| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:15
Eccomi qui a riportarvi le mie sensazioni: Macchina molto onesta, vale quello che costa e mantiene quello che suggerisce, nel bene e nel male. Il sensore è il minimo sindacale per il 2025. 24 mp puliti in efc, rumorosetti in elettronico. L'evf è il peggio che ho visto da anni, ma rispetta la promessa. Almeno ha una buona fluidità. Il display è buono. L'af fa molto bene il suo lavoro, almeno fino a che il soggetto è lontano o confuso. Anche con la maggior parte dei vecchi ef, originali o no. Chiaramente hanno castrato la velocità delle lenti ef: in alcuni casi sono più rapide in lv con la 5d4. Il video è valido, estremamente valido per il prezzo. Panasonic dovrebbe imparare. La macchina si intrgra bene con i comandi del ronin. Il fhd 30p non scalda tanto. Salendo in 4k scalda parecchio, ma in un ciclo normale di riprese non mi si è mai bloccata: tempo di preparare le riprese e si raffredda a sufficienza. Bisogna contare 8-10 batterie per una giornata (3h) di riprese. Bene per la gestione delle sd: con delle v60 mi ha retto bene in 4k 60p 10bit log 2. La batteria è piccola e dura di conseguenza. La qualità costruttiva è in linea con il prezzo, non stupisce ma non fa anni '90. L'adattatore meike con porta filtro non mi ha mai dato problemi, quello canon con ghiera qualche blocco di troppo e l'ho rimandato indietro. Per l'esperienza con gli rf vi scrivo un'altra volta quando avrò più tempo. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:22
Grazie Pie :) |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:30
Io questa differenza di rumorosità tra elettronico e elettronico prlma tendina non l'ho notata.. e 8 / 10 batterie per 3 ore.. mi paiono davvero tante.. ma non giro video.. quindi è solo una sensazione.. e anche il mirino non lo trovo male.. quello della R6mk2 è un pelo meglio.. ma non .o dispiace nemmeno quello della R8.. e lo preferisco a quello della 5Dmk3.. L'autofocus a confronto con la R6mk2 mi pare molto simile , un pó meglio quello della R6mk2.. mentre a confronto con la 5Dmk3 vince sicuramente.. ma sono certo che 5D mk4 fosse decisamente migliore... Interessante Recensione Pie!!! |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 19:44
Per la differenza fra elettronico ed elettronico prima tendina avevo fatto test dedicati in una delle precedenti puntate. C'e' ed e' evidente quando si aprono le ombre. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 23:07
Condivido i pareri sulla maggiore rumorosità in elettronico. Non ho fatto prove specifiche e accurate, ma nell'utilizzo pratico ho notato una differenza, se non rilevante, comunque sicuramente evidente. |
| inviato il 02 Ottobre 2025 ore 23:34
Il fatto che il raw con la prima tendina sia a 14bit ed il raw con l'elettronico sia a 12 bit credo renda palese il fatto che il secondo sia più propenso a generare rumore se l'editing su di esso è un po' più "pesante" del normale. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 0:22
lo uso raramente completamente elettronico , per il rolling shutter.. che mi pare sia minore con la prima tendina.. però ho un C in elettronico e mi è successo di usarlo.. la differenza che ho notato è una differenza di iso.. che in elettronico era un pó più alta.. potrebbe essere questo.. o avete fatto prove con iso identici.. ? |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 8:54
Io me ne sono accorto in una foto serale con il 16-35. Solo recuperando la vingettatura usciva il rumore agli angoli. Iso 100. Il rolling shutter della r8 per me è accettabile, non da fastidio tranne in situazioni molto dinamiche. L'af della r8 va molto meglio senza seconda tendina meccanica. Con macchina onesta intendo dire che mantiene quello che promette, e che escludendo le situazioni estreme ti porta a casa sempre un buon risultato, in linea con le attese. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:02
Lato qualità video: La nitidezza è buona, forse un filo troppa. Non ho ancora provato a regolarla e vedere che esce in davinci. Il rumore è accettabile, consente di usare il log 2 ma esce un filo di granella se si spinge molto. Mai provato il log 3. Comparandola alla a7s paga qualcosa, non ha quella pulizia e quella giustezza nel dettaglio. Ma il video rimane comunque molto buono. A livello di colori si integra meno bene con le mie lut in davinci. È parecchio diversa dalla 5d4 come colori. Canon purtroppo non ha seguito la strada di sony dove i colori di qualsiasi camera sono gli stessi se si usa il medesimo profilo. Il wb, se lo si usa, è abbastanza buono. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:10
A memoria (ed a senso) con l'elettronico prima tendina non dovresti avere problemi di rolling shutter. Le prove che ho fatto erano, ovviamente, a parita' di iso e di altri parametri. Aggiungo alle note di Pie: sono stato stupito dall'AF della R8 quando ho fotografato velivoli in una manifestazione aerea con una combinazione non proprio leggera. Ma tu hai partecipato alla discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5036638 Per i ritratti ambientati (everyday life con i pupi), ogni tanto mi fa le bizze, ma penso che la cosa sia dovuta a me che non ho ancora regolato opportunamente i parametri di accelerazione etc. |
| inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:49
Purtroppo i problemi di rolling shutter li ho anche con la prlma tendina.. meno.. ma ci sono.. anche con la R6mk2.. che non ho ancora visto con lo scatto meccanico.. Quanto all'autofocus.. io tribolo comunque su soggetti (uccelli perlopiù ) in movimento.. Ho provato tutte le modifiche possibili.. ma ad esempio con gabbiani in Volo tra le case non era facile tenere a fuoco il soggetto.. Poi sicuramente dipende anche dal peso dell'ottica.. tenere fermi in mezzo al frame uccelli in Volo con 600 o 800 mm , non è per nulla facile.. e io lavoro a mano libera.. ma quando ci riesco il risultato è favoloso.. quindi posso pensare che sia più colpa mia che dell'autofocus.. pesa quasi più la mia attrezzatura di me.. e sono sempre più mezza pippa.. Comunque ho soddisfazioni con la R8.. e nell'avifauna ancora di più con la R6mk2.. che oramai tengo in pianta stabile.. mentre la R8 la usa mio Cognato con grande soddisfazione per via della dimensione , rispetto alla R6mk2 che aveva preso.. Ma comunque io della R8 ho sempre espresso pareri positivi a parte il surriscaldamento facile segnalato da molti.. e la prima tendina che potevano fare in modo si potesse tenere chiusa a macchina spenta per facilitare il cambio ottica.. senza il rischio di sporcare il sensore .. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |