| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:29
Luca ma si... Bo mi è venuto da sorridere...Raamiel usa D800E e A7R (che sono inarrivabili ai bassi iso) nei suoi test però dice che sono meglio ad alti iso della 5D3 che non ha a disposizione... A te sembra corretto? Ad alti iso intendo sopra i 3200..sotto si che la D800 è eccezionale. Ma sopra no dai non diciamo che è migliore perché non è la verità. Se no poi si passa per fan altro che no.. |
user3834 | inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:40
@Zappa, in realtà da alcuni test su internet la A7r ne esce meglio sia della D800 che della 5D3, ma da altri no, molto dipende dalle lenti, dalle luci e da tanti altri fattori, inoltre spesso si prendono d'esempio i Jpeg della macchina, mentre in altri casi si sviluppano i Raw che se anche vengono impostati tutti a "zero" hanno la diversità del software ocn cui li hai aperti... Insomma dire che è meglio è difficile a meno di differenze sostanziali e sinceramente non ne vedo ne con la d800 ne con la 5d3 poi ci può stare che abbia al 100% di ingrandimento un pò più di rumore cromatico per via del calore... ma stiamo parlando di differenze trascurabili |
user3834 | inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:41
@Luca... si come immagine di esempio fa un pò cagare |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:43
Dai 3200 iso in su, i mezzi toni e i bassi toni nella parte inferiore del sensore sony montato nella D800 sono non recuperabili come resa cromatica a causa del viraggio al magenta dovuto al surriscaldamento. Nel sensore canon avviene dopo. Strano non sia stato notato. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:45
Blackdiamond scusa ma in un test tra D800E e A7R cosa centra la conclusione data sulla 5D3? |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:46
Lo dico perché l'ho provate queste macchine, e mi sono fatto una idea. Non pretendo certo di essere portatore di alcun verbo comunque. Secondo me la D800E è la migliore agli alti iso, a breve distanza segue la A7r e poi la 5d3. Un parere più autorevole lo da DxO; che riporta i seguenti valori per Low-Light ISO D800E : 2979 iso A7r : 2746 iso 5d3 : 2293 iso Come regola generale parlo sempre di cose che ho provato con mano, la 5d3 l'ho provata e poi scartata in favore appunto della D800E. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:50
Questa foto l'ho fatta proprio con il 135 APO a TA
 Vorrei anche aggiungere che la menzione della 5d3 non vuole essere polemica; noto semplicemente che una mirrorless si posiziona agilmente tra delle reflex di alto livello come D800E e 5d3. La mia considerazione non vuole essere dispregiativa per la Canon ma di elogio per la Sony. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:55
Saverio, sulla diatriba D800 vs 5DIII, si e' detto di tutto di piu' :-) se vuoi ti cito i nomi a memoria di quelli che non sono d'accordo con quello che stai dicendo, ricordo ancora adesso le zuffe e prego dio che non leggano questo thread, altrimenti siamo rovinati :-) Discutiamone delle prestazioni della A7r vs resto del mondo, perche' e' sacrosanto, ma vorrei solo evitare polemiche e cerco, per quanto possibile, di raffreddare gli animi, molto prima che si infiammino... quindi vi chiedo scusa se faccio catone il censore anche quando probabilmente non serve... Anche io sono rimasto un po' sorpreso dell'affermazione sul rumore inferiore alla 5DIII, pero' c'e' da dire che sui forum internazionalil sono in molti a sostenerlo... Io non mi sono comunque posto piu' di tanto il problema perche' A7 A7r e 5dIII, sono macchine diverse, pensate per cose diverse, quindi questi confronti li vedo un po' inutili: piccola e "lenta" mirrorless senza ottiche dedicate CONTRO grande e veloce reflex con mega parco ottiche... 1900Euro vs 2550Euro... Non riesco proprio a confrontarle :) i confronti A7r vs D800 quasi quasi pero' riesco a concepirli dato che, per un paesaggista che non ha bisogno della velocita' e della operativita' di una reflex, le due macchine avendo un sensore molto molto simile, potrebbero essere ambedue appetibili. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 0:56
La menzione alla 5D3 invece è "poco elegante oltre che attendibile" e mi sembra portare inevitabilmente alla polemica visto che nei test è l'unica che manca. E non si dica che non si voleva fare polemica che ormai sono nonneto del forum eh e non me la si fa Ok A7R e D800E che montano sensori simili...ma il richiamo ad altro è poco attendibile in questo caso che lo si voglia ammettere o no. Prima di lasciare... DXO nella valutazione ad alti iso è molto lontana dall'effettiva qualità del file. Prova a schiarire anche solo di 1/2 stop un file a 3200 iso della D800 e guarda la parte inferiore del sensore. Possibile che non notate il viraggio al magenta? Qui il file non lo recuperi più..DXO questo non lo valuta... Nelle D4/1Dx/6D e 5D3 ci si può spingere un po' oltre. Poi il file in generale delle D4 e 1Dx agli alti iso hanno una marcia in pù...cosa che DXO non mostra. |
user3834 | inviato il 15 Dicembre 2013 ore 1:06
Zappa, sarebbe interessante capire se il problema del viraggio al magenta sia legato in qualche modo ai sensori della D800E oppure se ne è affetta anche la A7r, perchè comunque ricordiamo che non sono esattamente lo stesso sensore. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 1:10
La A7R per quello che ho visto tiene meno della D800E anche ai bassi iso. Ma qui lascio a chi ha la macchina. Si parla di eccellenza comunque. In una prova comparativa su un raw avevo notato che nonostante la quantità di rumore fosse confrontabile tra D800 e A7R, la resa su un "nero" recuperato era migliore nel file nikon a causa del viraggio al magenta marcato nel file sony. Sugli alti iso invece è certo il "limite" per la D800, per la sony non saprei. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 1:16
Credo che ognuno abbia il diritto di pensarla come vuole. Io ho solo notato una buona resa della Sony, e la paragono a quello che conosco. La stessa cosa posso farla per altre caratteristiche, per esempio non ho difficoltà a dire che l'autofocus della 5d3 disintegra quello della D800. |
| inviato il 15 Dicembre 2013 ore 1:26
così al volo.... una foto a iso 3200, esposizione +2 stop ombre +2 in CaptureOne
 strano, non vedo problemi di viraggio sostanziali, eppure con un recupero di ben due stop si sarebbe dovuto vedere bene il fenomeno |
user3834 | inviato il 15 Dicembre 2013 ore 1:35
Meglio così! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |