RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

SOS salviette o altro per pulizia sensore.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » SOS salviette o altro per pulizia sensore.





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:20

No Andreasamperi la questione è che le w5 vanno meglio dell'eclipse.
Io l'ho usato parecchio l'eclipse e so bene come si comporta, non fa miracoli e se non lo usi bene lascia aloni.

il sensor swab vanno bene peccato che tendano a lasciare pelucchi che poi devi rimuovere per via elettrostatica.
La w5 non lasciano pelucchi.

bass3d io continuo a restare del parere che sulle lenti non va mai usato nulal cher contiene un solvente.
Se i danni non ci sono oggi alla lunga vengono fuori.
Plastica e solventi non vanno d'accordo mai e il coating è uno strato di plastica.

Per le lenti nulla di meglio di una soluzione per lcd tipo meliconi e simili che contengono acqua + un tensioattivo.
Niente rischi e niente aloni.
E anche se le lenti restano un pochino unte fa nulla tanto non si vede nella foto.






avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:59

Io ne ho comprate 3 scatole, sia mai che smettano di produrle ahah

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 1:45

Vabbè allora come mio primo post vi racconto questa, così i puristi dopo le salviette del lidl (che domani comprerò sicuramente; grazie Bass3d) inorridiscono del tutto Sorriso

Ogni tanto faccio qualche conversione di fotocamera per l'infrarosso; quindi rimuovendo il filtro hot mirror e il low pass.
L'hot mirror in realtà non è che una c..g..ta di pezzettino di vetro di pochi centimetri di una qualità ultrascadente (almeno quello sulle canon che ho visto). Si rompe a guardarlo e infatti l'altro giorno facendo una conversione molto sc*zzone e distratto verso le 2 di notte mi si è rotto direttamente sopra il sensore nudo della reflex.
(Vabbè di solito sto molto più attento ma avendola pagata pochissimo usata mi sono un po lasciato andare alla superficialità)

Comunque.... quella m...da di vetrino mi si è rotto proprio sopra il sensore lasciando decine di frammenti sul sensore stesso; dunque perso per perso ho deciso di usare soluzioni drastiche: compressore, tanto con la pompetta non soffiavo via un bel niente. I frammenti sono andati via ma ero sicuro che avessero lasciato dei graffi e che fosse tutto da buttare.
Infatti con la lente si vedevano diverse macchie; allora ho usato il vetril (anzi il vetril tarocco sempre della lidl o della coop non ricordo) bello pesante ed ho usato i cottonfioc superscadenti che avevo in casa (ok questo è stato un errore).
Risultato le macchie sono andate via; unica cosa:sono rimasti i pelucchi schifosi dei cottonfioc (forse con i cottonfioc decenti non restavano nemmeno quelli). Dunque domani mi dovrebbe arrivare un pennello nuovo; soffio via e spazzolo ma le macchie (roba oleosa?) sono andate vie e il sensore non aveva graffi nemmeno essendo stato sfregato dai pezzettini dell'hot mirror e dal vetril.
Morale: è tutto un business: pagare 20 euro per 10 ml di eclipse o per altri prodotti specifici mi sembrano cifre assurde e marciano sul terrore che uno ha di fare danno alla proprie preziose (e sovrapprezzate) macchinette. In realtà probabilmente ci sta di far danno ma perchè l'hot mirror è di qualità pessima e facilmente danneggiabile ma non credo dipenda dal liquido usato.
Per fortuna il sensore nudo sembra molto più resistente (credo ci sia una lastrina di quarzo sopra; casomai la silice presente nella sabbia è pericolosa per il quarzo). P.S: le foto sono più nitide senza l'hot mirror.


avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2016 ore 7:40

Forse se più banalmente si parlasse di "pulizia del vetro che sta davanti al sensore"...( Come di fatto praticamente si tratta...) molti demoni e paure svanirebbero come nebbia al sole....MrGreen
Ho anch'io modificato alcune macchine per l'infrarosso e avendolo visto fare "live" alcune volte...ogni preoccupazione svanisce...
é il termine "pulizia del sensore" che incute insani timori di provocare chissà quali danni a questi super mitizzati, delicatissimi e ipertecnologici dispositivi...CoolMrGreenMrGreen
Una volta appreso e imparato il concetto e la metodologia... non facciamo altro che fare quello che fa ogni laboratorio... ma risparmiando la spesa...;-)
Una spesa magari extra è una bomboletta di aria compressa, prodotta da una ditta austriaca, dotata di un accrocchio che al posto di soffiare..."aspira"..!!!
Dotata di cannule munite di ventose è l'ideale per aspirare eventuali granelli ostinati che si potrebbero accumulare sui bordi...Confuso
La usa abitualmente un riparatore della zona che mi ha istruito sul corretto metodo per una perfetta pulizia fatta a "regola"...!!Cool
Non l'ho poi acquistata per ora ma ricordo che il prezzo si aggirasse sui 14-17 euro...compresa di set di tubi per l'aspirazione.... Il nome al momento mi sfugge... ma iniziava con Green...qualcosa... Con qualche piccola ricerca mirata non dovrebbe essere difficile trovarla... Guarderò se trovo il promemoria...Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Marzo 2016 ore 8:05

Trovata.... L'azienda si chiama Green Cleen... e il sistema aspirante è denominato Mini Vacuum Suction System...
Ricordavo male i prezzi... La quotazione delle bombolette è sui 20 euro... mentre il prezzo della valvola aspirante è intorno ai 28...!!!
Non è propiamente a buon mercato al confronto dei "mitici "fazzolettini"...MrGreenma tutto sommato può essere un ottimo investimento nel caso di granelli veramente ostici...!!!
Oltra ovviamente al fatto di poter così aspirare e ripulire al meglio tutto il vano dello specchio da eventuali impurità presenti al suo interno....Sorriso
Buona pulizia...!!!MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:42

ma tutto sommato può essere un ottimo investimento nel caso di granelli veramente ostici...!!!


Non vorrei deluderti, ma non stanno proprio così le cose, per due motivi;
Per aspirare, il sistema deve fare entrare aria, che si porta dietro altre impurità, che diversamente non sarebbero mai arrivate lì.
Inoltre poichè in molti casi le macchie sono o di lubrificante o di pollini, che sono fatti apposta per rimanere attaccati, l'aspirazione senza contatto non basta.
Quindi il metodo chimico-meccanico (detergente tensioattivo+liquido volatile e passaggio con la spatolina) è l'opzione piu' semplice.
Ciao
Stefano

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2016 ore 14:48

Ciao Stefano.... Forse non mi sono spiegato bene...Confuso
Non intendevo che con l'aspirazione tu possa togliere le macchie... Ovviamente per eliminare quelle obbligatoriamente devi passare qualche sostanza che le elimini "fisicamente" per contatto... Se hai le mani sporche...ovviamente le lavi...non le soffi solamente per pulirle....MrGreen
Però può capitare che oltre a pollini e macchie varie si possano presentare delle impurità che passando la spatola non fanno altro che passare da un lato all'altro del bordo non riuscendo ad essere raccolte dal nostro panno che magari non le riesce a raccogliere... ( A mè è capitato....Confuso)
In questo caso mi è stato illustrato da un riparatore della mia zona il sistema più semplice ed efficace che consiste in questa bomboletta studiata appositamente...Cool
Riassumendo la sequenza "da professionista riparatore"... Scatto... verifica impurità e loro posizionamento...
Nel caso di presenza di granelli puntiformi ed impurità diverse da classiche macchie... aspirazione preventiva... ( Onde evitare graffi alla superficie del filtro passa basso... Parlando di sf...a teorica più che altro... ;-)) Dopodichè... classica pulizia chimico-meccanica... Ulteriore scatto di verifica... e nel malaugurato caso di persistenza "ostica" su qualche lato una ulteriore piccola aspirazione mirata fino alla totale eliminazione...MrGreenMrGreen
Diciamo che questa potrebbe essere il lavoro svolto da qualsiasi laboratorio per un perfetto lavoro di pulizia professionale che garantisce un impeccabile risultato finale...CoolCool
Ovvio che nella maggioranza dei casi possa essere più che sufficiente la classica passata "e via andare"... ma per chi volesse avere a disposizione un ulteriore strumento efficace e dal costo non spropositato ma "professionale"... spero che la dritta possa essere utile e gradita....CoolMrGreenMrGreen
Va di contro che tutta l'operazione vada effettuata in un ambiente ragionevolmente "pulito" e scevro da impurità volatili...per quanto possibili...
Penso che nessun laboratorio disponga di camere asettiche,sterilizzate ed a "gravità zero" per operazioni del genere... tali da evitare che l'aria aspirata possa portare all'interno cose peggiori di quelle che stiamo
aspirando...!!!MrGreenMrGreen
He he he...in linea teorica il concetto non fa una piega... ma ti garantisco che vista all'opera il tubetto è molto "mirato" ed efficace... Non è come "sparare" con una classica bomboletta ad aria compressa... Fidati...MrGreenMrGreen
Ciao Paolo...SorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2016 ore 22:26

Esatto Bass3d : il sensore è protetto da una lastrina di vetro al niobato di litio, difficilissima da scalfire (anche se in un 3d di qualche tempo fa qualcuno parlava della "plastica che copre il sensore"!) quindi con un minimo di calma e l'attrezzatura idonea ( io continuo a consigliare eclipse e sensor swab anche se non esattamente a buon mercato) la pulizia del sensore è cosa assolutamente alla portata di tutti... del resto, come credete che facciano nei vari centri assistenza? Senza considerare chi si è visto restituire una macchina con sensore più sporco di quando l'aveva portato a pulire!;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:02

Io per levare polvere interna uso il Dyson Aspirapolevere.
Attacco con del nastro da pacchi una cannuccia da bibita di quelle pieghevoli sull'accessorio che lateralmente ha gia' uno sfiato , facendo cosi' depotenziare l'aspirazione.
per ora sempre grandissimi risultati.;-)
;-)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 9:14

topic veramente interessante.
non sapevo che sopra al sensore ci fosse un "vetro molto resistente"
ho sempre avuto paura anche solo a pensare di metterci mani :D
appena le trovo provo, ho una d610 che necessità di una bella pulitina, spesso scatto macro spinte a diaframmi chiusi;-)
e smetterò di usare pellicole per gli occhiali!!!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:20

Attacco con del nastro da pacchi una cannuccia da bibita di quelle pieghevoli sull'accessorio che lateralmente ha gia' uno sfiato ,


Ho anch'io un dyson ma a quale accessorio ti riferisci?

L'idea mi sembra interessante per i pelucchi

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2016 ore 18:30

Piccolo aspirapolvere curvo con un apertura laterale sopra.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 19:46

Mai viso sto accessorio....

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2016 ore 19:54

Riprendo questo post, poichè cercando su google è tra i primi risultati.

Personale esperienza con le Lidl W5: sensore graffiato! Pulire il sensore è molto più delicato di quello che si legge in giro.
Molto più sicuro eclipse e pec-pad e la mano deve essere molto leggera!
Dico questo poichè ho accumulato una certa esperienza in graffi :D
Il primo lo ha fatto un negoziante poco professionale, poi io nel tentativo di rimuoverlo (credevo e speravo fosse sporco), con le W5 ne ho fatti altri.

Per non correre rischi, inviare presso laboratori specializzati e non il primo negoziante che capita... a me è capitato con una Nikon D7000, ma se capita con una FX da migliaia di euro... è un danno rilevante!
Il laboratorio che mi ha fatto il preventivo di riparazione (più del valore della D7000...), mi ha detto che stava riparando anche una FX per lo stesso problema, e il preventivo superava i 1000 euro visto che bisognava sostituire tutto il modulo sensore+filtro poichè non separabili.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2016 ore 10:34

Dico questo poichè ho accumulato una certa esperienza in graffi :D

Devo risponderti, dato che in questo lunghissimo topic le salviettine le ho consigliate io...
Come è possibile che tu abbia accumulato esperienza in graffi? Tutti a te? Mi sembra proprio strano.
Salviette e liquidi non possono, fisicamente, graffiare i filtri dei sensori, a meno che qualcuno, con mano particolarmente pesante, non introduca determinate polveri provenienti da materiali durissimi.
Anche in questo caso, ho i miei dubbi, perchè lavorando a umido è difficile graffiare qualcosa.
Inoltre, la mano non deve essere molto leggera, deve essere giusta, altrimenti lasci strisciate che poi sembrano graffi Eeeek!!! (Tutte esperienze accumulate nelle quattro volte che ho pulito sensori...)
Ciao
Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me