| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:26
@ Gianniebasta: innanzitutto grazie per la risposta. Non volevo con l'idea della lista introdurre banalità, ma solo sintetizzare idee che a un lettore esterno (e che non conosce ML) appaiono confuse o almeno disordinate, considerando l'alto numero di post e di 3D sull'argomento. Sto cercando di capire il tuo punto di vista ma, dato che non possiedo ML, alcuni passaggi non sono scontati: cosa manca (a te personalmente) ad una ML che t'induce ad utilizzarla solo quando la fotografia è un elemento di contorno? Immagino da quello che hai scritto che non si tratta di temi tecnici, avendo accennato a tematiche d'impostazione e dettagli. Quali sono questi dettagli? Qual è la differenza d'impostazione a cui accennato? Pensi che nel tempo e con lo sviluppo delle ML questo gap possa essere colmato? Dato che spesso ci si fraintende sui forum, sottolineo che sono domande prive di polemica?.semplice curiosità! Saluti Ste |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:28
“ Una domanda: se devo scattare foto ai funghi per una rivista di micologia, posso usare la ML o devo necessariamente usare la reflex ? „ Dipende, se son prataioli o champignon già in vasetto puoi usare anche una ML, se hai un porcino di 2 kg devi usare la 1d, non per cattiveria, semplicemente perché nella ML non ci entra! Con affetto e simpatia per tutti, purché appassionati e non tifosi. |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 16:31
“ Ma vi rendete conto quanto il patema dell'attrezzatura vi stia togliendo dal piacere di fotografare e soprattutto quanto vi allontana dalla fotografia?! „ anche qui mi tocca QUOTARTI !!! |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 18:38
“ " Una domanda: se devo scattare foto ai funghi per una rivista di micologia, posso usare la ML o devo necessariamente usare la reflex ? " Dipende, se son prataioli o champignon già in vasetto puoi usare anche una ML, se hai un porcino di 2 kg devi usare la 1d, non per cattiveria, semplicemente perché nella ML non ci entra! Con affetto e simpatia per tutti, purché appassionati e non tifosi. „ Grande ! Gianni, grazie per la bella risposta, che ha colto lo spirito sornione della domanda ! |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 19:16
@Runner66 grazie Runner, siamo qui per divertirci, mica per esternare acidità di stomaco, per quella c'è già la politica! @Stefaninino La tua cortesia richiede una risposta, anche se rischio una ripetizione postuma. Io ho maturato un giudizio che ho espresso compiutamente in un altro post, dal titolo "rivedo il mio giudizio su Fujifilm". Copio e incollo qui quel testo che contiene le mie motivazioni. Ciao! “ Direi che i miei dubbi sulla qualità del sensore siano poco fondati, la macchina fa ottimi RAW quindi non è solo un fatto di Jpeg tirati meglio degli altri, è proprio il sistema macchina che funziona bene. Ho confrontato la mia 5D mK III con la mia Fuji x-100 s facendo scatti in esposizione manuale sul cavalletto, con poca luce, e altri con luce adeguata: in entrambi i casi la Fuji marca solo 1 stop di esposizione in meno, mentre la qualità del rumore, della nitidezza e della gamma dinamica è paragonabile. Cambia, molto, la gestione del bianco: con poca luce Canon butta a giallo, con luce adeguata Fuji butta a verde e blu. Non si comperano macchine fotografiche per la loro tonalità colore, soprattutto perché col digitale è una variabile correggibile in automatico. Detto questo, devo però rivedere anche i miei giudizi sulla superiore comodità della Fuji rispetto alle reflex tradizionali. Ieri sono stato al Buskers festival di Ferrara (il massimo dello street ma anche della complessità) e devo dire che ho fatto molta fatica a fotografare. Lasciamo perdere l'ottica fissa rispetto allo zoom, quella è una scelta che sta a monte, mi riferisco invece a: presa della macchina e manovrabilità dei comandi difficoltose, risveglio lento dallo stand by imprecisione dell'inquadratura, difficoltà di messa a fuoco, batteria dalla durata ridicola, difficoltà a ricordare dove son nascosti alcuni settaggi nel menu. Insomma, mi son trovato a pensare al contrario di quanto qui spesso si afferma: non è una macchina da street, da colpo d'occhio e scatto, ma una macchina da tempi lunghi a disposizione e condizioni ambientali favorevoli. A suo favore c'è la leggerezza, a sua sfavore c'è ancora la leggerezza perché mentre cammini la macchina ti batte ad ogni passo contro lo stomaco o sbatte sul fianco. Insomma, dal punto di vista ergonomico la mia 5D o anche la mia 1D sono mille volte da preferire per un uso amatoriale e non da turisti di spiaggia, figuriamoci poi per un uso professionale. Quindi, dopo aver ribaltato di 180 gradi il mio giudizio, dando l'ok per la qualità dell'immagine e l'insufficienza per la praticità d'uso, rimane il consiglio per gli acquisti: è da comperare? Sicuramente sì, ma come seconda macchina. Mai come sostituzione del proprio sistema reflex. „ |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 19:34
A onor del vero c'è un aspetto ergonomico che preferisco della fuji rispetto alla reflex: il mirino decentrato mi permette di allungare il naso liberamente, mentre con quello centrale della reflex lo sfrego sempre sul visore, ingrassandolo. Se poi aggiungo anche le lenti dell'occhiale che mi obbligano a non appoggiare il sopracciglio sul mirino, mi vien quasi da dire che è meglio la Fuji...! |
user10907 | inviato il 05 Settembre 2013 ore 20:14
“ Ma vi rendete conto quanto il patema dell'attrezzatura vi stia togliendo dal piacere di fotografare e soprattutto quanto vi allontana dalla fotografia?! „ parole saggie, però tu domani usi solo l'iphone. devi dare il buon esempio |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 20:37
Cacchio Zen questa sarebbe una bella sfida! Soprattutto a Praga! |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 22:18
Dico la mia , dopo le vacanze estive , lunghe escursioni in montagna ,con zaino in spalla e lowepro 75 p sul davanti ,contenente 60d con 70/200 f4 is ,custodia per il10/ 20 sigma alla cintura , tornato a casa ho deciso di acquistare la fuji x20 . Per ovvii motivi in determinate situazioni trovo la macchinetta più comoda e fruibile , sforna ottimi file in jpeg ,ha una buonissima gamma dinamica , intuitiva , robusta , offre belle foto , discreta . Non abbandono la reflex , obiettivamente in mano ho una sensazione diversa dalla x20 e trovo, che la reflex sia più versatile e completa , però abbinata alla fuji , sempre appesa al collo , nelle escursioni , ho trovato il compromesso ideale , spero un saluto |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 22:22
Gianniebasta: grazie ancora! Molto gentile....adesso mi é chiaro il tuo ragionamento, forse condivisibile (dico forse perché pur essendo ragionevole non ho mai provato una ML e quindi non mi posso esprimere). Mi scuso per eventuali ripetizioni (ma veramente c'é un fiume di post ed é difficile seguire tutto!). Continuo a leggere silente! :-) |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 22:22
Ah , dimenticavo ho fatto delle prove , senza pretese , con la x20 , chi è interessato butti un occhio nelle mie gallerie |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 22:26
Yago non te lo vorrei dire ma io ho iniziato proprio così... Ho preso la X20 affiancandola alla D700, tempo un mese ho dato via tutto per la X-E1 con 18-55 e 14 2.8. Sono rimasto folgorato dalla resa del X-Trans 2/3" della X20 poi ho visto la resa del X-Trans APSC e il danno è stato fatto... |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 22:34
Igioele , corro il rischio ....molto volentieri A proposito come è andato a finire il pixel bruciato ? |
| inviato il 05 Settembre 2013 ore 22:47
È andata a finire che rientra in tolleranza, e non è esattamente bruciato ma fisso "stuck pixel" quindi si fa vedere solo a buio pesto. Fuji ha richiesto alcuni scatti e nel file non viene assolutamente registrato quindi ciccia. Mi ci sono impuntato un po' inizialmente ma la verità è che tutti i sensori ne hanno un po' solo che su una ML sono più evidenti inquadrando dal sensore... Sembra che in alcuni casi uno stuck pixel si possa sanare con l'utilizzo...vedremo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |