| inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:54
Michele capisco, ma per certe cose sono troppo vecchio! Scatto se la luce e' giusta, se invece e' un documento unico anche delle bruciature non mi disturbano. Faccio fatica a sopportare gli hdr soprattutto in certi generi. Alle volte una bella silhouette ha piu' fascino. Quindi messo da parte il facile umorismo, il sorrisino legato al fatto che non scatto cosi' voleva significare proprio questo. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 15:57
Plankter non conosco quelle lenti, se pero' sono buone ti daranno grandi soddisfazioni. Vuoi descrivercele? Luca non credo che con Michele ci sia una diatriba, penso piuttosto che sia un modo un po' diverso di vivere la fotografia. Rispetto questa visione ma in genere si vede e l'effetto non mi piace. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:09
no! no Gianluca, Michele lo seguo da tempo e so che "e' una persona normale" :-) a me preoccupano quelli che seguono nell'ombra pronti a difendere a spada tratta la loro macchina di fine di monto (e non parlo della D800 in particolare, parlo "della macchina del fanboy") . Il recupero di 4 stop a volte puo' servire, solo che in passato in altri thread di qusto si e' fatto un cavallo di battaglia come se non si potesse scattare senza...  e ovviamente a schifio finiio u tredde... |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:11
No no, niente diatribe! Volevo solo dire che se c'è una gamma dinamica superiore io lo apprezzo, se uno ne fa a meno volentieri con dei risultati come quelli di Marinaio, tanto di cappello! Poi ti capisco benissimo Gianluca, diciamo che anche per me quella foto che ho postato è proprio un esempio limite, non mi spingerei oltre e seppure anche così il risultato mi soddisfa , in delle stampe 60x40 che ho fatto la grana sui soggetti in controluce è ben visibile ... se non ci fosse forse sarebbe risultata ai miei occhi più piacevole , è sempre il discorso di margine maggiore per cui preferirei 36 mpx senza AA ai 24 dell'a7... Insomma sono consapevole dell'alto grado di feticismo presente in questi discorsi e un po' me ne vergogno ... quindi lungi da me fare discorsi assolutistici... |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:12
“ il software identifica un volto, poi parte l'eye tracking e la messa a fuoco dovrebbe rimanere agganciata sugli occhi. Ho visto quel video, ma vorrei avere un riscontro con soggetti "reali" da chi la possiede... Non ho dubbi che il software possa fare il tracking agevolmente, sono curioso di capire se l'AF gli sta dietro e quidni se globalmente e' utilizzabile! perche' questa e' una killer application! „ Luca, l'AF è piuttosto complesso e fa parecchie cose, cerco di riassumere: - Face detection. Riconosce i visi e li segnala nel display, a seconda delle impostazione li può seguire o meno - Eye detection. Riconosce l'occhio e lo mette a fuoco ma funziona solo con AF "scatto singolo", quindi non traccia - Lock on AF. Molto interessante, acquisisce l'oggetto al centro del punto di MAF e lo traccia. Funziona con AF continuo Probabilmente ci sono anche altre combinazioni tra face detection, track, ecc.. che si possono combinare ma al momento ho togato queste le più interessanti. (il manuale fa schifo e lascia molto spazio alla sperimentazione  ) Non è una 5D3 o una 1D4 ma devo dire che è parecchio versatile |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:19
Michele figurati, credo che siamo un po' tutti nella stessa barca. Una bella scoperta possibile grazie a questa macchina e' la diversa resa delle lenti sulle ombre. Trovo che le lenti moderne hanno barattato la capacita' di rendere le transizione nelle ombre per ottenere un elevato grado di microcontrasto e di risoluzione. In questo le ottiche giapponesi e le zeiss moderne sono un esempio lampante. Leica tende ad avere transizioni nei grigi molto piu' morbide e la stessa cosa si apprezza usando i Rokkor, gli Zeiss CY o quelli per Hassy, non parliamo poi delle lenti montate sulle Rollei, in particolare il Planar f2.8 Per me un esempio lampante e' stato montare i Leica R o il Rokkor su un sensore Canon. Con la pellicola poi la cosa e' ancora piu' evidente, soprattutto con il BN. |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:38
quoto giancluca, con le ottiche giuste si riassapora' un po' quell'atmosfera analogica che a molti e' rimasta nel cuore... saranno meno contraste, saranno meno definite, ma ragazzi che poesia... |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 16:41
Xlello grazie, ma se hai piu' volti con la modalita' Eye detection che fa?? :-) e se hai un soggetto ma con il viso un po' girato di lato, quale occhio mette a fuoco? o li mette a fuoco entrambi regolando il diaframma per avere la PdC ottimale? (fantascienza? non penso, se non c'e' su quesat serie ci sara' sulla prossima) |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:19
Ma sono l' unico che non vede la foto di Michele? P.s. quoto anch'io Gianluca... |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:34
un paio di "dichiarazioni" raccolte qua e la nei forum stranieri: Steve Huff dice: "....and the Leica 50 Noctilux f/1 and 75 Summilux also knocked it out of the park with results bettering what came out of the Leica M for me. Crisper, more detail from the A7 and A7r." Charles.K (utente FM forum che usa Leica M9 e M typ240 a cui ha aggiunto ora una A7r) dice: "...After 4 days with the A7r: 50 Nocti f/1.0 and 75 Lux. Both Mandler designs. Amazing lenses. I think they perform better on the A7r than the M240." ma certe lenti possibile si comportino in certi casi addirittura meglio adattate su corpi non dedicati?! |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:35
Ecco un video in cui viene testato l'AF (non so se A7 o A7R) con il 55mm f1.8 |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:39
“ Xlello grazie, ma se hai piu' volti con la modalita' Eye detection che fa?? :-) e se hai un soggetto ma con il viso un po' girato di lato, quale occhio mette a fuoco? o li mette a fuoco entrambi regolando il diaframma per avere la PdC ottimale? (fantascienza? non penso, se non c'e' su quesat serie ci sara' sulla prossima) „ Dunque, se ci sono più volti, tende a preferire quello/i in primo piano... tende... Se il volto è piccolo rispetto al fotogramma mi pare prenda l'occhio più contrastato Se il volto è grande (es. primo piano) tende a prendere quello in primo piano... tende... Questo è frutto di una mezz'oretta di prove... nulla di scientifica |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:52
domanda scema... posso aprire i raw della A7 con Lightroom4 Domando perché non posso fare l'upgrade al 5 che non è supportato da MAC OS X 10.6.8 dovrei passare almeno al Lion ma non ho ne voglia ne bisogno |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 17:59
Se hai Leopard o Snowboard Leopard non fare lo sbaglio di passare a Lion....Tieniti stretto il tuo sistema operativo |
| inviato il 30 Novembre 2013 ore 18:07
Marinaio, l'ultima volta che le ho usate è stato nei primi mesi del 2000. Adesso non li ho con me dove abito, ti posso dire qualcosa delle prime che mi vengono in mente. Mi ricordo che la mia preferita e quella che ho usato maggiormente era la Fujinon 55 1.8, buon dettaglio, ottimi colori (nel digitale ho trovato qualcosa di simile solo su certi CCD) e sfuocato particolarmente gradevole. Il 28 3.5 era estremamente valido, quasi a livello del 55, il 135 (credo fosse 2.5) l'ho adoperato pochissimo ma sempre con soddisfazione in particolare per i colori. Ho anche un tele Makinon di cui non rammento la focale ma era buio, pesante e dai colori smorti e con una qualità costruttiva e robustezza ben lontana dal quella dei Fujinon. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |