RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - xviii parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - xviii parte





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 14:35

Io rimpiango ancora le due grosse lancette della mia srt101, quando la prima intersecava il cerchio della secondo era ok, tangente uno stop sopra o sotto.................MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 16:02

Di fatto non posso che ripetere le mie perplessità iniziali riguardo all'AF, alla mia incapacità di comprendere quale logica possa aver creato quel menù... e poi la qualità costruttiva e infine il focus peaking.
Ovviamente il tutto va letto nell'ottica in cui questa doveva essere un macchina che potesse sostituire la mia M9-P e volendo anche la OM-D E-M5. Di fatto per me non può farlo. Non porterei mai la Sony sotto l'acqua o sulla neve come faccio con la Oly e la messa a fuoco col peaking è comunque molto molto piu lenta del telemetro. Debbo anche confessare che io sono soddisfattissimo della M9, ma recentemente sono rimasto molto deluso dall'assistenza Leica...
La A7 ha un gran sensore, tanto di cappello, ma la messa a fuoco manuale resta un arrangiamento. Si possono sicuramente ottenere risultati precisi, ma non rapidi. L'AF é lento, c'è poco da girarci attorno. La olympus é imbattibile al momento.
Il mio sogno è una OM-D FF...

user3834
avatar
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 16:58

Beh sul discorso dell'utilizzo estremo non so cosa dirti, la macchina la danno per tropicalizzata se non ricordo male, ovviamente fino a che punto non è dato saperlo, per quanto riguarda il discorso MF con Focus peaking e il menu, immagino che siano legati ai gusti soggettivi e ovviamente ognuno può trovarsi meglio o peggio. Io per esempio non ho mai provato il telemetro, però ho sempre letto che non è proprio un sistema facile... probabilmente però una volta presa la mano è veloce e sicuro.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 17:16

a7 arrivata oggi MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 17:21

La M9 è quanto di più essenziale esista in digitale. Imposti tempo e diaframma e metti a fuoco. Finito.
Dopo due anni di questa fotografia ho trovato forzato sostituirlo con la Sony. C'ho provato! Però un FF con AF mi serve. La Nikon DF concettualmente e tecnicamente è quello che cerco... ma 3.000 euro sono troppi. Vabbè se la trovo usata... sarò mica l'unico p.i.r.l.a che sbaglia acquisto... confido e spero di essere in buona compagnia!

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 17:22

Che l'AF sia lento l'ho notato anche io ma sembra piu legato all'ottica che non alla macchina, in condizioni di scarsa illuminazione non tentenna mai, il plasticone del kit però sembra andare a carbone. Chi ha il 35mm zeiss sostiene che l'AF è veloce. Il paragone lo faccio con la EM-5 e la sua ottica kit che ho avuto.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 17:22

lorenzo se avessi fatto una scommessa, l'ìavrei vinta! ero sicuro al 1000% che l'avresti venduta! :-)
due anni fa quando presi la nex5n, ebbi la stessa "reazione" sul focus peacking e sullo zoom digitale.. la usai un paio di settimane poi finì in un cassetto per un paio di mesi...
Fortuna volle che dovetti mandare la 5dIII verso giugno in assistenza per qualche giorno e cosi' la riesumai dal cassetto... per 5 giorni girai con il 45/2 contaxg e la 5n... in quei 5 giorni utilizzai tantissimo il peacking e l'ingrandimento e inziai a capire veramente come usarlo... nel frattempo la 5dIII era tornata, nuova fiammante con tutte le ottiche tarate... mi imposi di lasciarla a casa e usai per 15 giorni solo la nex5n... beh ilr esto della storia la conoscete... sono diventato un adoratore del sistema di messa a fuoco si sony.
Comunque ha ragione lorenzo, il telemetro e' unico e se ti abitui a quello e' difficile accettare altro...
Sulla "robustezza" della A7, non posso dire nulla, non avendola provata... ma sulla mia nex5n dopo averla portata a -29 e strapazzata a +40 in condizioni di umido da tropici, non mi posso lamentare.

come resa con le lenti leica, che mi dici? come ti sei trovato?
P.s. ho gia' sentito il tuo amico :-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 17:28

a7 arrivata oggi MrGreen


Grande, facci sapere come ti trovi ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 17:30

purtroppo ho solo la a7 non ho ancora ricevuto l'adattatore metabones quindi sino alla prox settimana (spero) niente scatti Triste
E piccolissima, già la immagino con su l'85L Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 17:34

La resa per quel che ho visto è ottima... non è un CCD Kodak ma ha grandi doti. anzi come gamma dinamica e rumore è nettamente superiore, ma questo si sapeva.
Nello specifico dei miei M mi è piaciuta da morire la resa del 90 summicron e del CV 40 soprattutto il 40. Invece mi aspettavo di più dal 35 summicron ASPH e forse anche dal 50 summilux ASPH... sarà una sendazione ma sulla Sony non mi sembrano strabilianti

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:03

Lorenzo posso chiederti quanto hai tenuto la macchina e che tipo di foto hai scattato.

Senza polemica ma le tue affermazioni mi sembrano un po' estreme.
Il telemetro e' piacevole da usare ma ha anche dei grossi inconvenienti a cominciare dall'obbligo di ricomporre. E' di sicuro un sistema diverso e non troverai niente di simile in altre macchine. In genere pero' non e' di certo il sistema piu' rapido e con soggetti in movimento o anticipi la traiettoria oppure e' impossibile scattare. Se proprio sei un drago dell'inseguimento ti costringe ad una composizione centrale.
Con un po' di pratica il peacking permette molta piu' flessibilita' e su tutto il fotogramma. Lo zoom non e' immediato e richiede ancora piu' pratica, permette pero' una precisione assoluta.

Considerazione del tutto personale, meno male che non e' un CCD Kodak!

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:13

Adobe ha rilasciato le versioni definitive di Lightroom 5.3 e Camera Raw 8.3: entrambe supportano le nuove A7 - A7R

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 18:37

ecco lorenzo, quello che temevo! Ti posso chiedere di essere piu' "prolisso" nel spiegare cosa non va nella resa del 35ASPH e del 50ASPH? scusa, ma continuo a leggere in giro di tutto e di piu' e non capisco... e il parere di un leichista doc mi aiuterebbe molto. :-)
hai mica un paio di foto di confronto per supportare queste tue impressioni? sono curioso come una scimmia perche' nei confronti che ho visto fin'ora con 35 e 50 leica, io non sono riuscito a vedere una differenza di resa.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 20:32

www.stevehuffphoto.com/2013/12/12/why-i-quit-the-leica-m-for-the-sony-

Il mondo é bello perché é vario;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 20:54

Beh ieri quando ho consegnato la macchina al mio amico gli ho detto che mi sentivo in colpa... tutti che osannano la queste sony, io sono l'unico che non l'ha capita :)
Luca per quanto riguarda la resa degli obiettivi non ho fatto nessun confronto diretto, magari è solo suggestione personale, o forse, ed è più probabile, è solo questione di passaggio da CMOS a CCD e magari anche di codifica 6bit che sul 35 e 50 aggiusta qualche magagna...
Il peaking può essere preciso ma non direi veloce... e soprattutto nel caso di soggetti in movimento ha gli stessi inconvenienti da qualunque messa a fuoco manuale. Non credo però che sia opinabile il fatto che il riscontro di una corretta messa a fuoco sia più rapida col telemetro piuttosto che col peaking e soprattutto con con l'ingrandimento.
Poi sicuramente lavorandoci e prendendoci l'abitudine si accelera l'operazione, ma a me non sembrato questo idillio che descrivete ;-)
Marinaio, non mi sembra di aver detto nulla di estremo... ho provato a cambiare macchina, anzi due: il risultato per me è stato che l'AF lo fa meglio la OM e la MF lo meglio la M9. Che tra l'altro che la messa a fuoco manuale la faccia "meglio" una macchina nata per quello mi sembra anche logico MrGreen
Al momento per me la A7 non è macchina da sistema unico, non vuol dire che non possa esserlo e che non lo sia, ma a me non ha dato questa impressione. Provandola col 50 f1,8 e col 35 f2,8 sono sicuro che mi farebbe e farebbe a chiunque un'altra impressione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me