| inviato il 10 Febbraio 2016 ore 18:20
No Andreasamperi la questione è che le w5 vanno meglio dell'eclipse. Io l'ho usato parecchio l'eclipse e so bene come si comporta, non fa miracoli e se non lo usi bene lascia aloni. il sensor swab vanno bene peccato che tendano a lasciare pelucchi che poi devi rimuovere per via elettrostatica. La w5 non lasciano pelucchi. bass3d io continuo a restare del parere che sulle lenti non va mai usato nulal cher contiene un solvente. Se i danni non ci sono oggi alla lunga vengono fuori. Plastica e solventi non vanno d'accordo mai e il coating è uno strato di plastica. Per le lenti nulla di meglio di una soluzione per lcd tipo meliconi e simili che contengono acqua + un tensioattivo. Niente rischi e niente aloni. E anche se le lenti restano un pochino unte fa nulla tanto non si vede nella foto. |
| inviato il 16 Febbraio 2016 ore 14:59
Io ne ho comprate 3 scatole, sia mai che smettano di produrle ahah |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 1:45
Vabbè allora come mio primo post vi racconto questa, così i puristi dopo le salviette del lidl (che domani comprerò sicuramente; grazie Bass3d) inorridiscono del tutto Ogni tanto faccio qualche conversione di fotocamera per l'infrarosso; quindi rimuovendo il filtro hot mirror e il low pass. L'hot mirror in realtà non è che una c..g..ta di pezzettino di vetro di pochi centimetri di una qualità ultrascadente (almeno quello sulle canon che ho visto). Si rompe a guardarlo e infatti l'altro giorno facendo una conversione molto sc*zzone e distratto verso le 2 di notte mi si è rotto direttamente sopra il sensore nudo della reflex. (Vabbè di solito sto molto più attento ma avendola pagata pochissimo usata mi sono un po lasciato andare alla superficialità) Comunque.... quella m...da di vetrino mi si è rotto proprio sopra il sensore lasciando decine di frammenti sul sensore stesso; dunque perso per perso ho deciso di usare soluzioni drastiche: compressore, tanto con la pompetta non soffiavo via un bel niente. I frammenti sono andati via ma ero sicuro che avessero lasciato dei graffi e che fosse tutto da buttare. Infatti con la lente si vedevano diverse macchie; allora ho usato il vetril (anzi il vetril tarocco sempre della lidl o della coop non ricordo) bello pesante ed ho usato i cottonfioc superscadenti che avevo in casa (ok questo è stato un errore). Risultato le macchie sono andate via; unica cosa:sono rimasti i pelucchi schifosi dei cottonfioc (forse con i cottonfioc decenti non restavano nemmeno quelli). Dunque domani mi dovrebbe arrivare un pennello nuovo; soffio via e spazzolo ma le macchie (roba oleosa?) sono andate vie e il sensore non aveva graffi nemmeno essendo stato sfregato dai pezzettini dell'hot mirror e dal vetril. Morale: è tutto un business: pagare 20 euro per 10 ml di eclipse o per altri prodotti specifici mi sembrano cifre assurde e marciano sul terrore che uno ha di fare danno alla proprie preziose (e sovrapprezzate) macchinette. In realtà probabilmente ci sta di far danno ma perchè l'hot mirror è di qualità pessima e facilmente danneggiabile ma non credo dipenda dal liquido usato. Per fortuna il sensore nudo sembra molto più resistente (credo ci sia una lastrina di quarzo sopra; casomai la silice presente nella sabbia è pericolosa per il quarzo). P.S: le foto sono più nitide senza l'hot mirror. |
| inviato il 01 Marzo 2016 ore 16:42
“ ma tutto sommato può essere un ottimo investimento nel caso di granelli veramente ostici...!!! „ Non vorrei deluderti, ma non stanno proprio così le cose, per due motivi; Per aspirare, il sistema deve fare entrare aria, che si porta dietro altre impurità, che diversamente non sarebbero mai arrivate lì. Inoltre poichè in molti casi le macchie sono o di lubrificante o di pollini, che sono fatti apposta per rimanere attaccati, l'aspirazione senza contatto non basta. Quindi il metodo chimico-meccanico (detergente tensioattivo+liquido volatile e passaggio con la spatolina) è l'opzione piu' semplice. Ciao Stefano |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:02
Io per levare polvere interna uso il Dyson Aspirapolevere. Attacco con del nastro da pacchi una cannuccia da bibita di quelle pieghevoli sull'accessorio che lateralmente ha gia' uno sfiato , facendo cosi' depotenziare l'aspirazione. per ora sempre grandissimi risultati. |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 9:14
topic veramente interessante. non sapevo che sopra al sensore ci fosse un "vetro molto resistente" ho sempre avuto paura anche solo a pensare di metterci mani :D appena le trovo provo, ho una d610 che necessità di una bella pulitina, spesso scatto macro spinte a diaframmi chiusi e smetterò di usare pellicole per gli occhiali!!! |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 10:20
“ Attacco con del nastro da pacchi una cannuccia da bibita di quelle pieghevoli sull'accessorio che lateralmente ha gia' uno sfiato , „ Ho anch'io un dyson ma a quale accessorio ti riferisci? L'idea mi sembra interessante per i pelucchi |
| inviato il 10 Marzo 2016 ore 18:30
Piccolo aspirapolvere curvo con un apertura laterale sopra. |
| inviato il 11 Marzo 2016 ore 19:46
Mai viso sto accessorio.... |
| inviato il 25 Marzo 2016 ore 19:54
Riprendo questo post, poichè cercando su google è tra i primi risultati. Personale esperienza con le Lidl W5: sensore graffiato! Pulire il sensore è molto più delicato di quello che si legge in giro. Molto più sicuro eclipse e pec-pad e la mano deve essere molto leggera! Dico questo poichè ho accumulato una certa esperienza in graffi :D Il primo lo ha fatto un negoziante poco professionale, poi io nel tentativo di rimuoverlo (credevo e speravo fosse sporco), con le W5 ne ho fatti altri. Per non correre rischi, inviare presso laboratori specializzati e non il primo negoziante che capita... a me è capitato con una Nikon D7000, ma se capita con una FX da migliaia di euro... è un danno rilevante! Il laboratorio che mi ha fatto il preventivo di riparazione (più del valore della D7000...), mi ha detto che stava riparando anche una FX per lo stesso problema, e il preventivo superava i 1000 euro visto che bisognava sostituire tutto il modulo sensore+filtro poichè non separabili. |
| inviato il 26 Marzo 2016 ore 10:34
“ Dico questo poichè ho accumulato una certa esperienza in graffi :D „ Devo risponderti, dato che in questo lunghissimo topic le salviettine le ho consigliate io... Come è possibile che tu abbia accumulato esperienza in graffi? Tutti a te? Mi sembra proprio strano. Salviette e liquidi non possono, fisicamente, graffiare i filtri dei sensori, a meno che qualcuno, con mano particolarmente pesante, non introduca determinate polveri provenienti da materiali durissimi. Anche in questo caso, ho i miei dubbi, perchè lavorando a umido è difficile graffiare qualcosa. Inoltre, la mano non deve essere molto leggera, deve essere giusta, altrimenti lasci strisciate che poi sembrano graffi (Tutte esperienze accumulate nelle quattro volte che ho pulito sensori...) Ciao Stefano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |