user10190 | inviato il 30 Ottobre 2013 ore 14:28
“ non dovrebbe essere consentito pubblicare in una discussione riguardante una specifica lente delle immagini modificate in PP „ Questo è un aspetto che anch'io criticavo ai miei inizi nei forum di fotografia, quando notavo che delle foto fatte con zoom "buonini" apparivano eccellenti, mentre su pellicola avrebbero fornito nitidezze buone per il 9x13. La realtà del digitale rivela che senza PP gran parte degli zoom, a prescindere quelli molto costosi, non sarebbero in grado di produrre un'immagine qualitativamente accettabile, che abbisogna di risoluzioni minime di almeno 35 linee /m con un buon contrasto. Le stesse grandi aperture 1,2 o 1,4 offrono grandi possibilità di sfruttarne lo sfocato, poiché le aberrazioni possono venire corrette e la morbidezza "del tutto" eliminata. La PP purtroppo è strutturale nel digitale in quanto si parte dai raw che di un' "aggiustatina" inevitabilmente ne abbisognano. Sarebbero comunque interessanti dei confronti senza "ritocco" ammesso siano possibili... |
| inviato il 30 Ottobre 2013 ore 14:48
Esatto, la seconda foto postata da me non ha PP, inoltre non chiamatela PP perchè veramente è stata una conversione più sharp, chiamarla PP mi sembra eccessivo, e questo ancor più fa capire che con una pp più accurata si può fare anche di più, di più che non vedo a cosa servirebbe perchè quella nitidezza a 1.4 per me è eccellente, ora mi piacerebbe vedere come si comporta ai bordi, ma li ancor di più se si mette a fuoco a cavolo di cane è inutile.... |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 13:08
Le ho viste anch'io quelle immagini su Flickr, la foto del balcone (?) con le le lucine, rispetto al 50mm f/1.8 dice tutto, non so se una superiorità così marcata nella resa dello sfocato si possa imputare, in parte, alla differente apertura massima (f/1.4-f/1.8), ma certo sarebbe interessante vedere una comparazione con il 50mm f/1.4 (e con il 50mm f/1.2 AI-s): immagino che il 58mm sarà nettamente migliore (visto anche il suo costo), ma resto in attesa! Cari saluti. |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 15:33
Guarda per mia esperienza l'apertura fa la differenza ovvio, ma qui è palese che lo sfocato è proprio un altra cosa e questo a prescindere dall'apertura in uso, per il resto mi sono letto tutti i commenti più disparati su nikonrumors che ha messo il link, da chi dice è bello ma il noct è un'altra cosa, affermazione che non so cosa vuole dire di preciso, a chi, praticamente tutti, riconoscono lo sfocato molto bello e anche tutto il resto e poi si lamentano del prezzo e della costruzione che dicono essere in plastica, ma secondo me è policarbonato ed io lo preferisco, resistente e leggero, a chi dice che a 1.4 se questi sono i risultati se lo tengono, della serie non hanno mai scattato ad 1.4 e parlano... cmq credo che si sia visto anche molto, mancano solo i soliti test che lasciano il tempo che trovano spesso... inoltre salvo il paraluce è costruito in Giappone... |
user3834 | inviato il 31 Ottobre 2013 ore 15:59
@Blade scusa ma la foto che hai postato prima al 100% è davvero morbida, contando che hai anche aggiunto dello sharpening, direi che fa pena! |
user3834 | inviato il 31 Ottobre 2013 ore 16:02
 |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 16:10
Blackdiamond ma non è dell'otus questa? Oddio sempre 58mm sono Però non credo il nikon arriviamo tanto! |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 16:38
No no scusate... mettete le vostre foto a piena risoluzione con i dati exfi... ridimensionate per il web e sharpate le faccio più belle anche con un iphone su via... non giochiamo! |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 16:39
inoltre quella che hai messo, dallo sfocato mi sembra più a 2 che a tutta apertura, voglio gli exif |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 16:49
Senza dimenticare che ho anche detto che se otus fa poco meglio, sono 4000 dollari senza AF quindi se lo stratengono! Visto ci sono gli exif è 1.4 anche se non sembrava, lo sfocato è bello ma troppo vicino e da vicino non si giudica bene lo sanno tutti, la nitidezza compatibile con il nikon, questa foto sono 1500px di lato lungo.. la mia è a piena risoluzione e per finire, per voi conta un solo fattore la nitidezza, quando in un ottica ad 1.4 è uno degli aspetti ma assolutamente non il solo, di notte otus per le foto che ho visto non mi dice nulla di che e al massimo circolano foto a 2.8.... morale per nikon c'è già tanto per giudicare bene, per otus ancora poco e quel poco per 4000 euro è ancora pochino... |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 17:03
Io mi prendo un bel secchiello (maxi) di popcorn. p.s. Blade, la foto che hai postato te, hai idea da che distanza è stata scattata? |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 17:04
... non si parla del 58 qui, si cerca invece a tutti costi di dire qualcosa per affermare che non ha senso l'acquisto... partiamo da un presupposto, l'amatore e voluto o meno, bravo bravissimo più bravo di un pro e ce ne sono, lo compra se... ha soldi da spendere e si vuole togliere uno sfizio, altrimenti ci sono altre soluzioni più economiche e sono d'accordo, il pro anche se costoso, se soddisfa le sue esigenze lo compra stop! l'ottica è estremamente versatile, nel suo range tra i nikon è la più versatile, ha anche un ottimo AF, non lento come avviene con le lenti molto luminose solitamente.... insomma oltre a quello che si è detto non capisco cosa cercate da questa lente? volete che costa di meno, non sarà così, non rientra nei vostri progetti amen! a me sembra per il momento la lente nel suo range, tra le più riuscite, se poi ripeto otus fa di poco meglio ma costa 2300 dollari in più, non ha senso... Ridimensionato anche il nikon a 1500PX.... considerando anche la luce radente che aiuta otus dimmi tu dove starebbe tutta questa differenza?
 |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 17:46
Certo poi deve essere molto pratico da usare.... ahahaha porca miseria sembra più grande dell'85 1.2 canon come dimensioni, ma scherziamo
 |
| inviato il 31 Ottobre 2013 ore 17:52
D'accordissimo con il ragionamento di Blade. Quell'Otus, fantastico ma: 4.000 dollari! Ouch! Sarà stato il 2009, che passò sul sito "costiero" di aste (versione italiana), un Noct - mi sembra AI-s - e andò aggiudicato, se ricordo bene, sugli 800 Euro. Oggi i prezzi delle ottiche "premium", sia sul nuovo che sull'usato, mi sembrano davvero al di là della portata di molte tasche (di converso è vero che una dSLR entry-level con lenti non di primissimo piano, ma comunque ottime, costa oggi una sciocchezza rispetto al passato). Infine, un fotografo al di là di ogni sospetto e con il quale ho avuto la fortuna di interloquire (via internet), che lavora per Harper's BAZAAR, Vogue, ELLE ecc. - quindi indubbiamente un professionista :-) - ha recentemente acquistato una D800 con i seguenti obiettivi: 50mm f/1.8G, 85mm f/1.8G e 24-120mm f/4.0, quindi non certo top di gamma. E fino a pochissimo fa, che ci crediate o no, lavorava con una dSLR Pentax - sì, in formato APS-C! Cari saluti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |