JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Aspettate prima di comprare in modo compulsivo, queste macchine offrono una possibilita' di scelta enorme „
Gianluca, mi sono ri-promesso di non mettere mano al portafogli almeno fino a gennaio...ce la posso fare...anche perchè non passo un bel momento, il che aiuta... Se prenderò la A7 verrò a chiederti consigli...il Rokkor 55 f1,2 mi stuzzica ma non ssono mai riuscito a trovarlo... Attenzione ai gorilla...ripeto, attenzione ai gorilla...
Giuliano quoto Marco e Luca, e non solo per i wide. Mai visto un Leica M 75 f1.4? E un M 135mm? E un 90 f2?
Non sono AF ma quello ormai lo infilano ovunque! Poi e' chiaro che se si vuole uno zoom luminoso gli ingombri aumentano, restiamo sempre lontani dalle lenti per reflex pero!!!
In questi giorni sto girando con 1DX, 24-70, 14L e 85L Ho fatto il calcolo che se prendo la nuova sony, un 15 Voigt, 35 e 50M e il 90 R che ho gia' ottengo lo stesso peso e ingombro del solo corpo macchina!!! Mica male no? A si tutto rigorosamante superluminoso e manualfocus
Quoto il quote! Con EVF e focus peaking nella maggior parte delle situazioni fotografiche l'af perde parecchio il suo significato... ad esempio è più semplice mettere a fuoco sulla pupilla in un ritratto con il focus peaking che con l'af, che rischia magari a causa della dimensione del punto di mettere a fuoco le ciglia. Con il peaking hai tutto perfettamente sotto controllo (anche l'estensione della PDC chiudendo il diaframma) e sei sufficientemente rapido.
con la 6d e vetrino sono QUASI a pari della nex e lente 1.2..
per dirla tutta....in condizioni di luce esigua, la scaletta è..
3 posto 6d (85 1.4) af (punto centrale sicuro ma poi si ricompone...laterali poco affidabili con poca luce e cmq ..a 1.4 devi beccare l'occhio e non le ciglia...)
2 posto 6d in maf con vetrino...ma divento bionico se supero determinate distanze per focheggiare perfettamente se c'è poca luce..
1 posto nex5 57 1.2(sottolineo in LV e non mirino)...SO SEMPRE quando l occhio è a fuoco...anche al buio!
Ai tempi belli mi sono procurato "borsate" di ottiche manual focus ( Olympus OM, Rokkor, Nikkor, Canon FD, ecc. ecc) più o meno di pregio con la sola prerogativa di essere super-luminose o almeno luminose (F.2,0 il minimo sindacale..) fino ad ora le ho adattate sulle Olympus M4/3 e poi su Fuji X-Pro 1 ma il fattore crop da 2,0x a 1,5x rende comunque poco appetibile l'utilizzo delle focali grandangolari. Ora che è in arrivo un passe-partout a FF comincia il gran ballo della libidine di veder che cosa esce da obiettivi che hanno progetti ottici vecchi anche di 40 anni! Per la serie che nel più ci sta il meno indirizzerò le mie manine vogliose sulla 36MP
Chi ha comprato ottiche APS-C sapeva fin dall'inizio che le avrebbe potute utilizzare solo su apparecchi che coprono quel formato. Personalmente non ho mai voluto acquistare ottiche APS-C, anche quando le fotocamere FF non esistevano. Per avere un grandangolo decente (21mm equivalente) mi comprai un Canon 14mm che ora è datato e superato dalla versione II ma il suo onesto mestiere lo fa ancora sulle FF che oggi ho nello zaino!
c'è un pivot che esce dalla lente e ruota con la ghiera dell'adattatore che è FONDAMENTALE (quindi si spendono 130 euro) per godersi la dolcezza nella maf...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!