JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie per i video Blackdiamond ! Ora mi rimane da capire come si comportano a f8-f11 con poca luce,focale a cui scatto abitualmente per paesaggistica al tramonto o alba
il wazer, il focus peaking e' precississimo se l'ottica ti restituisce un'immagine "abbastanza" contrastata... e comunque la messa a fuoco con una mirrorless a diaframmi molto aperti, tipo 1.4 in su lo si fa in due passi: focus peaking per sgrossare, poi premi un tasto una o due volte a seconda se tu voglia l'ingrandimento 5x o 10x (possono essere anche maggiori) e a quel punto "ad occhio" con l'immagine ingrandita, metti a fuoco perfettamente. Ti garantisco che con il summilux 75 1.4, se il soggetto e' fermo, non ne sbagli una anche alla minima distanza di messa a fuoco, distanza in cui anche la respirazione corretta, diventa importante...
Grazie Luca per il chiarimento,quindi in pratica è come faccio ora con il live view e lo zeiss 35 f1.4 .. ingrandimento e via,solo che rischio di perdere un po' l'inquadratura
mastro78, ma no figurati, fai pure le tue domande/osservazioni, ma cerca di non essere troppo pungente :-) In fondo siamo qui per discutere e evitare di discutere per il rischio di flambare non e' giusto... quindi a parer mio , parliamo di tutto, ma cerchiamo di farlo "cum grano salis" :-)
Si wazer, se usi pero' la fotocamera su cavalletto, a parte la "piacevolezza" e la comodita' di vedere dentro l'EVF rispetto al display posteriore (che puo' essere pieno di riflessi), non hai grossi vantaggi rispetto ad una fotocamera tradizionale... Se pero' la tieni in mano e focheggi in mf, il focus peaking e l'ingrandimento, tramite EVF fanno una differenza abissale rispetto a una reflex con il liveview. ABISSALE maiuscolo.
se canonikon introducessero una reflex con mirino ibrido in modo da usare l'EVF quando si vuole al posto del "semplice" liveview, farebbero una gran cosa... focus peaking per le ottiche manuali e una miriade di informazioni tipo l'istogramma per quelle Af...
--- ecco wazer, qui mi hai fatto venire in mente una domanda per i neo possessori. esiste "finalmente" una modalita' di zoom in cui ti si apre un quadratino in mezzo all'inquadratura (a ingrandimento normale) e dentro a quel quadratino vedi l'immagine ingrandita? Questo c'e' se non dico cavolate sulle ricoh... e' una cosa troppo comoda!
Ciao Wazer. utilizzo ad oggi le lenti samyang 8mm fisheye e 85mm f1.4 assolutamente manuali e senza contatti elettrici sulla mia sony a77.
confermo quanto sopra detto.
Alla fotocamera interessa soltanto quanta luce entra. chiudendo il diaframma anche fino a F8, si vede in tempo reale la camera che allunga i tempi e, raggiunti i 35/1 come tempi inizia ad alzare gli iso per l'imminente scatto.
Nel mirino, come nel display, non varia assolutamente nulla poichè la luminosità viene compensata elettronicamente (al limite, con scene veramente buie, può risultare del rumore cromatico).
Per quanto riguarda il focus peaking il suo limite, più che la luce ambiente è il soggetto. ok per soggetti ben contrastati (le ciglia di un ritratto per esempio) un disastro per le superfici lisce e levigate senza texture come un vaso. In qualsiasi condizione di luce.
Ad ogni modo, ho trovato che funzioni correttamente nel 95% dei casi.
Con ottiche AF lo uso in modalità assistita. praticamente premendo a metà il pulsante di scatto mette a fuoco, quindi stacca l'anello e permette la messa a fuoco manuale evidenziando con il peaking. è valido su tele lunghi in cui la MAF più essere più precisa e si ha tempo di correggere.
Ultima cosa: disponendo soltanto della luce che arriva (quindi senza info su lunghezza focale e diaframma, riesce a comandare correttamente anche il flash su rimbalzo ed in Wireless. cosa che ha lasciato anche me di stucco!
“ ecco wazer, qui mi hai fatto venire in mente una domanda per i neo possessori. esiste "finalmente" una modalita' di zoom in cui ti si apre un quadratino in mezzo all'inquadratura (a ingrandimento normale) e dentro a quel quadratino vedi l'immagine ingrandita? Questo c'e' se non dico cavolate sulle ricoh... e' una cosa troppo comoda! „
Questa opzione taglierebbe la testa al toro,sarebbe perfetta.
“ modalita' di zoom in cui ti si apre un quadratino in mezzo all'inquadratura (a ingrandimento normale) e dentro a quel quadratino vedi l'immagine ingrandita „
Nel firmware per Canon Magic Lantern si chiama Magic Zoom ed e' comodissimo. C'e' anche il Focus Peak con livelli e colori personalizzabili e la funzione Zebra per aree sotto e/o sovraesposte. Ora io mi chiedo perche' Canon non implementa queste funzioni dato che l'Hardware é perfettamente in grado di gestirle? Addirittura io lo uso su 50D, non certo una giovincella.
Mac89, chissa' quante cose canon ha chiuse in un cassetto enon le tira fuori perche' non le conviene... negli ultimi 4 o 5 anni, canon, dato che nikon faceva lo stesso gioco, ha innovato poco poco, cercando di spremere al massimo i suoi utenti, vedi 5d-5dII-5dIII che poteva essere benissimo un 5d-5dIII diretto... adesso con un competitor agguerrito come sony, dovranno rivedere pesantemente le loro politiche di segmentazione del mercato e di innovazione del mercato...
occhio che con sony c'e' un problema... sta innovando pesantemente e quindi butta fuori corpi a ripetizione quindi quando lo vendi, devi pagare perche' te lo comprino...
--- le case sono macchine da soldi e fanno i loro interessi, sony se avesse avuto insiemead un concorrente il monopolio del mercato, avrebbe quasi sicuramente fatto la stessa cosa... non ci sono ne' cattivi, ne buoni... ci sono solo aziende che fanno i propri interessi... quando coincidono con i nostri, le vediamo come buone, quando non coincidono o addirittura vanno in conflitto con i nostri interessi, le vediamo come cattive. (discorso da prendere con le dovute pinze e con "tanto grano salis" perche' stiamo parlando di aziende che rispettano la legge e la legalita'....)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!