| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:21
Non sono proprio convinto, a mio avviso questa è la fotocamera veloce per sport, fotonatura, reporter, poi ci sarà anche quella con più risoluzione... |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:23
“ Non ha senso aver fatto un'ammiraglia con queste caratteristiche, cosi' a ridosso dell'uscita della 1DIV e tirarne fuori un'altra tra 1 anno. Allora si che i Canoniani potrebbero arrabiarsi. „ su questo non sono d'accordissimo nel senso che la markIV è stata presentata 2 anni fa... e la "tradizione" (markIIn-markIII-markIV) canon dice che ogni 24 mesi o poco più venga presentata "l'ammiraglia veloce" ... se fra qualche mese, o un'anno, venisse presentata una fotocamera più votata allo studio, come sostituta della s, ben venga... |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:24
beh potrebbe essere un'eventuale 5d 3 quella con più risoluzione... |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:27
concordo con Enrico (non me stesso ) anche se spesso mi do ragione |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:30
la V fa la multiesposizione in camera!! ore ed ore di PP risparmiata, sono curioso di vedere questa caratteristica nel dettaglio. Risoluzione: 18milioni sono abbastanza a parer mio, avendo i 21 della 5D e i 18 della 7D non vedo grosse differenze. Se il calo giustifica così tanto la tenuta ad alti iso a me va bene fare un down grade di risoluzione. |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:37
Ho letto le caratteristiche nel dettaglio in un articolo del CPN, sembra che abbiano fatto un lavoro enorme sul modulo AF! Secondo me hanno unificato le due serie 1 e lo dicono chiaramente, non ci saranno più due modelli di serie 1. Invece, fatto interessante che mi è stato fatto notare in altro topic, si è probabilmente aperto uno spiraglio (nelle fasce di prezzo) per una EOS 3D. A sto punto spero in una 5D3 con sensore della 5D2 e migliorie varie un po in tutti i settori e se devono presentare una super macchina da 35 Mpixel, potrebbe essere la 3D |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:38
“ Vedrai cosa faranno le prossime in uscita D800 e D4 e si darà il benvenuto agli ex canonisti!!!! Ma per favore......smettiamo di cominciare il solito bla!! bla!! bla!! bla!! „ mah io da novizio credo che non dipenda da "chi sbaraglia chi", la scelta di una o l'altra marca si fa innanzitutto in base alle ottiche che si hanno (presupponendo che uno che compra un modello di tale spessore abbia già un corredo di qualità), secondariamente credo che un'ammiraglia canon o nikon non saranno mai " tecnicamente identiche" quindi un pro, che sa valutare scheda tecnica e recensioni o prove personali, saprà tendere per un marchio o l'altro per delle caratteristiche che lo contraddistinguono; con questo intendo dire che se molti nikoniani passeranno a canon per questa, altrettanti canoniani passeranno a nikon per quelche futuro modello (d4 o simili...). Dipenderà tutto da alcune caratteristiche che non saranno mai uguali in entrambi i modelli in competizione. (non faccio il capitan ovvio, ma riflettendci non c'è una vera e propria "sfida" tra marchi) |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:41
ammazzate che fikata!!!!!! avessi i soldi la prenderei al volo! |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:44
una FF con megapixel pompati la vedremo ma a questo punto io credo che canon continuerà a stupirci! hassemblad ha creato un sensore a 4 strati... sigma una cosa del genere... e se lo facesse canon? 4 strati da 10 mgpixel ognuno FF.... è fantascienza? sicuramente ma fino a ieri lo era anche la 1dx |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:45
questa nuova canon significa niente rinnovo della 5D Mark II ? volevo passare alla full frame in primavera.....ma certo non spendendo 6000 euro ! |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:46
Per me hanno capito che questo e' il compromesso giusto di definizione per armonizzare gamma dinamica e rumore. Un po' come il vecchio messaggio di una nota marca di pneumatici. La potenza e' nulla senza controllo. In tutti i press release la definiscono la sostituta sia della 1DsIII che della 1DIV. Avrebbero annunciato prima la sostituta della 1DsIII che manca da tanto e poi la veloce. Canon ha cambiato tendenza ed e' tornata all'ammiraglia unica come al tempo dell'analogico. Allora per coprire il segmento dello studio e' decisamente meglio una macchina meno costosa, lenta, non tropicalizzata a sostituzione della 5DII. Poi il mercato dello studio e' molto piu' piccolo e a questi prezzi si comprano dorsi digitali da adattare alle medio formato con piu' definizione, gamma dinamica e possibilita' di qualsiasi 35mm. |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:48
Sulla carta è sicuramente interessante anche se non capisco come si possa dire che abbia sostituito i 2 modelli top (Ds-D) attualmente in uso. Rispetto alla Ds è scesa di risoluzione, rispetto alla 1D IV è scesa di portata in quanto ha un fotodiodo di 1,23 volte più grande. Sicuramente questo gli gioverà molto nel contenimento del rumore, che è forse l'aspetto che potrebbe essere il più interessante di questo modello. |
| inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:54
Per me questa 1DX sostituisce anche la DS semplicemente perchè il mercato della DS è stato eroso dalla ben più accessibile 5d mark II. |
user684 | inviato il 18 Ottobre 2011 ore 14:55
nn cambierei mai la mia 450d per la 1dy come si chiama |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |