RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 610, Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 610, Parte II





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:04

Salve ragazzi, manco da un pò di tempo anche se continuo a seguirvi, ma causa lavoro riesco ad intervenire e postare poco. Questa me la sono letta tutta e ci tengo a dire la mia.
La smetterei con la diatriba Nikon/Canon, da questa situazione non ci esce vincitore nessuno, mi riferisco a noi che paghiamo, dato che, per quanto non mi aspettassi da Nikon un atteggiamento del genere anche se si trova in un momento difficile, queste mosse non giovano al mercato. Quando Nikon offriva FF come la D3 o la D700, ha giustamente riguadagnato una fetta di mercato che per anni aveva lasciato a Canon....questo cosa ha comportato? Che Canon abbia dovuto tirare fuori le unghie e sfornare macchine come la 5D3 o la 6D per combattere l'avanzare di Nikon in quel settore. Bene, la sana concorrenza giova a chi compra! Questa volta invece cosa succede? Nikon mette in giro prodotti fallati (D600 soprattutto, ma anche D800 e qualche D4) e riesce praticamente a non riconoscere il difetto, ma non solo, se ne esce con una D610 come per dire "questa ha 8 fps, mica come la D600?" No scusa, ma il problema del sensore unto come una bruschetta? Lo riconosciamo? Offriamo una sostituzione agli "sfigati" che hanno preso esemplari pessimi? Offriamo quantomeno un servizio assistenza che ripari il danno? NO e se potessi lo scriverei più grande.... NO
Noi non vi diamo un bel niente, chi ha dato (cioè voi acquirenti) ve la prendete a poppa, chi vorrà in futuro potrà comprare una splendida D610 e chi avrà erroneamente riposto la propria fiducia in una macchina che almeno sulla carta prometteva bene, si ritrova con qualcosa di fatto male, e poco rivendibile.
Ecco, queste sono le cose che nuocciono al mercato. Se Nikon riesce a vendere, ed il mercato le darà ragione, chi farà in modo che le altre case non imparino da questa lezione? E cioè che alla fine l'utente compra, bene o male compra, indistintamente dal prodotto e dalle pecche, il mercato si muove. Canon ad esempio ha un servizio assistenza a mio avviso tra l'impeccabile e l'invidiabile, capillarizzato, efficiente, ma soprattutto non fai in tempo a trovare difetti di produzioni anche banali (vedi light leak della 5D3) che subito arriva il richiamo ufficiale con le matricole registrate e la possibilità di rimediare al danno. Se Canon imparasse la lezione potrebbe anche dire "beh alla fine quando mai scatterai col tappo al posto dell'obiettivo?" e non fare un richiamo.
Potrebbe dire "lo specchio della 5D si rompe perché c'è stato un cattivo utilizzo" oppure "l'autofocus della 1D3 funziona ma voi non sapete scattare". Il problema è che se una grande casa come Nikon si comporta così e noi non facciamo niente, rischiamo solo di impoverire il mercato e diamo possibilità a tutti di prenderci in giro. Il mercato si basa sul fatto che le case minori devono sfornare prodotti al meglio delle loro possibilità e più competitivi per poter tenere testa ai marchi più importanti. Per questo ho sempre stimato di Nikon l'inclinazione a dare il meglio anche nelle fasce minori; tornando alla D700 Autofocus da serie 1, Sensore da serie 1, Spot su punto mi Messa a fuoco, prezzo in linea con la concorrenza. la 5D2 aveva l'AF dei puffi ed in più alla D700 poteva fare video di razza ed foto con una bella risoluzione. Chi si fosse trovato a scegliere senza lenti in casa avrebbe scelto quasi sicuramente la D700. Adesso questa alternativa manca. Devi scegliere rinunciando a qualcosa. Un Canonista che voglia più risoluzione e gamma dinamica non passerà a Nikon solo perchè c'è la D800, ormai la pulce nell'orecchio ce l'ha, e se becca quella col sinistro fallato? E se domani avrà un problema e l'assistenza non farà niente? Ma Canon potrebbe anche approfittare della situazione per non mettere più in giro prodotti come la 5D3 o la 6D, "ricattando" l'utente, tornando alla vecchia politica di dare meno in modo da spingere il mercato delle fasce superiori. Insomma, fossi nella testa e nelle tasche degli acquirenti non ne comprerei una di queste D610, che rimangano tutte negli scaffali e che Nikon capisca come va trattato un cliente, e come va fidelizzato. Che le altre case imparino che il cliente trattato mal non compra e che il potere è in mano nostra e non in mano loro.
scusate lo sfogo gargantuesco, ma questa cosa, oltre a non aspettarmela proprio, mi ha fatto proprio incavolare.
Un saluto cari amici del forum, ci risentiremo appena il tempo lo concederà, nel frattempo continuate così che almeno vi leggo Cool

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:28

Gabriele quoto anche le virgole!!!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 14:35

riflessione azzeccatissima, quoto anch'io

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 15:56

Straquoto

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 16:36

Sul sito ufficiale lo staff sta rispondendo .. dategli una letta sulle ultime 10 pagine.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 17:18

mica puoi mettere il link, sul sito non riesco a trovare la pagina che dici

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 17:32

www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=292174&st=6775

scorri verso il basso

Chi si fosse trovato a scegliere senza lenti in casa avrebbe scelto quasi sicuramente la D700.


PRESENTE!Sono passato da olympus a nikon per questa ragione,mi son subito trovato male come colori e c'è voluto molto tempo per farci l'occhio ma la qualità generale era stratosferica e non raggiungibile dalla concorrenza,perchè va ricordato era una d3 con qualche "strozzo". In nikon hanno imparato dall'errore e non hanno più proposto un prodotto in grado di cannibalizzare l'ammiraglia spezzando così il mercato full frame in filoni non sovrapponibili e relegando il genere sportivo a ricconi o professionisti (d4) .

Proponendo la d600 ha continuato su quella strada e se non si fosse sollevato il "polverone" (.. son meglio di zelig),avrebbe sicuramente rafforzato la sua posizione nel mercato. Alla luce di questo è molto improbabile l'uscita dell'erede della d700 ,troppo antieconomica per loro e mttiamoci l'anima in pace..
Canon non l'ha mai fatto nemmeno in passato,ergo rimangono gli outsider che al momento vedono solo sony proporre full frame ma al momento non sono così appetibili come speravamo ,costano molto e non hanno performance agli stessi livelli .

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 17:48

grazie!!!!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 17:51

I moderatori (staff) del sito nital non sono della nital ma normali utenti, quindi ne sanno come gli altri. lì l'unico stipendiato Nital è l'admin che si occupa del forum.;-)

Ciao
Max

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 18:11

Max.. appunto,quello che ho linkato l'ha scritto l'admin Cool

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 22:36

comunque mi spaventa leggere di gente che l'ha mandata 6 volte (sei!) a LTR, altri a cui è tornata indietro col sensore che doveva essere pulito e invece l'hanno sporcato Eeeek!!! www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=181854 e soprattutto di gente che s'è fatta sostituire l'otturatore anche tre volte ma la situazione a dir loro è sempre la stessa :/ davvero questa reflex è nata male, nei casi più gravi sarebbe opportuno la sostituissero magari proprio con la nuova D610 imho

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 23:21

Concordo nordavind

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2013 ore 23:24

Trovo anch'io eccellente la riflessione di Gabriele (Barone)...;-) .. Ed aggiungo: per fortuna esistono i forum, e persone che senza difendere alcun marchio per partito preso, hanno il coraggio di informare i lettori dei vari problemi di cui soffrono alcuni prodotti con evidenti difetti che "alcune" case con spudorata omertà rifiutano di ammettere.. Persone che a volte si beccano pure degli insulti da parte dei vari sostenitori di bandiera che più volte abbiamo avuto modo di trovare anche qua...!
Non faccio nomi.... ma ho buona memoria. ! ;-)
Stavo per cascarci anch'io... avrei desiderato un secondo corpo da affiancare alla mia D700... ed avevo individuato nella D600 una potenziale candidata... per fortuna la voce del problema dell'olio sull'otturatore si è diffusa in fretta... ed ho evitato una potenziale fregatura...! E sono altrettanto determinato ad aspettare un bel po' prima di prendere in considerazione anche la "nuova" (?) Confuso D610... Questa volta Nikon la fiducia se la deve riguadagnare ... sul campo..! MrGreenTriste

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2013 ore 9:31

bravo Frank
concorso su tutto , in particolare l'ultima frase

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2013 ore 9:33

Dici che "per fortuna esistono i forum"... dipende, perchè non hai un numero statistico. A me sembrano più dei "al lupo, al lupo.
In pratica noi leggiamo di alcuni utenti sfortunati(ssimi) che giustamente si lamentano, mentre non sappiano nulla di quelli che non hanno avuto problemi. In mezzo ci sono quelli che prendono la normale polvere sul sensore (tutte le mie macchine ne hanno sofferto, il primis la mirroless e me li pulisco ogni tanto) per "un problema gravissimo", consideriamo che questa è una entry level delle ff quindi acquistata anche da fotografi alle prime armi (anzi, alle prime patacche).MrGreen Aggiungerei poi in ultimo una schiera di commentatori che non hanno avuto la macchina ma che si lamentano del fatto che altri (forse) hanno problemi.... Credo che di queste d600 ne abbiano vendute un bel pò visto il prezzo abbordabile, quindi se ci pensate statisticamente potrebbero essere dei numeri non così rilevanti.
Rimane il fatto che Nital e Nikon potevano gestire meglio la situazione, e che quello che hanno fatto da poco dovevano farlo subito. Agendo così (un classico di Nikon...) hanno un pò perso la fuducia dei clienti.;-)

Ciao
Max

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me