RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon interrompe il servizio di riparazione per 400 f2.8 IS II e 600 F4 IS II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon interrompe il servizio di riparazione per 400 f2.8 IS II e 600 F4 IS II





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 0:00

Questo sicuramente

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 9:24

Vorrei essere un pò provocatorio stavolta. Ma secondo voi se esistesse una proposta RF attuale, valida, anche meno luminosa (non troppo) degli EF 400, 500 e 600 serie II, ma allo stesso prezzo, quelli che molti di voi additano come lagnosi scontenti starebbero qui a scrivere??!!??
Perchè è facile scrivere, con tono anche un filo canzonatorio, che non si comprendono le logiche del mercato, dell'"elettronica di consumo" ecc. dall'alto del possesso da lunghi anni di uno di questi tele. Anche io me ne starei tranquillo.
La verità, che ho già detto ma che evidentemente non si vuole cogliere, è che attualmente in Canon non ci sono alternative in produzione tra gli obiettivi zoom da 2000-2500 €, troppo bui o comunque non centrati sulla naturalistica, e i 13000-14000 € dei due RF 400 o 600.
Non è che uno è amante del vintage e pretende il trattamento della garanzia e dell'assistenza del nuovo sul vintage, è che lì in mezzo non c'è nulla se non i vecchi EF. Ci fosse anche un RF 600 f/5.6 o f/6.3, a quella cifra, state tranquilli che molti scenderebbero a compromessi e vivrebbero tranquilli. Anche perchè, non nascondiamolo, non è che sia piacevole ricorrere all'adattatore o doversi comprare anche la serie dei moltiplicatori EF (altri 600 circa in più), oltre agli eventuali RF che già si possiedono. Se poi ti mettono anche un candelotto di dinamite (= zero assistenza) sotto al sedere, parliamone.

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2025 ore 9:28

Fabbry non hai tutti i torti.

Ma perché non consideri proprio i Serie III che ti consentono usati di risparmiare un bel po sulla serie RF?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 9:34

La verità, che ho già detto ma che evidentemente non si vuole cogliere, è che attualmente in Canon non ci sono alternative in produzione tra gli obiettivi zoom da 2000-2500 €, troppo bui o comunque non centrati sulla naturalistica, e i 13000-14000 € dei due RF 400 o 600.


E' vero quello che dici, nessuno lo può negare e credo sia evidente dal catalogo/offerta attuale.

Da parte mia credo di aver già risposto a questa tua cosa: chi ha quell'offerta di cui parli? Guarda le % di vendita e ti renderai conto del perchè. Per me è semplicissimo da capire.

Nel segmento FF c'è solo una casa che ha quel tipo di offerta e guarda caso è quella che ha la percentuale minore sul mercato e che negli ultimi anni ha perso tantissimo terreno in favore di sony.

Certe cose, non sono mai un caso o la buona volontà di... Sono la conseguenza.

Che poi questo si possa tradurre in qualche passaggio di brand ci sta anche. Sul fatto di pagare 6k una lente 6.3 poi ne possiamo discutere.

Io alla buona farei una cosa semplicissima... Voglio un 500 F4 IS II o un 600 IS II o un 400 IS II?

"Camera Service?" "Foto Checkup?"
"Si?!"
"Senta vorrei comprare una di queste lenti usate, secondo voi per quanto tempo saranno eventualmente riparabili?"

E da li baserei eventuali scelte... Sempre considerando che, a meno che siano lenti grattate, stra usate, abbiano partecipato a tutti i weekend di gara o a tutte le partite di Serie A e B... di lenti di questo tipo che si rompono ed hanno problemi ne ho sentite veramente poche.

Poi capita eh, non è che non capita. Ma almeno la prova di chiamare in giro e chiedere la farei, prima di basarmi solo su quello che viene scritto qui.

Personalmente tra un 6.3 nuovo a 6k con lenti di Fresnel ed un usato f4 a 5/5500 con lenti alla fluorite non avrei alcun dubbio su cosa prendere...

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 9:40


Ma perché non consideri proprio i Serie III che ti consentono usati di risparmiare un bel po sulla serie RF?


Perchè non è che se ne trovino molti in giro, rimangono comunque molto costosi (attorni ai 9000-1000 € se non sbaglio) e a quel punto, povero per povero, andrei sugli RF. E poi rimane la tegola dei moltiplicatori EF ed adattatore, oltre al fatto che tra 3 o 4 anni potranno esser come ora i serie II. Magari, se uscissero nuove versioni RF, questi si svaluterebbero un pò, ed allora si potrebbe riparlarne. Ma per ora non hanno né l'economicità, né l'attualità.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 9:58


Personalmente tra un 6.3 nuovo a 6k con lenti di Fresnel ed un usato f4 a 5/5500 con lenti alla fluorite non avrei alcun dubbio su cosa prendere...


Premesso che non sto pensando di passare a Nikon, perchè nel complesso sarebbe un bagno di sangue ben superiore all'acquisto del supertele usato, è l'idea che "si può fare" anche nel mercato di oggi, e che non viene fatto da Canon a farmi pensare, al di là dei loro bilanci di mercato che, fino ad un certo punto, a me importano anche relativamente poco se il prodotto è valido. Ma senza arrivare a tanto, anche i 200-600 o 180-600 f/6.3 Sony e Nikon, con zoom interno sono innegabilmente più pratici per chi si occupa di natura degli estensibili 100-500 o 200-800. E non ditemi che 500 f/7.1 è la stessa cosa di 600 f/6.3 come resa dell'immagine.
PS: comunque il Nikon 600 f/6.3 ora è acquistabile nuovo sui 4900 €

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 10:10

Concordo sull'usabilità delle soluzioni 200-600 e similari (costruzione, zoom interno etc) vs 200-800. Lente che allungata per me diventa improponibile da vedere e da usare.

100-500 non paragonabile per categoria prodotto... Semplicemente non è il prodotto che va paragonato a lenti da 2.5kg... Va paragonato ai 100-400 degli altri e lì le suona di santa ragione a tutti. Senza se e senza ma proprio... Siamo due spanne avanti. Lente unica con la quale fai anche discreta macro con risultati strepitosi.

Personalmente Nikon non la considero più... Può pure metterlo a 3k quel 600.



avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 10:22

100-500 non paragonabile per categoria prodotto... Semplicemente non è il prodotto che va paragonato a lenti da 2.5kg... Va paragonato ai 100-400 degli altri e lì le suona di santa ragione a tutti. Senza se e senza ma proprio... Siamo due spanne avanti. Lente unica con la quale fai anche discreta macro con risultati strepitosi.


Conferma ulteriormente il senso di vuoto se, giustamente, lo collochi nel settore 100-400. Quindi, nessuna focale "standard" per fauna attualmente al di sotto dei 13000-14000 € in Canon, se si esclude il range 455-800 del 200-800, ma a f/8-f/9. Per riagganciarci al topic, ecco quindi l'interesse forzato per i serie II EF.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 10:27

Bè intanto mi pare di notare che ci siano differenze di trattamento se l'ottica è già presente in versione III o RF. E quindi anche in questo caso mi vien da dire "bè giustamente".

Per lenti che non sono in versione III o RF il trattamento cambia:

Il 500 IS II infatti: EF500 4.0L IS II USM: February 2029

Sono ancora 4 annetti buoni.

Significa 18 anni di supporto dopo la sua presentazione . Se qualcuno si lamenta, spiaze ma non riesco veramente a capire cosa dovrebbero fare di più.

Altra cosa che mi fa dire che insieme al 300 EF300 2.8L IS II USM: November 2028 probabilmente non vedremo le versioni RF fino a poco prima di quel momento.

Anche per il 300 parliamo di un supporto di 17 anni... Ragaz... A me sembrano veramente tanti 18 e 17 anni... Anzi mi vien quasi da dire "chapeau Canon!".

Certo per il resto sono uscite le versioni nuove e devono in qualche modo razionalizzare ricambistica, manodopera, spingere sul cambio etc.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 10:38

Interessante idea, quella del 500 II.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 10:52

Il 500 IS II infatti: EF500 4.0L IS II USM: February 2029

Sono ancora 4 annetti buoni.


Questo lo sapevo da tempo, così come le scadenze di quest'anno dei 600 e 400, che puntualmente sono arrivate. Per il resto, nulla da dire sui tempi complessivi forniti da Canon. E' la fotografia istantanea di questo momento che, desolatamente, mostra solo di fatto l'opzione del 500 f/4 sulla cifra di circa 5000 €, comunque in scadenza, a fare effetto. Con tutti i dubbi, forse fisime, della focale 500 rispetto agli altri due 400 e 600.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:17

Bè intanto mi pare si parlasse di supporto.

Io onestamente non riesco veramente a trovare una ragione per lamentarmi... Ottiche nuove prese all'uscita hanno 14 anni sicuri e dichiarati di supporto.

Ottiche che al momento non hanno alternative nel mondo RF, 18 e 17 anni... Ad averne !

Poi certo, i buchi nell'offerta ci sono sicuramente, ma per me il supporto è di prim'ordine e assolutamente sufficiente.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 16:15

Senza scatenare l'inferno, ma giusto per conoscenza. Chi possiede Nikon, sa quali sono i tempi di assistenza dopo che è cessata la produzione di un obiettivo?
Lo chiedo perchè, a ben vedere, anche Nikon ha il suo NIKKOR 500mm f/4E FL ED VR ancora in produzione, che si trova usato a prezzi anche più bassi del EF 500 f/4 II, e di cui se ne parla gran bene qui sul forum (anche da parte di illustri fotografi).
A costi "medi", quindi, Nikon avrebbe il nuovo 800 f/6.3, 600 f/6.3, il 400 f/4.5 e, per chi non ama le lenti di Fresnel, il suddetto 500 f/4, soprattutto se cerca più luminosità. Più il nuovo 180-600 f/6.3, e se vogliamo anche il vecchio 500 f/5.6. Tutto ancora in produzione. Quando verranno dismessi, inizierà il periodo di assistenza di cui chiedevo stime poco sopra...

Capisco tutto, ma il mal di pancia verso Canon, per chi dipende da quel marchio, appare sempre più giustificato a mio vedere.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 17:05

L'assistenza Canon ha comunque avuto un oggettivo degrado, negli ultimi anni.

- Canon ha progressivamente chiuso i centri di assistenza autorizzati indipendenti.
- Nella rete ufficiale rimane solo PSC, che ha politiche molto rigide, e anche interagire con loro via telefonica è un problema (si deve passare per un call center, che eventualmente inoltra un messaggio).
- I prezzi di PSC sono aumentati in modo vertiginoso.
- Il servizio CPS è diventato a pagamento da qualche anno.

A parte i prodotti EOSL, oramai fare riparare prodotti fuori garanzia è sempre meno conveniente, presso PSC: chiedono quasi 110 euro l'ora di manodopera. Posso capire Hasselblad o Leica, ma si parla di Canon (marchio generalista): è come se un'officina Fiat si allineasse ai costi della manodopera delle officine Maserati...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me