| inviato il 02 Novembre 2013 ore 15:57
beh con quel sensore e le prestazioni del modulo AF Multicam FX 3500 da 51 punti, si poteva iniziare a pensarla come la vera erede della D700 magari in corpo retrò, io ci spero... Gianluca |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 17:05
andrea rifanno il 50 1.8 g con le ghiere, ma non penso si chiamera' ancora cosi. Riporto solo voci che circolano in rete, nulla ancora di confermato |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 17:20
Quello che monta in questa foto è il "nuovo" AF-S 50mm f/1.8 G
 e da quello che vedo non ha "le" ghiere, ma ha solo quella della MAF. Adriano |
user8319 | inviato il 02 Novembre 2013 ore 17:46
“ il semi retro-style solo estetico o quasi non ritengo (parere personalissimo ci mancherebbe) che sia poi così utile, ma piuttosto una mossa a relativamente basso costo -per Nikon, non per i potenziali clienti „ Concordo con la tua analisi. Qui di "retrò" c'è proprio solo l'estetica. L'esperienza d'uso sarà identica in tutto a qualsiasi altra DRSL moderna. |
| inviato il 02 Novembre 2013 ore 23:46
Zitti che sulla storia delle ghiere degli AF(-D) ho preso una topica... sostenevo che sulle dSLR Nikon non si può controllare il diaframma che dalla "sub-command dial" (ghiera secondaria) del corpo e che per farle funzionare bisogna impostare il diaframma più chiuso sull'obiettivo (e mettere anche la sicura per star tranquilli), pena il famoso messaggio d'errore Fee: e invece sui modelli superiori, corrispondenti a quelli che hanno l'attuatore per il motore dell'autofocus per le ottiche che ne sono prive (cioè quelle non AF-S) - con la notevole eccezione della D90 - si può fare: funzione f5, f6 o f8 o f10 a seconda dei modelli... Cari saluti. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 9:33
A parer mio, PRIMA di esaminare il prezzo, è necessario vedere se Nikon, oggi, ha riportato a valori normali il livello di qualità di quello che produce, soprattutto sulle fotocamere, livello di qualità dimostratosi ancora ad oggi pessimo. Le fotocamere ultime uscite, D 800 e D 600, hanno presentato ripetuti problemi qualitativi, gravi l'una, gravissimi l'altra, addirittura irrecuperabili. Sono ancora in vendita, oggi, delle fotocamere inutilizzabili, e, sempre oggi, la qualità Nikon è quella che ha messo in vendita delle D 800 con AF che non va come dovrebbe e delle D 600 da buttar via e non c'è conferma di risoluzione di quei problemi In altre parole, ad oggi, NON c'è alcuna conferma di miglioramento di qualità, nulla, possiamo fare illazioni positive, ma di certezze, nulla e la qualità è, a parer mio, assai più importante del prezzo. Personalmente la lascio comprare agli altri per almeno 6 mesi dalla presentazione, e comunque la provo di persona prima di acquistarla, soprattutto se non ha il filtro AA, perchè D 800 docet: mi aveva entusiasmato, ma alla prova dei fatti si è dimostrata una barzelletta inventata dal marketing e non vorrei che questa fosse di quella scuola. Saluti cordiali. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 10:34
Perdonami Alessandro, ma sei già passato a Canon o ancora hai il corredo Nikon ? Nel primo caso potresti metterci una pietra sopra perchè non è detto che le tue parole facciano vendere meno Nikon, nel mio caso anzi i tuoi commenti mi hanno convinto a prendere la D800. Nel secondo caso invece ti consiglierei di vendere tutto e passare all'altro brand di corsa. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 10:44
Quando la presenteranno ufficialmente non si sa ancora vero? qui da me prossimamente ci sarà una conferenza Nikon, chissà se farà in tempo.. Edit: ho letto ora il 5 Novembre |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 11:42
Che Nikon debba rivedere il mio proprio controllo qualità è sicuramente auspicabile e doveroso, ma affermare che i problemi di D800e600 siano irrisolvibile non è corretto. È ormai da tempo che il centro assistenza di Dusseldorf ha dichiarato che le 800 dopo i loro controlli e messa a punto sono ben migliori di quelle che escono dalle catene di produzione. E per la 600 vale lo stesso discorso. La Svizzera è tutto sommato vicina, posso essere d'accordo sullo sbattimento ma o te la tieni e cerchi di risolvere il problema da solo o cambi marca. Non ci sono tanti discorsi. Per quanto riguarda la 600 è da febbraio che nikon ha messo a punto un kit che RISOLVE in maniera definitiva il problema dello sporco sul sensore. E infatti la mia è da quel mese che è assolutamente perfetta. Il problema, grave, è il comportamento della assistenza italiana che ha aspettata fino ad ora per decidersi a risolvere il problema. Ma negli altri paesi, ripeto, lo hanno già sistemato da un po...... Per la nuova nata aspettiamo le caratteristiche definitive e poi ognuno farà le proprie valutazioni |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 11:50
“ ...perchè D 800 docet: mi aveva entusiasmato, ma alla prova dei fatti si è dimostrata una barzelletta inventata dal marketing e non vorrei che questa fosse di quella scuola. „ Mamma che noia... Oh quand'è che ricominci con la tropicalizzazione che non c'è più nemmeno sui supertele?? (PS per gli utenti che potrebbero essere indotti a pensarlo: è una favola del soggetto ) |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 15:50
Poveri canonisti, mi immagino appena scoprirebbe la risolvenza più o meno pari o a volte minore delle ottiche L, perchè mi pare che l'unico parametro che tenga in considerazione nella valutazione di una lente sia quello, materiali utilizzati a parte. Ormai fa parte dell'arredo |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 17:02
sta cosa di canon vs nikon è na cosa proprio ridicola. Cioè come se una buona foto dipende dalla marca della tua macchina fotografica o della tua lente. |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 17:11
@ Magh: pensa che in giro per il mondo, persino nell'ambito di uno stesso sistema, com'è il micro 4/3, ci sono i fanboys della Olympus e quelli della Panasonic... |
| inviato il 03 Novembre 2013 ore 17:25
Ma io penso che ognuno userà cio' che lo fa sentire a proprio agio. Io ho Canon e Fujifilm, ma ho provato anche Nikon, e mi son trovato molto bene. I problemi le hanno tutte le aziende. E' tutta una questione di pippe mentali il resto. :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |