| inviato il 21 Luglio 2013 ore 11:06
Rpolonio, ti chiedo scusa, ma non ho capito se vendi la 20d a 1000Euro o la 20d + il 24-105. boh, non capisco.. o meglio... capisco la tua "provocazione", ma non la condivido. Purtroppo non si sta parlando di un mobile di legno, di una sedia, di un piatto... . che non subiscono una obsolescenza precoce dovuta all'alta tecnologia... e non si sta parlando neanche di bollino rosso (con i prezzi dell'usato che sono "incredibili") ...che la 20d abbia ancora molto da dare va bene, sono d'accordo, ma bisogna confrontarla con il prezzo dei nuovi prodotti e soprattutto con le loro caratteristiche... la tua frase: "se il prezzo di un usato è basso, può esserci una ragione, se posso dare un consiglio" la trovo assolutamente fuoriluogo. OK! se la estrapoli dal contesto di cui stiamo parlando: "prodotti ad alto contenuto tecnologico, ergo precoce obsolescenza" puo' avere senso. Ma prima bisogna mettersi d'accordo sul "prezzo basso". Basso rispetto a che cosa? una 20d a 120-150Euro e' un prezzo basso rispetto al tuo prezzo? sicuramente! ma una 20d a 120-150Euro ha un prezzo giusto rispetto ad una 5d(old) a 600Euro e rispetto a una 5d II a 1000-1200Euro. in mezzo ci sono tutte le sfumature: 30d,40d,50d,600d,650d,700d... cosa ne pensi? |
user14286 | inviato il 21 Luglio 2013 ore 12:44
Danylele ha centrato una parte del discorso: l'obsolescenza precoce dei prodotti tecnologici, che fa sì che se vuoi vendere, in realtà devi svendere, perchè già dopo poco ciò che hai pagato a peso d'oro vale cacca. Ma il mercato è questo, piaccia o meno, e chi non ne tiene conto è fuori dal mondo. Pretendere di decurtare solo di 1/3 il prezzo di acquisto "perchè 10 anni fa costava tot..." può essere ricevuta giusto come una simpaticissima battuta, come quella di chi sostiene che la sua macchina vale di più perchè "è la versione italiana comprata in negozio fisico..."...cioè...voglio proprio vedere quale potenziale acquirente potrebbe mai assecondare simili deliri... |
user11487 | inviato il 21 Luglio 2013 ore 14:12
vorrei proseguire con il titolo del topic "prezzi fotocamere usate.." chi e che cosa fa il prezzo di un'usato? il suo prezzo di acquisto da nuova? come è stata usata? la suà vetustà? si presenta malridotta? ha qualche problema di funzionamento? ecc. prendo come esempio una 5D old di 5 anni e una 5D M III di un anno, come prestazioni d'uso non trovo una gran diferenza, uno ci può scrivere 10 pagine a favore della M III, sicuramente non fa molto di più di una 5D old in mano a uno con della esperienza. Non trovo giusto dare un prezzo dell'usato solo perché ha qualche anno sul groppone, o perché non è più in commercio, e non si pensa che può fare le stesse cose di una nuova new-entry pagata 10 volte di più. |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 14:27
Mi dispiace Rpolonio ma sei fuori strada, per le fotocamere funziona esattamente come per le auto, c'è una svalutazione progressiva in funzione degli anni, se la macchiana o la fotocamera ha in più danni o è usurata c'è un'ulteriore svalutazione. Te lo dice uno che la 20D ce l'ha ancora e la usa con grande soddisfazione. Anche il paragone 5D - 5D III non regge, la seconda ha dei miglioramenti notevoli, prova a fare caccia fotografica con la old o a fotografare a 6.400 ISO. Anche in questo caso parlo a ragion veduta dato che con la 5D old ho fatto addirittura una safari, certo i risultati sono stati molto buoni, in alcuni casi eccellenti, ma se avessi avuto a disposizione la 5D MarkIII sarebbero stati sicuramente migliori Aggiungo solo che il prezzo dell'usato lo fa il mercato, è una semplice legge di domanda e offerta. se per svariati motivi la 20D fosse richiestissima o rara, ancora oggi potrebbe valere più di 1.000€, come succede ad esempio per gli oggetti da collezione, purtroppo o per fortuna (dipende dai punti di vista), per le fotocamere digitali non è così, magari tra 20 anni ... chissà Bruno |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 20:23
“ Acquistare oggi delle new-entry , fotocamera obiettivo e spendere 3000€, non hanno molte migliorie sostanziali rispetto a prodotti di qualità di 4-5 anni fa, migliorie che un debutante non riesce a percepire, e che a un professionista non interessa, o interessa solo per sembrare più professionista. „ capisco il tuo punto di vista ed ovviamente, visto che con la 20d ho prodotto ottime immagini presenti in delle gallerie private, ne sono purtroppo parzialmente d'accordo. dire che le new entry non hanno molte migliorie sostanziali mi pare una forzatura. Le differenze ci sono eccome, basti guardare un monitor di una prosumer da 500 euro (nuova) rispetto ai 600 che pretendi tu della 20d. |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 20:38
Ma per le reflex non ci sta tipo un quattroruote con la quotazione Dell usato? Se no la dovrebbero fare...(voglio i diritti ) |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 20:44
Cmq se uno compra una golf (anche un altra macchina) e la paga nel 2005 30.000€ e poi escono altre 5 versioni, dopo 8/9 anni anche se tenuta bene e con pochi km la può rivendere a 10.000€ se a quel prezzo ci sta il penultimo o ultimo modello? La risposta e no, e la stessa cosa vale per la reflex...! |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 22:35
diciamo che un fattore bisogna considerarlo per forza... se il vettore, fotocamera,obiettivo, o insomma acquisto.. è veramente buono, ovviamente si può pagarlo sicuramente di più. (inutile comprare un golf a prezzo di 4 ruote e poi si scopre che è un rottame. Preferisco dargli 2000 euro in più ma che la vettura sia a posto. ci sono porshe, (ne ho la passione) a 17 mila, ma poi tra gomme, frizione etc arrivi a cifre ben più alte. stessa cosa. su una fotocamere non è la stessa cosa, in fondo, una volta sostituito l'eventuale otturatore, la fotocamera torna nuova. Ma anche su questo ci sono dei limiti perché, capisco il golf tenuto come nuovo, ma mica posso pagarlo la metà di un golf NUOVO?!!!! certo, potrei farlo se fosse il modello precedente al nuovo ma... qui si parla di una fotocamera (nello specifico esempio) piuttosto vecchia. |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 22:56
Io infatti parlo in generale, per fare un esempio...la golf non ha fatto 5modelli in 9 anni...il mio esempio era fatto a parità di stato, entrambe le macchine in buone condizioni! Se dobbiamo fare una parità dei modelli dovremmo prendere una golf ii serie tenuta in ottime condizioni...la prenderesti mail a 10.000€? Io un anno fa ho venduto una clio che se la vedevi sembrava essere appena uscita dal concessionario, tenuta sempre in garage e con 50.000km del 2005 a 2.000€, non ha mai avuto un difetto revisioni effettuate regolarmente, era perfetta...eppure ci ho fatto solo 2000€ e quando l ho comprata l ho pagata 14.000€! Se si compra una Porsche ed e un catorcio te ne accorgi, non penso che la porti a casa senza controllarla...se devo prendere una porsche usata mi porto il mio meccanico di fiducia e non mi faccio fregare di sicuro... Se vogliamo cambiare esempio prendiamo un gs2...ora e uscito il 4, mio padre appena uscito il gs2 l ha comprato nuovo a 599€, ora dopo due anni se lo vuole rivendere che fa lo rivende a 300/400€ (nuovo il gs3 sta a 350€) perché sono passati solo due anni? (mi riferisco al 1/3 del prezzo dopo 8/9 anni di rpolonio - di conseguenza dopo due anni stiamo sui 2/3 se non qualcosa di piu) |
| inviato il 21 Luglio 2013 ore 23:04
Porshe??? Se hai la passione si scrive porsche |
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 0:05
pardon, errore di battitura telefono dipendente. |
user11487 | inviato il 22 Luglio 2013 ore 20:39
vorrei che mi risolveste questo quesito..... uno vende una fotocamera, però chi la vende l'aveva acquistata usata, in questo caso come viene fatto il calcolo del valore? |
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 20:50
non ti è dato saperlo. Il valore rimane sempre quello se la fotocamera è messa bene. |
| inviato il 22 Luglio 2013 ore 20:50
non ti è dato saperlo. Il valore rimane sempre quello se la fotocamera è messa bene. |
user11487 | inviato il 22 Luglio 2013 ore 21:02
“ non ti è dato saperlo. Il valore rimane sempre quello se la fotocamera è messa bene. „ povero acquirente   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |