JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'ho notato anche io, credo sia un problema di Lightroom, lo ha fatto quando ho recuperato le luci del cielo. Devo provare a sviluppare i RAF con Capture One.
Fausto, la prima foto è la Sacra di San Michele, una antica abbazia a qualche decina di km da Torino
non è che c'erano le impostazioni sulle aberrazioni attivate ? ..prova a mettera a zero tutta quella maschera...
user8319
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 21:34
No, non c'era nessuna impostazione sulle aberrazioni attivata. Ho provato con Capture One, con quello nessun problema (a parte che non lo so ancora usare decentemente, sto provando a smanettarci da poco).
Anche ingrandendo al 100% l'immagine nel mirino? Io ho fatto qualche esperimento di messa a fuoco manuale con il 23mm nuovo fiammante, e mi sono trovato bene...
si paco, è appena accennato...han fatto uin'ottima cosa riuscendo a metterlo via fw ma è purtroppo limitato...da quel punto di vista il limite sparisce con la xe2 (anche se il fp è meglio tipo nella sony che è piu tunnabile) soprattutto xkè c'è lo split image che è una favola... x attivarlo si metti in manual però devi avero anche attivato dalla impostsaiozni. se è attivato anche da li, allora passando in manual va.
ovviamente massi ingrandendo al 100% metti a fuoco alla grande ma a volte non è il massimo ti fa perdere lil senso dell'unquadratura
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!