| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 23:45
“ @Tama Attenzione a calibrare due monitor!! se i monitor che calibri non hanno le LUT in hardware e quindi indipendenti il software deve poter accedere alle LUT della scheda grafica (se ci sono) e modifica quelle. In questo modo o calibri uno o calibri l'altro. La successiva fase di caratterizzazione che ti da come risultato il profilo ICC o ICM parte dallo stato di calibrazione. Queste due fasi sono distinte, il profilo ICC NON contiene la calibrazione; ed è valido solo se applicato a quel monitor nello stesso stato di calibrazione in cui si trovava all'atto della caratterizzazione. „ Quando ho calibrato i due monitor, ho impiegato il software (i1 profiler) nella modalità "Base" e non mi ha mai fatto intervenire per regolare singolarmente i tre canali RGB, cosa sicuramente possibile sul monitor esterno tramite il menù e credo anche per il monitor del notebook tramite software (me lo permette Windows se avvio la procedura "Esegui taratura schermo" da Gestione colore" in Pannello di controllo) ma credo abbia fatto tutto in automatico intervenendo sulla scheda grafica. Ho fatto un controllo con x-rite calibration tester e questi sono i risultati: Con attivo il profilo creato per il monitor notebook :
 Con attivo il profilo creato per il monitor esterno :
 Le curve dei tre canali per ciascun profilo sono diverse e quindi in qualche modo il profilo .icm le modifica. Questo mi fa pensare appunto che sia il profilo stesso a modificarle sulla scheda grafica, ma potrei sbagliarmi viste le mie scarse conoscenze. Ad ogni modo io non pretendo di impiegare entrambi i monitor contemporaneamente, ma o uno o l'altro. E' quindi corretto quanto sto facendo, ovvero caricare il profilo .icm in base al monitor che utilizzo in quel momento? Ovviamente quando uso il monitor esterno e carico il suo profilo i settaggi del menù interno del monitor sono quelli del momento della caratterizzazione. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 0:15
Da quello che vedo la tua scheda grafica ha le LUT modificabili, questo è un bene. I parametri sono all'interno del profilo ICC per le LUT, quello che non è incluso è la luminosità e il contrasto se il monitor ha dei controlli manuali non accessibili dal software. Di solito solo i monitor professionali consentono la modifica di tutti i parametri in modo automatico. Per i notebook poi la faccenda si complica perché talvolta non è ben chiaro se il livello di luminosità è o meno indipendente per il monitor esterno. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 0:40
Per quanto riguarda il monitor esterno luminosità e contrasto le ho regolate dal menù del monitor nel momento in cui il software di calibrazione me lo ha richiesto ed ho raggiunto esattamente 120 cd/m2. Per il portatile invece è stato un po' più complicato... il contrasto non è modificabile e lo ha gestito il software mentre per la luminosità ho impostato un valore noto di partenza (in modo da tenerlo sotto controllo successivamente), in pratica avendo solo 10 regolazioni ho messo a 7 e poi ho fatto gestire in automatico dal software il delta per raggiungere il target prefissato, e dopo un paio di tentativi anche in questo caso sono riuscito a raggiungere le 120 cd/m2. Riesci a dirmi qualcosa invece riguardo le mie precedenti domande? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 1:48
Sembra che tu abbia fatto tutto al meglio... Per quanto riguarda la storia delle foto che si saturano sul rosso passando da AdobeRGB a sRGB mi rimane strano, i due spazi condividono punto di bianco gamma e i primari rosso e blu, quindi è strano forte Per Faststone hai abilitato la gestione cms dalle preferenze? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 9:42
Si il cms é abilitato, avevo infatti anche provato a disabilitarlo e ricordo che effettivamente c'erano dei cambiamenti ma non ricordo di che tipo, stasera magari riprovo e ti dico. Quello che ho pensato, ma non so se é corretto, é che non vedendo tutte le sfumature dell'Adobe RGB in quanto il mio monitor non me lo permette quando converto quelle sfumature vengono tradotte in colori visibili nello spazio sRGB e da li la saturazione. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 10:13
una classe rumorosa :-) |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 10:39
Super direi, me lo sono digerito in un attimo il tuo post. Ho il tuo stesso monitor ma sonda e programma di calibrazione diversi. Ho un monitor NEC 2690WUIX2 che calibro con Basic ICC sw e sonda Squid2. Il punto bianco dici di usare D65 La curva di tonalità L* che corrisponde a percettivo, Gamma 1.8 o 2.2, sRGB o CIECAM? La luminosità del monitor: il bianco a quante Cd/m2 ed il nero? meglio minimo neutrale o Minimo nativo ed impostare un valore in cd/m2? Il Profilo in genere imposto LUT 16 bit ma l'adattamento cromatico è meglio Bradfor, Von Kries, CaT02 ? Ora, se sul monitor vedo le mie immagini magnificamente,se provo da web o da chiavetta usb a vedere le mie foto su monitors e hw non calibrati il risultato spesso è deludente. OK ci si deve accontentare ma la differenza mi sembra enorme. Io generalmente salvo dopo elaborazione in Tiff sRgb 8bit, ma in realtà i files che si vedono male sono quelli compressi per esportarli in jpg sRgb, magari ridimesionati a 1200 px lato lungo. C'è qualcosa che si può fare perchè tutto il lavoro fatto sia più accettabile? Perchè ad esempio se visualizzo i file ridimensionati in jpg srgb su iPad li vedo quasi perfetti? Per quanto concerne i browser firefox è l'unico che gestisce i profili ICC? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 14:03
allora... i parametri che sono universalmente riconosciuti come migliori per la PP in fotografia sono generalmente questi : bianco D65 gamma 2.2 luminosità max da 120 a 140 cd/m2 nero minimo nativo per i colori, nero neutrale per i grigi (dipende se si fa più foto a colori o in bianco e nero) adattamento Bradford Ovviamente le foto visualizzate su schermi non calibrati e profilati in sistemi che magari non gestiscono il colore possono apparire in modo alterato. Salvare in Tiff 8bit sRGB non è consigliabile, molto meglio Tiff 16bit ProPhoto. La codifica 8 bit sRGB va bene per i file Jpg destinati a web e mobile dove si prevede che la gestione colore possa essere carente, o assente. Firefox non è l'unico, anzi, tutti gestiscono i profili ICC; ma non tutti lo fanno bene. Firefox può essere configurato con precisione e una volta settato a dovere restituisce con fedeltà qualsiasi immagine visualizzi. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 14:09
Grazie. Stasera provo new calibration. Roby |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 14:57
Per verificare le vostre foto sul web vi esorto ad utilizzare questo ottimo servizio regex.info/exif.cgi Qualora lo stesso vi restituisse questo avviso: WARNING: No color-space metadata and no embedded color profile: Windows and Mac web browsers treat colors randomly. Significa che per qualche ragione la vostra foto non ha il tag ICC. Capita anche quando caricate le foto sul Juza forum se fate operazioni sul file si perde il tag. |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:31
Davvero completo il report di quel sito, grazie Pisolomau |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:41
ciao @Raamiel siccome trovo interessante e importante tutto ciò che hai scritto pensavo di fare un copia incolla per unire tutte le parti delle tue spiegazioni in un nuovo thread. Che ne dici? |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:43
prima o poi ne farò una versione più ampliata |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 16:48
ok |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 17:42
visto che si parla di gestione colore e calibrazione, colgo l'occasione per fare una domanda a cui non riesco a trovare risposta da mesi. ho un samsung 244T ed ho acquistato un i1 display pro per calibrarlo. purtroppo il mio monitor non ha la modalità di calobrazione automatica, chiamata da i1 profiler ADC oppure è lo stesso software che non riesce ad accedere a livello hardware al mio monitor, non saprei dirlo, fatto sta che quando lancio la calibrazione, immediatamente il software mi chiede di tarare manualmente Luminosità, contrasto e colori. il problema è che mentre l'osd del mio monitor ha controlli dedicati per luminosità e contrasto, per i colori ha 2 menu: saturazione e gradazione con slider per 6 colori quindi non sapendo bene come agire, ho spuntato solamente di settare in manuale luminosità e contrasto. quello che mi chiedo è: ma così facendo i1 profiler non ha tarato i colori? quindi non ho un'affidabilità nella resa dei colori? ha tarato solo a livello di scheda video? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |