperare/schiarire/contrastare ecc. Per le mie stampe uso perfect resize che appunto usa i fractals e i risultati sono simili al sensore fuji. Sinceramente non lo tollero, ma è una questione personale: mi fanno effetto "dipinto" . Ma se al mondo ci sono tantissimi utenti fuji felici vuol dire che questa caratteristica dell'x-trans non è un difetto, va solo a gusti.
Grazie Max, felice che il 10-24 ti abbia stupito. Non è che hai qualche link vero..?
Dopo se riesco ti metto su dropbox un paio di file ad alta risoluzione fatti a settembre in Scozia con X-E1 e convertiti con C1. Se vedi fractals, acquerelli, scontornamenti o schifezze simili mi dò all'ippica da giostrine...
quello di p.ercole visione di insieme è in gamma estesa 400 il resto lascio in auto..se apri il raf con c1 vedi cosa è stato scelto..
sul resto, che fate mi prendete in giro?!?! ..........sono un ottimo compositore sono un ottimo compositore sono un ottimo compositore charlie babbit charlie babbit charlie babbit
ragazzi tornando piu o meno serio notavo che quello che c'è una certa differenza tra quello che vedo nel monitor della macchina rispetto a quando apro il raf...pur lasciando impostazioni neutre, il raf è sempre sovraesposto...
conta io notavo il contrario... in macchina erano giusto su monitor sottoesposti di 1 stop (e infatti anche in macchina l'istogramma stava molto a sx).... risolto mettendo illuminazione LCD della fotocamera a -2
user9168
inviato il 25 Dicembre 2013 ore 1:21
Io sviluppo con LR e non ho chissà che problemi con la X-E1. Appena avrò un pò di tempo libero voglio comunque provare C1.
Volevo fare il passaggio, alla fine mi sa che resto così e vivo sereno. :D
Gann gamma DR400 e' uno scatto automaticamente sottoesposto di 2 stop? e "recuperato" nelle ombre per aver piu' dinamica nelle luci... Altro che file non tirato!! Poi ripeto, la zona ad alto contrasto e' sfocata. Questo non e' un problema di demosaicizzazione. Come Marco credo di essere in grado di vedere se un contorno e' nitido o no usando anche la 5D3 a fianco. Nelle foto still life il dettaglio nelle trame della Fuji e' superiore rispetto a quella della 5D3, altro che contorni doppi. Poi se ci sono problemi in alcuni scatti..non mi sorprendo..li ho anche anche la 5D3.. Va be mi sono fatto un'idea..non essere frettolosi nelle sentenze e soprattutto mostrare cio' che si sostiene dovrebbe essere la cosa piu' sensata e corretta ma non sempre (non tutti) lo fanno nei forum purtroppo. La cosa che un po' fa sorridere e' leggere commenti del tipo io non mi accontento ma ad altri puo' piacere. Ma forse non ci siamo capiti..se fuji fosse solo contorni sfumati come alcuni credono, allora saremmo tutti fessi a non vederli. Non e' cosi' pero'.
Non ho seguito tutta la discussione, comunque ho notato che in modalità DR400, in situazioni di luce particolare, in alcune foto anche io ho degli artefatti. Cosa che in modalità normale non ho mai visto su nessuna foto.
“ La cosa che un po' fa sorridere e' leggere commenti del tipo io non mi accontento ma ad altri puo' piacere. „
Eh giá Saverio, ma siccome lo dice il "professore" della pp tutti a liquidare la fuji come un cesso che può piacere Un po' come il buon Juza che era piombato facendo la sua boutade su Fuji assolutamente senza senso per poi scomparire nel nulla alle richieste di alcune spiegazioni. Ma ormai si sa che qui dentro o sei canonista o sei un carbonaro
Evitando di rispondere ad ironie sulla professione di altri, adesso posto qualche esempio di cosa intendo per fractals, perchè secondo me non ci stiamo capendo: nessuno parla di bordi sfumati o altro che è stato nominato.
p.s.: e non credo nemmeno che qui ci sia gente che non pensa con la propria testa. Gann ne è un esempio, se si lamenta di qualcosa è perchè la vede.
p.p.s.: allora sono un carbonaro, la grossa alpha vicino alla mia faccia lo dimostra
Fractals molto evidenti sulle rocce e aghi di pino, ovviamente esagerati da uno sharpening fatto apposta per renderli visibili e di facile comprensione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!