| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:05
“ Come lo usi? Selezioni un punto, un'area, oppure con tutti i punti accesi? „ singolo punto SPOT, uso sempre i laterali della 5D3 mirando l'occhio |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:06
per quanto costa vale la pena provare.. . dipende molto anche dalla vista.. col vetrino a volte ti ritrovi i situazioni limite a fare lo sforzo di capire se il fuoco cade dove vuoi te con gli occhi.. se hai una buona vista tutto é piu semplice.. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:07
ragazzi, non so che dire, io con soggetto fermo, con il lux75 @1,4 in condizioni di illuminazione normale con focus peaking e ingrandimento sono preciso quanto con la 5DIII e l'85L @1.4. (ovvio non cosi' veloce, ma se ci metti pure il tempo di selezionare il punto di messa a fuoco per farlo cadere sugli occhi, la differenza si assottiglia. ho tutte ottiche luminose per nex 35/2, 50 1.5, 75 1.4 e ogni tanto per divertirmi monto il 135L @f/2 e sgrosso con il peacking e poi metto a fuoco finemente con lo zoom. --- Victor, la 5DII ha un sensore centrale che e' da urlo!! anche in condizioni di luce scarsa! Quello centrale della 5dIII e' un po' piu' performante al buoi, ma non di tantissimo, la differenza la fanno i laterali a croce che sono magnifici. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:07
con la 5d mkiii fin quando c'è luce ti godi afe punti laterali.. appena cala la luce.. . tutto diventa inutilizzabile o quasi.. e intendo CALA la luce.. . come quasi buio.. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:08
“ se hai una buona vista tutto é piu semplice.. „ non ho una buona vista |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:09
-dom- non usare lo spot. usa il punto singolo (quadratino normale). Per gli occhi va meglio quello normale. fai un po' di prove di front/back focus, vedrai che il problema e' questo. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:09
luca.. . metti si a fuoco ma appena verifichi.. non mi dire che centri al 100.% col peaking.. e io vado a sxcattare in b e nero per avere piu effetto peaking in giallo su imma gine mono.. . |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:10
iso 12800, tempo 1/15 @ 1.2 questo intendo per luce scarsa. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:12
anche io scatto in b&n per aver maggior precisione e peacking giallo :-) Come detto, con il peacking sgrosso, poi metto a fuoco finemente con lo zoom, magari anche il 10x... e con un po' di pratica lo fai anche con soggetti non proprio statici... solo che a quelle aperture, e' come sparare... anche la respirazione diventa importante... |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:12
ecco. . con questa scarsezza.. per esperienza solo col centrale della 6d metti a fuoco.. . oppure peaking o vetrino.. per il discorso zoom.. . idem per me.. ma se ho una lente da 500 grammi montata.. . prendi l ar 57 1.2 che mi da allungo come se fosse 85 mm.. immagina a 10x che maniacalita ci vuole per.. focheggiare non vibrare non rompere le balle al soggetto di turno che. . perde una bella espressione.. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:13
“ -dom- non usare lo spot. usa il punto singolo (quadratino normale). Per gli occhi va meglio quello normale. fai un po' di prove di front/back focus, vedrai che il problema e' questo. „ grazie Luca, ho già provato il punto singolo normale, il problema a volte puo essere anche il soggetto che si muove, anche se di poco. A 1.2 la PDC e ridotissima. Cmq faro un test di front/back focus Cmq la tentazione di provare il FP della a7 c'e sempre, un secondo corpo tanto dovevo acquistarlo, piuttosto che buttarmi su una 6D probabilmente mi lancero sulla a7 |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:14
“ in condizioni di illuminazione normale con focus peaking e ingrandimento sono preciso quanto con la 5DIII e l'85L „ In condizione di illuminazione normale sono d'accordo, il peacking è efficiente e reagisce anche con vetri luminosi, soprattutto se usi l'ingrandimento, che con luce normale non ha rumore ed è ben leggibile. alla fine, parlando di profondità di campo così ridotte, rischi di essere più preciso del punto AF, che basta che becchi un ciglio anziché la pupilla e sposta tutto di un importantissimo cm... |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:17
“ alla fine, parlando di profondità di campo così ridotte, rischi di essere più preciso del punto AF, che basta che becchi un ciglio anziché la pupilla e sposta tutto di un importantissimo cm... „ ecco esattamente per questo motivo volevo usare il fuoco manuale, solo che su 5d3 x me è impossibile. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:23
“ ecco esattamente per questo motivo volevo usare il fuoco manuale, solo che su 5d3 x me è impossibile. „ Il fuoco manuale, da vetrino o da mirino elettronico ingrandito, è comunque lento da usare. Su soggetti vivi, che si muovono, con 85L uso l'AF e faccio un paio di scatti di sicurezza ad F1,8 o F2... perché se sei troppo vicino ad F1,2 comunque non hai PDC sufficiente per avere occhio e punta del naso a fuoco e questo va oltre le mie intenzioni di sfuocato. |
| inviato il 04 Dicembre 2013 ore 12:27
Scusate se sono un po OT ma dove posso trovare ad un buon prezzo la A7R? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |