RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 45mm f/1.2 STM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 45mm f/1.2 STM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:21

Beh se sono ottiche che nascono per il nuovo mount non capisco il senso di provare a metterle su macchine che hanno la vecchia baionetta onestamente Confuso

">www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-RF-45mm-F1-2-STM-Lens.aspx[/

Da questo confronto il cinquantino sembra andare comunque meglio a parità di diaframma o è solo una mia impressione?

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:22

Scusate io avrei una domanda che può sembrare stupida, ma non è scontata la risposta:
Io ho una Canon eos R, scatto in raw e post produco con C1 del 2020, le correzioni in camera di questo obiettivo le vedrò nel file raw che caricherò su C1? Per spiegarmi meglio, non vorrei ritrovarmi un raw non corretto, principalmente per la distorsione dato che nella versione 2020 di C1 non è presente (ovviamente) il nuovo 45mm


Arriverà un aggiornamento di C1 che includerà le correzioni per questa lente, come accade per ogni obiettivo di qualsiasi marchio quando viene rilasciato.

Beh se sono ottiche che nascono per il nuovo mount non capisco il senso di provare a metterle su macchine che hanno la vecchia baionetta onestamente


Non solo non ha senso. Non è proprio fisicamente possibile.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:24

Mi chiedo una lente RF dove dovrebbe essere montata se non su corpi R. Boh.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:25

E' che il topic ha preso la piega della sagra del nonsense Giampietro...

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:29

Eh diciamo che io non aggiorno C1 dal 2020, dovrei scaricare o acquistare l'ultima versione, e nn so se vada sul mio pc che non aggiorno dal 2023…
Insomma devo aggiornare tt per poter usare qst 45 mm?

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:31

non conosco c1 ma forse puoi scaricare il profilo della lente e aggiungerlo alla tua versione del software

oppure fare una correzione manuale (in lr si può)

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:32

Da questo confronto il cinquantino sembra andare comunque meglio a parità di diaframma o è solo una mia impressione?


Mmmmhhh direi di no eh..







avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:34

Eh diciamo che io non aggiorno C1 dal 2020, dovrei scaricare o acquistare l'ultima versione, e nn so se vada sul mio pc che non aggiorno dal 2023…
Insomma devo aggiornare tt per poter usare qst 45 mm?


No, puoi usare DPP che è gratuito e avrà tutte le correzioni necessarie

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:39

In c1 puoi crearti tu il profilo lente e renderlo "automatico" quando apri la foto.
Ci sono alcune limitazioni rispetto ai profili phase one come i modelli di vignettatura e distorsione semplificati, ma a meno di lenti disastrose funzionano piuttosto bene.
La correzione della ca in c1 è adattativa su di ogni scatto.
Dpp lo ho appena riscaricato per i file della r8, non ci siamo per niente, molto meglio darktable.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:42

Le ultime ottiche prodotte prima dell'avvento delle mirrorless resteranno le migliori dal punto di vista della correzione ottica pura. E su questo non ci piove.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:50

Dpp lo ho appena riscaricato per i file della r8, non ci siamo per niente, molto meglio darktable


Neanche io lo uso, uso DxO, ma se si vuole un profilo predefinito per la lente, e gratis, DPP è lì.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:51

Tutti seguaci di Marinetti ? Il futuro, la modernità, la velocità …
Poi liquidate con disprezzo e saccenza ogni ragionamento che non collima esattamente con i vostri…
E' l'imperante presunzione del : so' tutto io !

“quest'assalto di tecnologia ci ha sconvolto la vita…”

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:52

Le ultime ottiche prodotte prima dell'avvento delle mirrorless resteranno le migliori dal punto di vista della correzione ottica pura

Non tutte, però.
Io ho avuto una lente "L", l'EF 17-40mm F/4, che a 17mm aveva problemi di distorsione e di nitidezza negli angoli piuttosto evidenti, e infatti io lo usavo felicemente come se fosse un 20-40mm F/8.

Credo che tra gli zoom ultragrandangolari i problemi di nitidezza, vignettatura e distorsione alla minima focale / con diaframma aperto fossero presenti, in misura maggiore o minore, in tutte le lenti offerte sul mercato "reflex".

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:52

Tutti seguaci di Marinetti ? Il futuro, la modernità, la velocità …
Poi liquidate con disprezzo e saccenza ogni ragionamento che non collima esattamente con i vostri…
E' l'imperante presunzione del : so' tutto io !

“quest'assalto di tecnologia ci ha sconvolto la vita…”


Marco guarda, non è modernità, velocità o altro.
E' semplice meccanica.
Le lenti RF montano solo su corpi R, da sette anni a questa parte.
E' il tuo ragionamento che non ha senso.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2025 ore 9:52

Per spiegarmi meglio, non vorrei ritrovarmi un raw non corretto,


Nessun raw viene influenzato dalle possibili correzioni in camera della lente: tutti i difetti della lente sono ben registrati nel RAW.

Se il programma è aggiornato con i profili di correzione della lente, la correzione avviene automaticamente.
DPP e i prodotti Adobe lo fanno in automatico, C1 non lo so perché non l'ho mai usato.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me