| inviato il 28 Luglio 2013 ore 20:46
L'unica volta che ci sono stato, ho usato una 50D + 300/4 liscio, ma un 400 o 500 è meglio. Però dipende in quale capanno ti trovi (1-2-3-4) e a che distanza sta passando un animale, perché quella volta mi sono trovato una volpe che veniva ad abbeverarsi al torrente di fronte al capanno ed era ad una ventina di metri, forse anche meno. Giorgio B. |
user505 | inviato il 31 Luglio 2013 ore 17:47
Ma allora Lufranco alla fine cosa hai preso? Sembra il segreto di Fatima...   Ciao |
| inviato il 31 Luglio 2013 ore 18:13
Se qualcuno vuole tornare alle origini con una bella 40D ne avrei una da vendere, con 2 batterie (una della liteon quindi non è la solita cinesata) ed il battery grip (che in realtà volevo vendere a parte), se interessato anche una CF da 4Gb. Ciao Leonardo |
| inviato il 31 Luglio 2013 ore 18:23
5dmarkIII |
| inviato il 31 Luglio 2013 ore 18:25
“ 5dmarkIII „ Grandissimo acquisto. Avessi i soldi mi butterei anche io su questa stupenda macchina. Per adesso mi accontento della più che magnifica 7D. |
| inviato il 31 Luglio 2013 ore 21:23
:D L'ho trovata usata (NUOVA, solo 3000 scatti) quì sul forum ed ho fatto la pazzia :D Gran macchina, ma bisogna settarsela addosso come un guanto, altrimenti l'autofocus e tutte le funzioni sono anche controproducenti. Una volta personalizzata e conoscendola bene, credo sia come un vestito su misura. Perfetto. |
| inviato il 31 Luglio 2013 ore 22:22
Complimenti Lufranco. Io ho avuto un problema con la mia omd che non rientrerà dall assistenza prima della mia partenza x le ferie.ed allora come spalla alla 5d3 ho dovuto affiancare....una 7d . Presa usata.oggi ci ho fatto i primi scattj e mi è venuto in mente il tuo test. Forse troppo generoso con la 7d..spero di sbagliarmi. Non portando il 500 in ferie ho pensato di mettere il 24/105 sulla 5d3 ed il 100/400 sulla 7d contando sul mitico fattore croPPE ma la 5d3 col tc mi pare purtroppo assai meglio della 7d con la lente liscia. Spero davvero di sbagliarmi ma al momento sono perplesso... Speriamo di non aver buttato dei soldi e che lavorando sulle impostazioni trovi il bandolo della matassa |
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 0:20
Ho prestato la mia 7d ad un amico che possiede la 5D MKIII L'ha usata un weekend all'air-show con luce schifosa e con gli aerei comunque molto lontani. Usava le 2 macchine combinate con il Sigma 150-500 e il Canon 70-200 F4 IS + Canon 1,4X. La sua impressione che nella maggior parte dei casi la 5D sia superiore. Oltretutto con il 150-500 che ha apertura minima a 500 a F6,3 la 7d faceva una fatica bestia a mettere a fuoco. |
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 0:47
Avevo trascurato un po' questo topic perché mi sembrava che lo smalto fosse un po' sbiadito, ma a questo punto intervengo. Dopo le mie prove nel mondo APS-C su 50D e 7D delle varie moltiplicazioni ottiche e digitali, dopo aver scaricato i file raw di Monty, averli sviluppati ed analizzati, sono arrivato alla conclusione che nel mondo APS-C, con sensori iperdensi, la ripresa in modalità liscia per poi croppare e ricampionare per 1.4x è vincente nel 90% dei casi (95% nei miei casi col Kenko 1.4x PRO 300 DG, Sigma 1.4x EX DG, Canon Extender 1.4x II provati su 300/4L IS e 70-200/4L IS). Quando non è vincente è pari. Sulle foto FF scattate da Monty, invece, la moltiplicazione ottica è vincente sul crop + ricampionamento. Questo dimostra che l'alternativa all'uso della 7D + 400/5.6 con la 5D III + 400/5.6L + Extender 1.4x III ci può anche stare, il discorso è che se il divario economico giustifica i mezzi, in questo caso occorre anche valutare la differente destinazione d'uso della attrezzatura rispetto la caccia . A differenza di Steff, però, io ho trovato meglio i file della 7D rispetto quelli della 5D III + Extender, ma questo dipende molto dai software utilizzati per lo sviluppo e le parametrazioni. Inoltre alcune foto di Monty sono mosse al punto da renderli inutilizzabili per l'analisi, mentre altri no e mi sono basato su quelli. Giorgio B. |
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 7:56
@Giobol Che sw di sviluppo usi? Mi interessa perchè la 7d dovrò usarla per forza a questo punto Però il mio progetto di usarla su 100/400 per avere 640mm invece dei 560 col ff +1, 4 al momento è naufragato anche x altri motivi che sono off topic ma che mi aspettavo un pò meglio. L af è troppo lento ed impreciso rispetto alla 5d3 ed appena la luce non è perfetta sei morto e sepolto.ho fatto un test in casa col 24/105 stessi tempi , is on, stessi iso...non vi dico nemmeno i risultati la omd va molto meglio. Detto questo magari la 7d ha bisogno di sui settaggi e pp speciali. Il fw installato è 2.0.0. C'è un aggiornamento? |
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 9:57
Usando la 7d e la 5D MKIII (del mio amico), sicuramente la 5D ha un autofuoco nettamente superiore, ma la 7d non fa schifo. Ricordiamoci da dove arriviamo se si confronto la 40D con la 7D c'è stato una bella evoluzione, ora con la 5D Canon ha messo il turbo. Penso che come si facevano foto con la 40D si possono fare con la 7D. Io faccio anche foto di concerti (non di star dove l'illuminazione è ottima), certe volte la 7D sbaglia il fuoco (5-6 volte su 100, alcune volta anche 1 su 10), probabilmente con la 5D avrei meno problemi, ma non penso che gli errori non sarebbero mai a 0. Io ogni caso bisogna imparare ad usare le macchine. La prima volta che ho preso in mano la 5D mi sono trovato spaesato. Ci ho un po' giocato, ho cambiato alcune impostazioni ed ho cominciato a fare grandi foto. Se si impara a conoscere i limiti della macchina, puoi fare grandissime foto con qualsiasi macchina. |
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 10:44
Lo dicevo dillà, la 5d3 è come un vestito su misura. Lasciata così com'è la si sfrutta al 10% Va cucita addosso attraverso la personalizzazione dell'af, dei pulsanti per il blocco af, esposizione ecc.. e soprattutto delle preimpostazioni c1, c2, c3 L'af va conosciuto a menadito sia per l'uso dei vari modi (af singolo, spot, zone, automatico e spot +4 o spot+8), per le impostazioni delle priorità af o scatto ecc... e per tutto il resto. Fatto questo e presoci la mano diventa un'arma micidiale. In qualsiasi condizione è difficile anche perdere un solo scatto. |
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 11:29
Lufranco,gli scatti poi li perdi anche con la 5d3 .diciamo pochi forse sono un × ma a mio avviso molte impostazioni sono superflue. infatti fra chi scatta ad esempio ai volatili troverai chi suggerisce case6 e chi case5 o altro. e poi nelle sottoimpostazioni ci si perde... io li ho provati un pò tutti senza arrivare ad una certezza. agganciare comunque aggancia sempre e comunque |
| inviato il 01 Agosto 2013 ore 11:54
Beh, ovvio, intendevo nei limiti del possibile dell'umano! Il perdere gli scatti mi riferivo più che all'af, alle personalizzazioni e alle decine di possibilità rapidissime di trovare l'impostazione giusta preimpostata e presalvata, in un lampo senza dover mettere mano al menù o troppi movimenti di ghiera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |