| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 12:46
@marinaio: sui Leica M mi rimangono sempre parecchi dubbi, confronta ad esempio i risultati su Photozone (che reputo comunque abbastanza onesto) del Leica M 35/2 Asph e del Canon 35/2 IS. Se prendi i valori non corretti (ossia il raw così come prodotto dalla lente), il Canon vignetta molto, molto meno; ha maggiore risoluzione (e non di poco) e minore CA. E non è che sia grande e pesante come il 35L, in più ha sia AF che stabilizzatore... |
user4758 | inviato il 22 Ottobre 2013 ore 12:51
Io non ho lenti vintage o d'altri marchi che non siano Canon... però mi piacerebbe una MR da portare sempre con me! Quindi penso proprio che mi farò una RX1... :) Ne ho trovata una usata a meno di 2000€ |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 12:56
se penso alla A7 con il voightlander 35 1.2 mi viene male...considerando che quello non dovrebbe avere nessun problema sulle nuove ML... aiutoooo ho paura che svuotero i miei risparmi ç_______________ç |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:21
mmm... Dab non saprei a riguardo di Photozone, però ti assicuro che tutte le lenti Leica M che ho avuto (Tri-Elmar 16-18-21, 21 Super Elmar, 24 Super Elmar, 28 Summicron Asph, 35 Summilux Asph I, 50 Summilux Asph, 75 Summilux, 90 Elmarit, 90 Apo Summicron e 135 Apo-Telyt) su M9 rendevano meglio o al minimo uguale ad ogni altro ben di dio che ho avuto in campo reflex FF (14-24 Nikon, 18 e 21 Distagon, 24 TSE II, 24-70L II, 35L, 50L, 85L II, 90 TS-E, 100/2, 135L, 70-200L IS II, etc...). Poi io non riesco a digerire il telemetro, non mi ci trovo, penso che l'AF sia una bella invenzione, idem il focus peaking, adoro la visione reflex (o TTL per essere più precisi) non disdegno per nulla gli zoom (specie in paesaggistica), per la macro e i lunghi tele la Leica-M è un no-go e i prezzi sono al limite della follia. Ma quanto a qualità, su tutto il campo, unita ad una resa nel fuori fuoco per me ancora ineguagliata, i piccoli Leica M sono un capolavoro di ingegneria ottica, non si discute. Davvero. Chiaro che poi però ci deve stare dietro anche la progettazione del sensore e capisco che Sony non possa star lì a seguire i desiderata di qualche Leicista e preferisca invece ottimizzare per le sue lenti e vendere quelle... P.S. Haha! Rileggendomi sembro uno sborone... Sia chiaro che tutta quella roba l'ho avuta un po' per volta e mai tutta insieme eh... P.P.S. E forse, dimensioni a parte, preferisco l'85L al 75 Summilux... |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:45
Quoto Marco, provare per credere, sono dei capolavori! Mi piacerebbe capire come li hanno proiettati per i test! |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:55
“ su M9 rendevano meglio „ il 'trucco' dovrebbe proprio essere questo, ossia il fatto che la M9 esegue una significativa correzione onboard dell'immagine acquisita dall'ottica però sottolineo che parlo per quanto leggo in giro: non ho sperimentato di persona (nè avrei l'attrezzatura per farlo), per cui non voglio sembrare quello che si impunta su prese di posizione ex-ante sono conscio che si tratta di piccoli gioielli di progettazione ottica, e non trovo nulla di male nell'eventuale correzione via sw (in macchina o in PP) di residue aberrazioni se tale operazione non comporta un degrado visibile dell'immagine |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 13:59
“ sui Leica M mi rimangono sempre parecchi dubbi, confronta ad esempio i risultati su Photozone (che reputo comunque abbastanza onesto) del Leica M 35/2 Asph e del Canon 35/2 IS. Se prendi i valori non corretti (ossia il raw così come prodotto dalla lente), il Canon vignetta molto, molto meno; ha maggiore risoluzione (e non di poco) e minore CA. E non è che sia grande e pesante come il 35L, in più ha sia AF che stabilizzatore „ Non so come vada il Leica M 35mm f2 Asph, però ho avuto sia il 35L, sia il 35mm f1,4 Sigma e adesso ho il nuovo Canon 35IS. Non voglio certo sminuire quelli che sono e rimarranno per sempre capolavori di ingegneria ottica, beninteso. Quello che però a volte mi fa sorridere è il fatto che, quando si parla di una lente Zeiss o di un Leica, leggo commenti che esaltano tali obiettivi a prescindere. Mi piacerebbe, una volta, farvi parlare con un mio carissimo amico, uno dei pochi "vecchi" maestri della fotografia "sopravvissuti" all'avvento del digitale. Tale personaggio è stato (ed è) per oltre 30 anni la spalla destra del grande Roiter. Questa persona (non cito il nome, poi magari in MP potete chiedere lumi) ha lavorato per decenni con corpi Leica M, Leica R, Contax e rispettive lenti. Fino agli anni '80, quando quasi per scherzo si procurò un corredo Olympus. Da allora ha abbandonato per sempre la "nomea" Leica/Zeiss...andate a chiedergli come è la resa di uno Zuiko 21mm f2 o di uno Zuiko 50mm f1,2...domandategli se la resa di tali lenti è peggiore rispetto a quella dei vari Zeiss-Contax, Leica, Voigtlander... Tutto questo per dire: certo, alcuni obiettivi sono leggendari e la loro resa è stupefacente...ma attenzione a non cadere nella fossa dei "mitomani"... Io ho il "povero" Canon 35mm f2 IS...se qualcuno che possiede il Leica 35mm f2 Asph...disponibile a confronti... P.S. a breve con un utente qua del forum faremo un test, 135L vs 135mm f2 Zeiss...vedremo come uscirà il Canon da questa sfida |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 14:02
@Gianluca: il 35Asph è eccellente, non vi sono dubbi...è una lente leggendaria. Su questo non ci sono dubbi...mi piacerebbe però confrontarla con le ultime uscite...così, solo per curiosità... |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 14:04
Tranqui Dab, si parla come tra amici Il fatto peró che la M9 corregga in-camera non è vero, o meglio corregge solo per vignettatura e soprattutto color-shift. Nessuna correzione software al mondo potrebbe rendere un dettaglio come quello dei migliori Leica M partendo da bordi spappolati o mediocri... Poi non è detto che tutti i Leica siano spaziali ai bordi, il SEM 21 si mangia il Summilux 21 in questo senso... anche se chiaramente non si prende un 21/1.4 per avere il bordo più inciso del pianeta... |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 14:10
Scusate ma non sono per niente d'accordo. Io non ho nessuna adorazione per nessun marchio, semplicemente ci sono delle architetture eccezzionali create da geni! Alcune di queste sono dei capolavori! La grandezza delle lenti grandangolari Leica M e la loro resa dipende anche dalla mancanza dello specchio! Le lenti per reflex non possono avere le stesse dimensioni e in alcuni casi la stessa resa. Poi se avete voglia provate un Leica R 15 f2.8 AA, un R 19 f2.8, un R 28 f2.8 ultima versione, provateli in parallelo con tutte le altre lenti per reflex in quel range di focale e luminosita'! |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 14:16
Fausto ma come...?! Hai preso quel barile del 35IS?!? Dopo quello che mi avevi detto?? |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 14:19
Stradaccordo con Gianluca. Io non uso più Leica per molti motivi ma non per questo devo sminuire la qualità che (non sempre) mette nei suoi prodotti. Mitizzare è una cosa, essere obiettivi (sic! ) un'altra... |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 15:04
@Gianluca: la mia analisi non era rivolta a te, non volevo certo fa passare nessuno per mitomane. Ho solamente asserito che spesso appena si sente parlare di ottiche Leica o Zeiss iniziano i riti di adorazione spassionati e alcune volte poco obiettivi. Ma questo non è rivolto a nessuno in particolare. Leica, così come Zeiss, ha prodotto e continua a produrre capolavori di ingegnerie ottica. Credo che nessuno metta in dubbio questa cosa. Spesso la mia mascella rimane intere giornate per terra quando visiono scatti fatti con "certe" lenti. Ma è altrettanto vero che ci sono obiettivi più "commerciali" meno blasonati dei rispettivi "tedeschi" e che hanno una resa strabiliante. Ho citato i due Zuiko tanto per far due nomi. Ma ci potrei mettere anche altre lenti. Prendete il 135L, prendete il 35IS, prendete il 24L o il tanto bistrattato 100L Macro...sto facendo dei nomi a caso, fra i tanti... Insomma, il succo del discorso è: anche senza la nomea si possono trovare obiettivi dalla resa stupefacente, dallo sfocato magico e dalla nitidezza strabiliante... A titolo diesempio: qualcuno ha provato il nuovo 85mm f1,4G della Nikkor? Fa paura, incute quasi timore tanto è perfetto... @Macusque: si, alla fine mi sono preso quel cesso di 35IS...ho fatto bene? |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 15:08
"Il fatto peró che la M9 corregga in-camera non è vero, o meglio corregge solo per vignettatura e soprattutto color-shift. Di fatto la correzione del colorshift e' molto molto evidente. Quando ho avuto la M9 a casa in prestito, ho provato qualche lente zeiss zm o voigtlander e per usarle al meglio dovevo puntualmente cercare il profilo della lente leica che meglio si adattava... si passava a foto inutilizzabili con colorshift assurdo a foto perfette. (zm biogon 21, 25). Con le lenti leica, problemi zero e immagini sempre ai massimi livelli. "Nessuna correzione software al mondo potrebbe rendere un dettaglio come quello dei migliori Leica M partendo da bordi spappolati o mediocri... " se i bordi sono spappolati c ome quelli presenti nel test di qualche giorno fa, sono assolutamete d'accordo... se lo sono un pelino... mah Che la M9 e inparticolare la M in qualche modo non cerchino di recuperare con un po' di "sharpening" qualche dettaglio ai bordi, non ci metterei le mani sul fuoco... ho avuto piu' volte l'impressione scattando in BN che il biogon 21 soffrisse di pelo (pelino-ino-ino-ino) di decadimento ai bordi sulla m9 con i profili lenti "sbagliati"... ma ai tempi mi spiegavo tutto con una leggera curvatura di campo ai bordi... oggi forse qualche dubbio in piu' ce lo ho. |
| inviato il 22 Ottobre 2013 ore 15:14
Fausto, i zuiko sono dei capolavori, cosi' come lo sono molto rokkor, cosi' come lo sono alcuni nikon e alcuni canon FD, sopratutto gli s.s.c... pero'... obiettivamente Leica ha certi gioielli che "per chi ama quella resa" sono unici e ineguagliati. (non parlo volutamente delle gemme EF di canon che conosco bene o dei nikon moderni, di cui pero' ho solo apprezzato qualche foto..). tra l'altro io tengo molto in considerazione il rapporto qualita'/dimensioni degli obiettivi e qui leica, zeiss zm e voigtlander primeggiano... che poi, come ha gia' fatto notare giustamente Tiamat, non e' tutto oro quello che luccica, non ci piove. Il bello di sto thread, e' che nessuno e' fan boy e siamo tutti abbastanza obiettivi, nessuno mi sembra "bollinato" (bollino rosso, blu, anello rosso, anello d'oro etc...)... stiamo parlando piu' o meno a ruota libera da quasi 60 pagine di thred :-) senza un flame! roba da gridare al miracolo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |