RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ammiraglie a confronto


  1. Altro
  2. »
  3. Articoli
  4. »
  5. Ammiraglie a confronto
  6. » Risposte e commenti, pagina 13



5108522
« Torna all'articolo: Ammiraglie a confronto

Testo e foto by Mattia Campos. Pubblicato il 09 Agosto 2025; 215 risposte, 25251 visite.


Risposte e commenti


Che cosa ne pensi di questo articolo?


Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 1:01

R1 e micro, mi sembra una buona cosaCool
Pensavo che i menù Panasonic fossero meno incasinati di quelli Olympus. Prima o poi dovrò provare una OMD. Sempre piacevole leggere i tuoi confronti Mattia;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 10:12

la G9 non andava male, a parte l'autofocus in naturalistica che non andava proprio, ma per il resto sotto tutti gli altri aspetti, seppur non perfetti, poteva andare bene, soprattutto considerato che costava 750-900 nuova !!!!

qui a 6400 iso jpeg







però la OM1 è un'altra cosa.... 32.000 iso, jpeg



e relativo crop



avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 12:10

Giusto per stemperare un po' gli animi bollentiMrGreen e i sognatori MrGreen
Chi acquista il 50-200 2,8 pensando di metterci sopra il 2x e di avere un 400 5,6 resterà deluso !!!
Paralo dell'ambassador Bambousek ( ma non ci voleva la scala per saperlo MrGreen un 2x "mette sotto forte stress" un super tele da 15k, e ammazza qualsiasi zoom)



Quindi gli appassionati di avifauna faranno certamente meglio a tenersi il 100-400 o a prendere un 100-400.
Uomo avvisato ....MrGreen

( E questo solo dal punto di vista ottico !! Non parliamo poi dell'autofocus che andrebbe a farfalle ...)

Per quanto mi riguarda non avevo già dubbi prima, il 50-200 in naturalistica non può in alcun modo sostituire il 300 Pro ( che è un fantastico 420 F5,6 ) ne' tantomeno il 150-400.
Così come il Panaleica 200 2,8 era ed è corto, per avifauna cortissimo

Facendo due conti per tornare nel sistema ,a piena potenza, con OM1ii + 12-40 2,8 + 50-200 2,8 + 150-400 F4,5 mi servirebbero 15k ( + 8mm 1,8 e 12-100 per i viaggi e TC 1,4x sono altri 2,5k ).
Se invece prendo il 600 RF F4 con i TC me ne servono praticamente altrettanti MrGreen

Perciò sì...mi conviene sempre tenere la R1 col 70-200 2,8 e prendere un corredo micro 4/3 super cazzuto e completo che mi costa come il 600 RF

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 13:16

Guarda Mattia, che la qualità non sia la stessa a 200 mm nativi penso sia lapalissiano, i miracoli non li fa nessuno obiettivo, nemmeno quelli a 5 cifre.

Dove secondo me si gioca la partita sarà nella comparazione a 400mm con i diretti competitor, o se preferiamo alternative, nell'ambito del M4/3, ovvero, escludendo il 150-400 che gioca un campionato a sé per ovvi motivi e dimensionali e qualitativi, lo Zuiko 150-600, lo Zuiko 100-400 ed il Panaleica 100-400. Un altro confronto parallelo interessante sarebbe poi quello con il Panaleica 200 e lo Zuiko 300 rispettivamente con moltiplicatore 2X e 1,4X montati. Fosse migliore, seppur con l'ovvia decadenza della qualità dettata dalla moltiplicazione ottica, per me sarebbe comunque un eccezionale risultato, viceversa non dico che sarebbe da buttare ma senz'altro ridimensionerebbe un po' l'hype che l'ha accompagnato sin da ieri, oltre a far scemare un bel po' la scimmia.

Per questo, per quanto certamente per quanto visto ad oggi non si può nascondere che questo 50-200 non sia una lente che faccia prudere le mani, la prima cosa che ho scritto è "restiamo coi piedi per terra ed aspettiamo di vedere e leggere i primi confronti ed i primi test professionali". L'unico problema, non trascurabile, è che tutti questi test chi li fa? MrGreen D'altro canto comunque non tenderei a prendere per oro colato il parere di un solo, per quanto capace ed autorevole fotografo, ma tenderei come sempre a sentire, per quanto possibile più campane.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 13:36

Dove secondo me si gioca la partita sarà nella comparazione a 400mm con i diretti competitor

L'ha appena affermato l' Ambassador Bambousek.
L'OM 100-400 a 400 è migliore del 50-200 duplicato..
Se lo dice lui che è un Ambassador MrGreen
Ma anche il Panaleica 200 ( che è superiore al 50-200) col 2x non fa meglio del 100-400,siamo lì ..
A 300 mm il nuovo 50-200 col TC 1,4x sarà certamente meglio dell'om/pana 100-400 a 300mm.. ma sarà peggio del 300 Pro.
Il 300 Pro col 2x a sua volta col TC 1,4x è un 420 F5,6 "spaventosamente migliore del nuovo 50-200 OM col 2x...

Il 300 Pro + il 40-150 F2,8 usati costano meno ( molto meno ! ) del 50-200 2,8.
E chi vende il 300 Pro e il 40-150 2,8 dovrà comunque aggiungere 1000 euro di differenza per avere il 50-200 !!!
Per questo dico che il 50-200 costa troppo !!
Ma dico anche che io lo prenderei al volo se avessi ancora OM , avrei già fatto il preordine... Lo userei al posto del 40-150 !!
100-400 300Pro e 150-400 giocano in altri categorie ( per lunghezza focale ) chi ha bisogno di mm non sarà certamente soddisfatto dal 50-200 ....
Il 50-200 è un' ottica per viaggi, sport e caccia vagante a mammiferi medio grandi

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 13:52

TheltN non mi fraintendere non sto parlando male del 50-200.... Anzi lo reputo veramente un bellissimo oggetto.
Ma è un 50-200, all'occorrenza un 280F4...
Ma sarà un 400mm scarsino
Per fare un esempio, il Canon 70-200 RF Z ,quello nuovo che a detta dei guru astronomici che abitano e lavorano su altri pianeti è il 70-200 migliore di sempre sotto tutti gli aspetti, a 200mm è più nitido di questo OM 50-200 ed è più nitido del Canon 100-500.
A 280mm col TC 1,4x è ancora più nitido/ o nitido uguale al Canon 100-500 a 280mm .
Ma col 2x è vistosamente meno nitido del Canon 100-500 a 400mm !!
il 2x ammazza tutti ....
Nel caso di Om ammazza anche l'autofocus continuo

Perciò per chi ha bisogno di mm ci sono apposta i 100-400 e gli altri ...
Lo stesso discorso vale per l'autofocus, così come non ci saranno miracoli nell'uso del TC 2x non ci saranno altrettanti miracoli per quanto riguarda l'autofocus , che resta dipendente al 95% dal corpo macchina... Comunque nelle prossime settimane lo andrò a vedere, se mi garba e se arriva entro fine ottobre potrei anche prenderlo MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 13:55

+1

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:05

I 100-400 più "scarsi" sul mercato ( scarsi se andiamo a farci le pulci per la nitidezza e come autofocus) che sono il Canon 100-400 F8 e i due 100-400 Olympus e Panasonic prime versioni, a 400 mm sono comunque più nitidi e hanno un AF migliore di questo 50-200 2,8 !!!
in sostanza se servono sempre 300-400-500-600 mm questo OM 50-200 non è certamente l'obiettivo adatto

Eventualmente chi usa il 40-150 Pro e il 300 Pro ( sempre liscio ) allora potrà pensare di sostituirli con questo 50-200 + TC 1,4x , potrebbe essere un ottima scelta !!
Ma occorre metterci 1000 euro di differenza!!!
Non sono pochi !!!!

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:20

Infatti il prezzo giusto di lancio per questo era 2999 per poi arrivare entro un annetto a 2500. A 2500 lo prendi per sostituire il 40 150, sai che devi metterci altri 1700 euro nuovo contro usato ma hai un vero balzo in avanti sul tipo di lavoro che ti faceva l'altro

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:29

Segnalo che fotoorlando nei giorni 19-20-21 c.m. mette a disposizione di chi vuole provarlo una demo del 50-200.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 14:53

“ Il 300 Pro + il 40-150 F2,8 usati costano meno ( molto meno ! ) del 50-200 2,8.
E chi vende il 300 Pro e il 40-150 2,8 dovrà comunque aggiungere 1000 euro di differenza per avere il 50-200 !!!
Per questo dico che il 50-200 costa troppo !!”

+1

Io come ho già detto non so se lo prenderei perché preferirei il 300+1,4. Oppure il 100/400 con buona pace degli iso che salgono.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 15:06

Esatto, il 50-200 nasce per "sostituire" il 40-150 e affiancare il 100-400.
Non deve sostituire il 100-400.

Il 150-400 costa 7,5k ma battaglia con i supertele da 12-15-17k ....che costano il doppio
Il 50-200 costa 3,5k e battaglia con tele FF che costano uguale se non di meno ( 70-200 2,8 e 100-500 4,5-7,1 o Nikon 400 4,5 )
é saltata la proporzione secondo me

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2025 ore 18:34

Vorrei tornare sull'articolo con una riflessione relativa al confronto tra le due ammiraglie.
R1, quando si fa buio, ha meno problemi di mirino e af, inoltre ha un afc molto meno ballerino. Questi tre problemi sono presenti in Om1 e ne parli anche in altre sedi, per esperienza e “sentito dire” direi che affliggono in generale tutte le m4/3. Questo mi ha indotto a ritenere che dipendesse dalla densità del sensore: una FF da 24mpx ha un pixel pitch enorme rispetto a om1. In realtà nei tuoi giudizi una delle macchine migliori per autofocus è la Sony A1 che, con 50 mpx, ha sì un pixel pitch più grande di om1 ma in misura molto minore rispetto a R1/R3/A9.
Quindi se le ragioni vanno cercate altrove io punterei il dito sui processori di cui si sa poco circa la loro reale strutturazione salvo poche notizie di natura pubblicitaria.
Sappiamo che Om1 usa un 8core, e che A1 e R1 usano un processore coadiuvato da un acceleratore AI che si occupa anche della messa a fuoco. Per quello che ne so i processori delle vecchie Olympus erano formati da poche unità di calcolo molto potenti (tipo cpu) mentre gli acceleratori AI sono dei coprocessori formati da migliaia di unità poco veloci ma interconnesse (tipo le gpu che sui pc difatti si occupano anche delle funzioni AI…e di generare immagini sullo schermo in tempo reale!!!!!).
Mi domando se un investimento verso un SOC più evoluto potesse permettere a OM di risolvere il gap rispetto alla concorrenza senza dover creare un nuovo sensore, quanto meno nella generazione delle immagini dell'EFV e nel rilevamento dei soggetti durante le raffiche.
Ribadisco un concetto: se proponi ottiche pro molto costose il corpo macchina deve essere senza compromessi.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2025 ore 19:02

Sinceramente non ti so dire da cosa dipenda, e penso che non lo sappia nessuno... Non credo dipenda dalla densità del sensore né dal processore.
Perché ad esempio la Canon R6 I e II ha un Autofocus superiore a quello della OM1 ( superiore come precisone).
Olympus ha un autofocus velocissimo,in quanto a velocità pura la OM1 è nettamente più veloce della R6 e forse anche della R1, l'unico problema è appunto che dopo aver agganciato molla il soggetto. Prima della OM1 il soggetto veniva mollato con molta più facilità e i fuori fuoco erano molto importanti ( cioè di molto ) con la OM1 il problema si è in parte ridotto e i fuori fuoco non sono estremi,da fine corsa, ma sono leggeri fuori fuoco ( la foto ovviamente è da buttare comunque). Il problema è stato attenuato ma assolutamente non risolto, e si nota ovviamente durante le raffiche. Nello scatto singolo ( AFC con scatto singolo) la OM1 va bene, sbaglia rarissimamente ed è paragonabile a R1.

Non saprei .. probabilmente la cura che ci mettono e la tecnologia di cui dispongono Sony Canon e Nikon per le loro ammiraglie è superiore

Per me il problema sta nel modo in cui lo aggancia,che non è saldo, non è deciso...dovrebbe mordere il soggetto come fa la R1 e agganciarlo con le pinze di ferro, invece ci va sopra e lo accarezza

se proponi ottiche pro molto costose il corpo macchina deve essere senza compromessi

Ni.... perché se OMSystem si rivolge agli appassionati amatori non c'è la necessità e l'obbligo di avere il 100% di foto a fuoco ... Se perdi una foto amen ...sei un amatore ..non devi vendere e guadagnare MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 17:46

Secondo me l'unico modo per ridare ulteriore linfa al sistema sarebbe aprire il Mount ( che penso sia già aperto ) o iniziare a collaborare con Sigma per le ottiche.... se Sigma iniziasse a sfornare 3/4 ottiche al mese come fa per Sony e Panasonic ci sarebbe da divertirsi... Molte lenti ci sarebbero già basterebbe metterci l'attacco giusto... ma dovrebbe farlo direttamente Sigma, non OMSystem per poi rivenderle al doppio

Oggi ho parlato con un Professionista sportivo importante e mi ha detto che è indeciso sul 50-200..il motivo dell'indecisone è comprensibile e lo condivido..costa molto ! E soprattutto avendo già il 200 Panaleica non ci sarebbe necessità di avere anche il 50-200, e abbandonare il Panaleica è molto difficile, perché va veramente bene, a livello di af addirittura forse meglio delle ottiche OM native e poi è super nitido dal centro ai bordi.

io mi auguro che molti appassionati abbiano già fatto il preordine, ansiosi di usarlo col 2x ,pensando di avere 800mm MrGreen così dopo due giorni lo rivenderanno MrGreen ... e me lo pappo io a 2000 euro o meno MrGreen
Tanto comprarlo nuovo a 3500 vuol dire perdere immediatamente 1000/1200 euro e riuscire forse a venderlo sui 2300/2500 a un privato molto interessato, oppure prendere 1700/1800 da RCE forse anche meno.

Anzi lo prenoto già ( il primo usato che capita ) dal noto negozio Emiliano che vende l'usato a prezzi senza sensoMrGreen il 30 ottobre lo venderà nuovo a 3500 e il 31 ottobre usato a 1700 MrGreen





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me