| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:09
Andrea sta tranquillo che lo stesso che gli fa notare che su Galaxia è quasi regalata, quando cercherà di vendere il suo 18-55 ci vorrà realizzare quanto un 35L... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:10
Andrea King non trovo rispettose le ultime 2 righe, ti chiedo gentilmente di editarle. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:11
Si le trovo anche io di pessimo gusto, mi hanno infastidito. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:25
Andrea King non vedo editare il testo. Per questo motivo riporto qui sotto il tuo intervento privo delle ultime 2 righe: Andrea King: “ Soliti fiumi di parole di venditori che vogliono vendere l'usato al prezzo del nuovo (o giù di lì). Io da compratore ho tutto il diritto (gentilmente) di proporti un pezzo di pane vecchio in cambio della tua tua roba usata, sta a te ignorarmi, rifiutare, mandarmi a quel paese o accettare. Se so che vendi perchè hai bisogno di soldi cercherò ancor più di spremerti, è un mio diritto, anzi, lo ritengo un dovere. Sorriso Già detto altre volte... è ininfluente se tu hai comprato da negozio fisico e bla bla bla, non puoi vendere allo stesso prezzo dei migliori store on line. C'è chi ti fa notare che su Galaxia sta a 2450€ e tu gli rispondi prendila lì! Non ha senso, perchè lui vuole prenderla li vuole solo chiederti uno sconto maggiore, farti notare che sei fuori mercato e ne ha tutto il diritto. „ |
user18686 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:42
Umanamente la condizione di difficoltà di uno (specie se oramai un amico anche se virtuale) dispiace sempre molto. Però il mercato ha le sue leggi, e chi è costretto a vendere dopo poco avere acquistato è sempre nella condizione peggiore perchè non si è goduto il suo bene che al contempo si è già svalutato sensibilmente. Se chi compera una cosa seminuova non ha un vantaggio di almeno un 15/20 per 100 è difficile che vada sull'usato, anche se quasi nuovo. Tenete anche presente che spesso una cosa nuova messa in vendita dopo pochi giorni può fare venire dei dubbi sulla sua integrità (o provenienza), in questi casi la cosa migliore è quella di cercare di vendere a chi si conosce e che sa che gli stiamo dando una cosa praticamente nuova e perfetta. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:45
“ Evidentemente, invece, Dab e Emmemme siete esperti e competenti in materia di vendite internazionali in tutte le sue più intricate soluzioni ed avete già emesso la vostra sentenza....rendetela ufficiale tramite organi ufficiali e tutti vi daranno ragione, me compreso. „ mi riferivo alcuni siti che offrono servizi di "brokeraggio" tra rivenditori ad HK e clienti italiani.... merce che viaggia con bolle di trasporto con valori dichiarati di 50 euro, che misteriosamente non vengonono fermati alla dogana e pseudo fatture con valori dichiarati inferiori al prezzo di acquisto basta che fai una ricerca sul forum e trovi varie discussioni e testimonianze sul tema.... poi il confronto con Apple non c'entra proprio una mazza...... per Apple si parla (come nel caso di Amazon) di come vengono considerati i fatturati di una multinazionale che opera su paesi con sistemi fiscali diversi...ovvero si contesta il fatto di portare l'utile concentrato nel paese con la fiscalità (la nostra Ires) più vantaggiosa, il prodotto viene correttamente venduto al cliente finale con scontrimo e IVA “ di sicuro so che l'acquirente di un iphone non verrà ritenuto responsabile di questa evasione nel caso venga confermata „ appunto... un cliente di un iphone avrà sempre uno scontrino che comprenderà prezzo di vendita e IVA italiana.... nel caso che cito io il cliente finale o non avrà una ricevuta, o avrà un fattura di un rivenditore di HK (su cui sarebbe obbligato a pagare i dazi doganali) o avrà un ricevuta per un fantomatico servizio di "brokeraggio" + una voce tipo rimborso anticipazione costi.... |
user32134 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 19:58
“ Se so che vendi perchè hai bisogno di soldi cercherò ancor più di spremerti, è un mio diritto, anzi, lo ritengo un dovere. „ Queste cose succedono quotidianamente nel commercio e fin qui ci sta..... Ma scrivere di ritenere un dovere comportarsi da × col sorrisetto aggiunto non mi sembra una cosa della quale andar fieri..... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 21:27
“ Se so che vendi perchè hai bisogno di soldi cercherò ancor più di spremerti, è un mio diritto, anzi, lo ritengo un dovere „ Ecco il motivo per cui il paese (e non solo) sta andando a rotoli. Perchè ci sono persone che la pensano al tuo stesso modo, che pur di realizzare il proprio interesse venderebbero anche la propria madre. Mi ritengo fortunato, non sono così. Se avessi le possibilità aiuterei chi si trova in difficoltà (e ringrazio pubblicamente alcuni amici "virtuali" conosciuti qua sul forum e con i quali è nata una bella amicizia), senza pretendere nulla in cambio. Credo nel valore dell'amicizia, credo nella solidarietà fra persone. Sarò un illuso, ma se c'è una sperenza che il mondo cambi è proprio da ricercare nei sentimenti... |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 21:46
mi spiace che questa discussione sia degenerata così, leggere certi commenti fa male...pensare che non c'è un minimo di rispetto per la/le persona/e con cui ci rapportiamo, guardare tutto con l'ottica egoistica del vantaggio personale a scapito di altri...fa molto male. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 21:49
Perdonami Andrea King, quello che hai scritto sopra è veramente inaccettabile. |
user8319 | inviato il 25 Novembre 2013 ore 21:53
“ Perdonami Andrea King, quello che hai scritto sopra è veramente inaccettabile „ Concordo. Personalmente la mia etica è molto diversa da quanto riportato in quelle parole. "Se so che vendi perchè hai bisogno di soldi cercherò ancor più di spremerti, è un mio diritto, anzi, lo ritengo un dovere" Ecco, io avrei una definizione appropriata per persone di questo tipo che ritengono "un dovere" sfruttare chi si trova in difficoltà, ma preferisco non riportarla, non ne vale nemmeno la pena. |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 21:54
Fausto, dico solo una cosa al di là delle trattative.... Spero che cambi il vento e tu non debba più vendere nulla. In bocca al lupo! |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 21:57
“ Se so che vendi perchè hai bisogno di soldi cercherò ancor più di spremerti, è un mio diritto, anzi, lo ritengo un dovere. Sorriso „ Cioè pure peggio di questo aveva scritto??? In bocca al lupo mistico |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 22:05
“ Se so che vendi perchè hai bisogno di soldi cercherò ancor più di spremerti, è un mio diritto, anzi, lo ritengo un dovere. Sorriso „ sei indegno vergognati, spero che ti succeda a te di aver bisogno e ti spremino ben bene e un loro diritto |
| inviato il 25 Novembre 2013 ore 23:42
Sì.. è vero che è diritto di un acquirente usare ogni cosa legale per ottenere la transazione più vantaggiosa, questo è il capitalismo. Dire però che è un dovere fare la carogna invece no; sciacallare è una operazione bieca ancor prima che illegale. Negli affari non si mischiano sentimenti e non si guarda in faccia a nessuno; ma prima o poi bisogna guardare se stessi. Io per esempio la barba al buio ancora non me la so fare..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |