RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XV parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Sony FF A7 e A7r (e carbonari) - XV parte





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:18

questo col 50 Summilux ASPH - ISO 1000









jpg dalla macchina senza nessuna modifica

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:24

Nokton 40 a f2





avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:24

lorenzo, come ti stai trovando?

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:27

e aggiungo che da quando ho il Voigtlander Nokton 40 f2 mc il 35 Summicron ASPH non l'ho più usato.
A f1,4 l'immagine è velata e "sognante" come tutti i vecchi progetti non asferici, ma già da f2 ha contrasto e nitidezza eccellenti ed in più un bokeh molto più gradevole del 35 leica...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:31

Luca... per ora non mi sbilancio.
Come avevo anticipato la qualità del corpo macchina è un filo sotto le aspettative (ma probabilmente in linea col prezzo), così come il focus peaking... a f1,4 pensavo più preciso. Ad ogni modo settando la macchina e personalizzando i tasti si lavora con l'ingrandimento in modo rapido ed efficiente. Sono ancora in attesa di giocherellare coi RAW e non vedo l'ora, perchè la qualità c'è e tanta. Il motore di elaborazione jpg però non è un granchè (sempre in relazione al mio gusto e a quanto la M9 e la OMD mi forniscono a riguardo). Visualizzando l'immagine a 100% la "trama" presenta molti artefatti, o perlomeno, la grana è molto molto innaturale. Il CCD è più rumoroso ma comunque più piacevole e naturale nella resa del dettaglio. Sabato avrò modo di usarla intensamente per tutta la giornata.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:36

bello il 40 1.4 mc. io ho usato per un po' la versione sc e la trovavo spettacolare, sopratutto per il b&N. E' una lente che prima o poi mi ricompro...

il bello di certe lenti e' che come avere due lenti in una: a TA resa super classica "magica", chiusi un po' diventano delle lame...

Ok! aspettiamo allora le tue impressioni per domenica. Sono curioso piu' della scimmia di sapere cosa ne pensi.

----

Fausto, che ci azzecca una foto fatta con una X-e2? Eeeek!!!


avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:41

mi permetto una piccolissima correzione sul Nokton 35mm f1.2...

occhio che di voigtlander 1.2 ce ne sono due versioni:
la prima con attacco a vite che ora non producono piu' aveva una estrema variabilita' tra gli esemplari... se beccavi quello giusto rischiavi di fare il culetto al summilux 35ASPH, ma se trovavi quello sbagliato, potevi usarlo come bicchiere per berci la cocacola....


... possiedo la prima versione (3 lenti asferiche al piombo e paraluce staccabile) e confermo la baionetta M anzichè attacco a vite.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:45




E questa allora?MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:45

hai ragione Xanakinx!!!! la febbre sta prendendo il sopravvento... ;-)

ce lo descrivi per bene? cosi' abbiamo le impressioni da un utilizzatore non occasionale come lo sono io!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:46

Fausto!!! ho 39 di febbre!! :-) mi vuoi fare impazzire? sono gia' in preda ai deliri...

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:55

Lorenzo, la foto del tuo bimbo con il 40 nokton e' ipnotica! Sta lente e' proprio bellina!
comuqneu in questa pagina, vedendo le foto di fausto con il 35 1.4 fuji e quella di lorenzo con il nokton 40, abbiamo un esempio perfetto di resa moderna vs resa classica...
Quindi occhio a quale resa preferite in una lente!!!

user3834
avatar
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:55

Fotomistico, lo sappiamo che ti piacciono le Fuji e non abbiamo intenzione di farti cambiare idea... siamo già in numero sufficiente MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 21:58

E' una delle ottiche più grandi per il sistema M, costruita ottimamente come da tradizione Voigtlander, e dal rapporto qualità prezzo, se si considera l'apertura estrema.
Come un po' tutte le ottiche del marchio, 40 f1.4 a parte, tende ad avere una resa da asferico, un po' perfettina rispetto a quanto si è abituati ad avere con ottiche Leica... ma qui si entra nell'ambito delle preferenze personali e c'è poco da discutere.

Sinceramente lo sto usando poco di recente, un po' per la dimensione poco usuale per il sistema M e un po' (diciamo soprattutto) perché ultimamente ho il 50mm saldato sulla baionetta e non riesco a rimuoverlo (che sfuocato ragazzi, lo trovo stupefacente). MrGreen

L'ho provato ogni tanto su una nex 5n riscontrando anche in questo caso una resa poco "classica"... se trovo delle foto provo a upparle qui per dare un'idea di ciò di cui parlo.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 22:03

Xanakinx, questa tua afermazione sulla resa poco classica, mi fa pensare di aver sempre usato un esemplare di quelli "mal riusciti"... quello che ogni tanto mi presta un amico di un amico, a TA e' veramente molto morbido, fino a f/2, diciamo che si intravvede il leica glow con uno sfocato molto molto piacevole. Da f/2 in avanti diventa corretto e molto molto nitido. Addirittura i colori sembrano diventare piu' freddi.


Sulla 5n, si ti do ragione, ma penso che la sensazione sia dovuta al crop... l'ho provato anche io e cambia totalmente da usarlo su una m9 ad una aps-c.
(ribadisco, impressioni di un utente occasionale, quindi da prendere con le pinze)

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2013 ore 22:05

Qui uno scatto senza pretese, diaframma non lo ricordo di preciso... ma sicuramente tra 1.2 e 2






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me