| inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:48
Mi sa che ci sia tanta voglia e pochi dindini in giro. Peccato perché sarebbero spesi bene. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 15:59
“ - attualmente in commercio, senza scomodare modelli del 2005 e dintorni, esistono fotocamere sotto i 2000 euro che NON abbiano parti in plastica, risultando TOTALMENTE in metallo? Se ce ne sono, ditemelo, le prendo seriamente in considerazione. „ Allo stesso prezzo di una X-E4 compri una X-T5 e rimani in casa Fuji, tropicalizzata e costruita meglio, e se non sbaglio anche la X100VI “ - altra vexata quaestio è la ghiera delle simulazioni: per chi scatta in raw non può che essere considerata fumo negli occhi, ma il fatto è che molti non hanno capito che Fujifilm sta costruendo il suo sistema sul target ben preciso di chi vuole fotografare in jpeg. Fatevene una ragione. „ e uno deve accettare di scattare in jpg solo perchè Fuji ha deciso questa tendenza? la questione della ghiera per le simulazioni è stata criticata da moltissimi, ergo..... Ma la simulazione pellicola, e non è detto che debba essere in formato jpg, non si può scegliere da menù? Bisognava sprecare una ghiera, che comunque si poteva fare, più intelligentemente programmabile? “ - la resa ad alti iso del 40 mp è buona, ma notoriamente ha un filo di rumore in più rispetto a sensori meno densi come i precedenti X-Trans. Niente di drammatico o di inusabile e comunque è tutto relativo: per dire, trovo che, oltre i 3200 iso, si comporti meglio la mia X-T50 della Sony A6400, che utilizzo come secondo corpo (mi riferisco sempre al jpeg, in raw non saprei). Alle brutte, ci sono sempre i denoise, quindi... Di che parliamo? „ non conosco il files da 40Mpizze, quindi non posso dire nulla di personale, ma se qualcuno dice che basta ridimensionare per avere lo stesso risultato di un 26Mpizzze, non mi sembra proprio un pelino di differenza. non dimentichiamo che i denoise ci sono per tutti i tipi e i formati di files, quindi, le differenze fra 2 files, per es. a 3200 iso, rimangono sempre, non si annullano |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:06
“ Mi sa che ci sia tanta voglia e pochi dindini in giro. Peccato perché sarebbero spesi bene. „ Mi sa che si sta solo "chiacchierando" da "bar", per quanto mi riguarda è solo bellissima, le altre prestazioni non le ritengo da 1600€, come così dissi della X-T50, il cui prezzo sta cominciando solo ora a diventare un pò più interessante. Normalmente non scelgo le mie macchine per l' aspetto estetico, mi premono altri parametri, me ne faccio ben poco della bellezza quando poi qualche foto mi esce sfocata, preferisco un cesso estetico di macchina con un' AF più affidabile e sicuro. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:16
“ Io per esempio, non cambierò per il momento il mio cesso di M6 MKII, che per certi versi le è ancora superiore e che l' ho pagata meno un terzo „ Fai benissimo. “ e meno male che secondo te, la cifra era spropositata....... Non sono queste le logiche che "premiano" gli utilizzatori, se ci fossero persone un pò più consapevoli, meno irruenti e meno attratti dal prodotto di tendenza, ho l' impressione che le case costruttrici assegnerebbero prezzi corretti ai propri prodotti. „ Nel caso della mia Yaris, la cifra era sicuramente spropositata, ma in linea con un marchio considerato il più affidabile al mondo e con i prezzi attuali del mercato, che ti propone una Pandina a quasi 20mila euro. Fosse stato per me, avrei preso una spartanissima Dacia Sandero (che cmq ne costa circa 15, non proprio pochi), ma non potevo aspettare i mesi necessari alla consegna. Ognuno conosce le sue esigenze... E il suo portafogli. Tornando alle fotocamere, pensare di poter incidere sui prezzi di listino promuovendo "consumi consapevoli" da un forum dell'ultima provincia dell'impero, perdonami, ma è abbastanza comico. Il fatto, che non volete capire, è che non sono i prezzi, oggi, ad essere alti... Sono bassi i nostri redditi. Il problema è che quelli che producono macchine fotografiche se ne fregano altamente di quanto guadagni Mario Rossi a Bugliano: i loro mercati di riferimento sono le Tigri Asiatiche, il Nordamerica e l'Europa più ricca. Per un operaio che in Norvegia guadagna 5000 euro al mese, cosa volete che siano 1600 euro per una fotocamera? E qui torniamo alla tua M6: tienitela stretta, il più a lungo possibile. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:30
“ Allo stesso prezzo di una X-E4 compri una X-T5 e rimani in casa Fuji, tropicalizzata e costruita meglio, e se non sbaglio anche la X100VI „ E quindi? La X-T5 è uscita da due-tre anni, la X-E5 adesso, scenderà di prezzo anche quest'ultima, nessuno ti impone di acquistarla, né ora e né mai. “ e uno deve accettare di scattare in jpg solo perchè Fuji ha deciso questa tendenza? la questione della ghiera per le simulazioni è stata criticata da moltissimi, ergo..... Ma la simulazione pellicola, e non è detto che debba essere in formato jpg, non si può scegliere da menù? Bisognava sprecare una ghiera, che comunque si poteva fare, più intelligentemente programmabile? „ Sono scelte di mercato, Fujifilm ha evidentemente capito che c'è una forte richiesta di fotocamere che producono jpeg fatti e finiti e ha deciso di occupare quella nicchia, che tanto piccola non è, visto che gli ultimi dati parlano di una quota del 9% circa, non lontana dal 10 e rotti di un (ex?) gigante come Nikon. Se quella ghiera infastidisce così tanto, ci si può tranquillamente rivolgere altrove. Pensa che quella ghiera è uno dei principali motivi per i quali ho preso la X-T50. A ognuno il suo. “ non conosco il files da 40Mpizze, quindi non posso dire nulla di personale... „ Ecco, bravo, fermati qua ed evita di fare congetture su cose che non conosci, altrimenti, per par condicio, comincio a inventarmi cose sulla M6III e discutiamo altri tre giorni a vuoto. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:41
“ Il fatto, che non volete capire, è che non sono i prezzi, oggi, ad essere alti... Sono bassi i nostri redditi. „ Io l'ho capito benissimo, non ho sotto mano le statistiche sul potere d'acquisto, ma il nostro è davvero basso. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 16:48
Che poi non costa assolutamente di più di altre fotocamere con specifiche simili, oltre alle specifiche qui c'è anche il design. I prezzi sono alti per tutti i marchi. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 17:57
“ per quanto mi riguarda è solo bellissima, le altre prestazioni non le ritengo da 1600€, come così dissi della X-T50, il cui prezzo sta cominciando solo ora a diventare un pò più interessante. Normalmente non scelgo le mie macchine per l' aspetto estetico, mi premono altri parametri, me ne faccio ben poco della bellezza quando poi qualche foto mi esce sfocata, preferisco un cesso estetico di macchina con un' AF più affidabile e sicuro. „ Chiacchere da bar, esatto. Esattamente come queste. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 18:40
Però non si può paragonare la X-E5 alla X-T50. È vero che si porta a casa con meno soldi adesso e le caratteristiche sono simili ma rimane il fattore dimensioni e peso. Dove trovo una fotocamera con questi contenuti in un corpo così piccolo e leggero? Nemmeno OM System con la OM-3 che ho valutato e scartato proprio per dimensioni e peso. L'altra possibilità era la Sony a6700 con gli stessi Sigma che ho preso. Ma scattando principalmente a bassi iso e a soggetti statici ho preferito i 40 mpx e anche avevo voglia di cambiare sistema. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 18:48
In realtà la xt50 è un filino più leggera, un filino più corta, un filino più spessa, la cosa che cambia di più è il finto pentaprisma, ma c'è il piccolo flash |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 18:54
Dalla scheda di Juza la vedo circa 11 mm meno spessa e circa 11 mm meno profonda. Un millimetro più lunga e qualche grammo più pesante. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 22:55
Dio mio, se la X-T50 è grossa e pesante, chiudiamo definitivamente i libri e andiamo di smartphone. Rispetto alla X-E5, è praticamente identica: il cm in più in altezza dipende solo dal finto pentaprisma, mentre quello in profondità è in parte per l'impugnatura e in parte per la sporgenza dell'oculare del mirino. |
| inviato il 05 Settembre 2025 ore 23:24
la X-E5 e la X-50 sono bene o male la stessa cosa, è solo una preferenza estetica @Vincenzo Basile “ Che poi non costa assolutamente di più di altre fotocamere con specifiche simili, oltre alle specifiche qui c'è anche il design. I prezzi sono alti per tutti i marchi. „ Stiamo palando di 1600€ per una fotocamera APS-C non è tropicalizzata Con quei soldi ci prendi una FF Panasonic S5 II, Panasonic S9 ( e te ne avanzano per un ottica ) Nikon Z5 II sei a poco di più Canon R8 tutte FF, di APS-C ce ne sono una valanga anche sotto i 1000€ Diciamo che le uniche che costano di più come APS-C sono la X-T5, X-H2 e X-H2s |
| inviato il 06 Settembre 2025 ore 0:56
“ Che poi non costa assolutamente di più di altre fotocamere con specifiche simili, oltre alle specifiche qui c'è anche il design. I prezzi sono alti per tutti i marchi. „ Come dire "mal comune mezzo gaudio"! Seguendo "il trend modaiolo" in effetti le fotocamere di "tendenza",e con sensore al di sotto del FF, "tendono" quasi tutte verso la soglia dei 2.000€ ma se ci si slega dal "trend" si riescono a trovare fotocamere ben più dotate di questa X-E5, sebbene più datate, a prezzi più ragionevoli anche rimanendo sul nuovo, per non parlare poi se si volesse attingere dall'usato, settore dove mi pare che tu sia uno dei più attivi quanto a turnazione di macchine, visto che hai preso una K3-III a prezzo da regalo pari a circa 1/4 di questa X-E5. Che si sia disposti a spendere circa €2000 per una APS-C di fascia media più obiettivo va più che bene ma che si tratti di un prezzo tirato oltre il limite della decenza, aldilà del trend attuale dei prezzi, mi sembra altrettanto tacito, ma ben venga chi è disposto a spendere perché, come spesso capita, apre la possibilità ad altri di accedere a macchine altrettanto valide di cui molto probabilmente ci si disferà per acquisire l'ultima uscita. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |