RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[Olympus omd-em1] la nuova ammiraglia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [Olympus omd-em1] la nuova ammiraglia





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 18:00

Non stavo facendo le pulci, ma solo discutendo di un aspetto della fotocamera, mica si parla solo di cose che si devono comprare.

user10478
avatar
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:49

oggi finalmente arrivata senza il 12 40 purtroppo che mi arriverà in seguito... ho un problema ahimè .. nel corso dell'aggiornamento firmware ho aggiornato anche il 45 1:8 che però dopo l'aggiornamento è morto e non funziona più .. come se non esistesse, le ho provate tutte purtroppo .. qualcuno di voi mi può dare un consiglio?

ps provato anche su omd 5 idem

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2013 ore 20:54

Credo non sia andato a buon fine l'aggiornamento, a questo punto occorre l'assistenza ; è capitato anche a me scollegando la mia e pm1 prima dell' OK

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:05

Cioè, l'aggiornamento ha rotto l'obiettivo?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 0:33

domanda da ignorante del formato 4/3
l'aspect ratio rimane obbligatoriamente 4:3 o si può settare anche in 3:2 o 16:9 (questo per i video)?

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 7:04

per le foto si puo settare anche 3:2 o 16:9 il video 16:9

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2013 ore 11:06

le riprese video fulHD sono obbligatoriamnete in 16:9. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 14:50

Allora, provata a lungo all'Olympus Day de Il Fotoamatore di Roma in data odierna.

Rispetto alla E-M5 trasmette la stessa sensazione di giusta robustezza, ma non è assolutamente una macchina pesante; è leggermente più grande: ma parliamo (impugnatura a parte) di millimetri, insignificanti dal vivo e - immagino - nell'uso pratico. È una fotocamera medio-piccola.

L'impugnatura è ovviamente assai più salda di quella della E-M5, paragonabile a quella di quest'ultima con il battery pack aggiuntivo (HLD-6).

Mirino eccellente, davvero molto più grande, e mi pare anche più nitido (come naturale vista la rispettiva differenza di risoluzione) rispetto all'EVF VF-2 montato anche sulla E-M5.

Contrariamente a quel che molti, praticamente tutti, dicono non ho visto un miglioramento netto nel funzionamento dei tasti e del selettore "a croce", che trovo sempre un po' spugnosi, ma comunque perfettamente utilizzabili. Gran numero di tasti, bottoni, leve, assai configurabili.

L'autofocus, con obiettivi micro 4/3, mi è parso un po' più veloce di quello della prima OM-D, ma forse è solo un'impressione. Non ho provato obiettivi 4/3.

Focus peaking (caratteristica non molto apprezzata dai presenti coi quali ho chiacchierato - gente più verace di me avrebbe indubbiamente commentato: "e 'sticaz**" ;-) - ma certo utile per una messa a fuoco rapida con obiettivi adattati) eccellente, con visione attraverso l'EVF molto più chiara di quella dell'EVF FDA-EV1S su Sony NEX-5n: benché quello di quest'ultima fotocamera sia regolabile a più colori e non solo bianco e nero come sulla E-M1, è di più difficile lettura; sulla E-M1 i bordi delle porzioni di immagine a fuoco, brillano letteralmente (di bianco secondo l'impostazione che ho usato).

Dove vince l'E-M5 è nella sua forma più affusolata, il che ergonomicamente può avere i suoi vantaggi; nonché - da un punto di vista puramente estetico - in una maggiore eleganza (specie per la versione silver): aspetto molto marginale, comunque.

Non ho scattato foto, ma dalle prove che ho visto l'E-M1 dovrebbe avere un comportamento simile a quello della E-M5 sino a livelli "umani" (ISO 3200); essere un po' migliore alle sensibilità più elevate (che userei raramente con una fotocamera micro 4/3, specie vista la presenza dell'IBIS - In-Body Image Stabilization - su entrambe le fotocamere); dovrebbe correggere meglio le aberrazioni cromatiche laterali e non presentare il banding agli alti ISO (personalmente mai riscontrato) con l'obiettivo Panasonic 20mm f/1.7, prima e seconda versione). Dicono sia anche migliorata l'efficienza del detto IBIS, ma già nella E-M5 andava alla grande.

Unico neo, il prezzo, che si spera destinato a scendere, magari dopo la presentazione della succeditrice della E-M5, che si vocifera avverrà a gennaio.

In definitiva, una grandissima mirrorless, destinata - se un giorno me la potrò permettere - a farmi ancora più dimenticare le dSLR che da tempo (purtroppo) tengo chiuse nel cassetto.
Per l'intanto, infatti, vado di E-M5. MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 15:00

Si sono concentrati più sulle funzionalità che sulla resa fotografica (già molto elevata per un sensore m4/3).

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 16:22

Per migliore la qualità d'immagine debbono attendere una nuova generazione di sensori...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 16:29

Non si può avere tutto e comunque anche la funzionalità di un apparecchio è un aspetto importante, una volta miglioravano praticamente solo quello.

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2013 ore 22:22

Arrivata oggi la EM1 in kit con il 12-40 Sorriso
nel fine settimana spero di fare qualche scatto di confronto con la Fuji X-E1, giusto per fare un confronto di qualità dei file.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 0:18

La X-E1 monta uno dei migliori (se non il migliore) sensori APS-C sul mercato, perciò trovo difficile che la E-M1 sia in grado anche solo di eguagliarla sotto quel profilo.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 1:03

@Thinner5 sei un genio: ma se glielo dicevi un attimo prima gli risparmiavi la spesona del confronto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2013 ore 5:01

No comment...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me