| inviato il 25 Luglio 2025 ore 1:32
Sulle ammiraglie come da ormai quasi un ventennio, poi ci sono le big mpx, le entry level, come sempre. Oltre alle FF+ e le Leica, non tutti sono inseguitori seriali, e già con l'af della xt50 puoi fare il 90% di generi fotografici Ovviamente puoi comprare anche la Canon R1 per fare paesaggio, street, reportage di viaggio, steel Life, studio, architettura, ma hai sprecato una barca di soldi |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 1:49
Con la XT50 fai ad alto livello il 30/40% dei generi fotografici.....continui ad avere il paraocchi sui generi e loro praticanti. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 2:11
Paesaggio Steel Life Studio Wedding Street Reportage e viaggi Architettura Glamour Moda Documentaria Ritratto Non posso fare subacquea al 100%, non tutti gli sport, avifauna. In pratica il super af inseguitore serve solo in pochissimi generi, perlopiù su soggetti imprevedibili e velocissimi. Con una scarsa 5d mkiii www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2034035&l=it E questa con una preistorica nikon D3 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1015672&l=it |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 2:41
“ Con una scarsa 5d mkiii „ La foto casuale la fai....anche con la XH-2s ogni tanto ne beccava una.....la capacità di essere, invece, costante e ripetitiva è un'altra cosa. Sui numeri, ognuno ha i suoi.....per ogni fotgrafo che conosco e che fa eventi, matrimoni, moda etc, ne conosco almeno 50 che fanno Sport e Naturalistica. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 7:32
Rigel … con tutto il rispetto, ho avuto Fuji dalla Xt2… faccio foto ai rally… e le ho sempre portate a casa!!! Poi se mi dici che con Canon,Nikon,Sony… la percentuale in una raffica di 20/30 fps é superiore ok… ma le foto di azione le fai anche con Fuji !!! |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 7:43
“….ma le foto di azione le fai anche con Fuji !!!” ••••••••••••••••••••••••••••• Ma è ovvio! Ma quante pippe si leggono su questo forum. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:08
Bollo è come la storia del bombo, che non potrebbe volare, ma lui non lo sa e vola lo stesso. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:15
“ Bollo è come la storia del bombo, che non potrebbe volare, ma lui non lo sa e vola lo stesso. „ Che è una leggenda metropolitana, visto che non c'è nessuna legge della fisica per la quale non potrebbe volare. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:28
Rigel, scusa, non prenderla sul personale, ma non resisto...certo tutte le case sono state obbligate a progettare 150-600 o equivalenti perché ci sono tanti avifaunisti. Infatti, li hanno fatti tutti bianchi cosi si mimetizzano meglio tra le foglie e in natura, non li hanno fatti bianchi perché ne è previsto un uso prolungato sotto il sole. Non metto in dubbio che ci siano tanti che fanno avifauna, però forse chi ci vive con quelle foto penso sia una percentuale abbastanza risicata di tutta la platea. Penso lo scopo di fuji con x-h2s fosse andare ad intercettare più chi copre eventi sportivi. Poi che la cosa non abbia funzionato e che la serie x-h2 abbia sofferto per gran parte della sua vita di problemi di autofocus, sia sotto gli occhi di tutti. Come anche il fatto che le prestazioni siano inferiori ai big 3, nessuno lo ha mai messo in dubbio. Però a dire che con fuji si possono fare ad alto livello solo il 30/40% dei generi fotografici...ce ne vuole. Per lo sport, basta vedere anche le gallerie di paki. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:42
togliti dalla testa che quella dei naturalisti sia una nicchia ristretta. ******************************************** In effetti ERANO una nicchia ristretta, ma lo erano all'epoca della pellicola... e anche agli inizi del digitale. Per ovvi motivi. Oggi al contrario la platea dei naturalisti si è allargata a dismisura per altrettanti, e pure altrettanto ovvi, motivi. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 9:47
Rcris, si certo è una credenza popolare, o meglio se non ricordo male da calcoli sbagliati di un entomologo, è nato il detto. Ma dire che una R10 va meglio di una xh2-s, che le foto naturalistiche si possono fare dal 2020, che con Fuji puoi scattare il 30/40% dei generi, che il genere più praticato a livello mondiale sia avifauna, non solo è sbagliato, è proprio fantascientifico |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 10:16
Verdi IW7 quello che, secondo me non capirai mai (ormai ne sono sicuro perchè altrimenti il tuo accanimento non sarebbe così seriale) è che tu parti dal presupposto che quando uno ti parla di quei "cessi" di sensori (te lo hanno scritto gli altri non io in questo post) non lo fanno riferendosi ad un paragone APSC vs FF ma FF di altri brand a parità di epoca operativa. Per me quei "cessi" di sensore di canon (serie 5D MK... ed EOS R) sono, invece, il punto di riferimento dal punto di vista della risolvenza quindi per me sono il punto di GRAN QUALITA' di IMMAGINE. Non ti parlo della gamma nei recuperi delle ombre perchè in quel periodo i sensori NIKON, SONY... e FUJI che montavano tutti sensori "SONY" erano tecnologicamente più avanzati. Io le ho usate IN LINEA per 6 mesi prima di decidere che potevo "accontentarmi" del sensore APSC da 26 mega che recuperava un pò di risolvenza dal fatto che non aveva il filtro, mi dava un miglior recupero cromatico nelle ombre (e rispetto al mio stile di scatto sotto esposto) era un bel vantaggio ed in pratica perdevo poco o nulla sotto il punto di vista degli alti ISO nei range in cui SO operare. Tutto sommato anche lato AF già con una XT3 avevo ottime prestazioni ed avevo risolto il problema del front/back focus tipico delle reflex. In tutto questo avevo accesso a vantaggi non da poco: Sezione video nettamente superiore, color (per me decisamente migliore perchè i rossi degli incarnati Canon in condizioni di luce difficili non si potevano vedere), coerenza cromatica da quando si scatta a quando si elabora (cosa al tempo nemmeno immaginabile con Canon salvo usare il programma proprietario), RIDUZIONE DI PESI ED INGOMBRI di un buon 40% considerando lenti ed accessori, riduzioni dei costi della stessa percentuale, possibilità di usare accessori molto meno pesanti ed ingombranti. In tutto questo ho risolto definitivamente i problemi di tendiniti che mi rendevano lavorare un incubo. Quindi il paragone tra tecnologie ANCORA OTTIME con nuove tecnologie che ti permettono di raggiungere gli stessi risultati ha un senso eccome. E' come dire che i motori a 3 cilindri di nuova generazione sono riusciti a raggiungere, con minori spazi pesi e consumi le prestazioni (in uso medio). Ora nessuno da del cretonzo a chi usa ancora le vetture vecchie ma non credo sia un'eresia fa presente a chi ne avesse il dubbio che OGGI puoi avere le stesse prestazioni (o per alcuni versi anche di più) fruendo dei vantaggi. Non dovete prenderla sul personale volendo per forza dimostrare a chi ve lo dimostra, con i fatti, che le prestazioni di mezzi obsoleti si possano oggi ottenere con strumentazione che ti fa accedere ad una nuova gamma di vantaggi. E' chiaro a tutti che un'attuale FF ha mantenuto i passati livelli di risolvenza già ottimi implementandoli addirittura con nuove generazioni di lenti ma è altrettanto vero che quella famosa FISICA che chiamate in causa quando vi fa comodo sulla dimensione del sensore in rapporto alla resistenza ad alti iso è valida anche quando si parla di "STRUTTURA". Pertanto creare un corpo intorno ad un sensore più piccolo e dover illuminare un sensore più piccolo ti garantisce FISICAMENTE una miniatuirizzazione che in maniera ridicola qualcuno associa anche a qualche proposta FF che per essere miniaturizzata ha dovuto ricorrere, inevitabilmente, alla castrazione di features che la spostano in un segmento più basso. Oppure volete farmi credere che esiste una FF professionale abbinata ad un'ottica come un 40mm che è in grado di essere piccola come una XT5 + un 27? Ancora peggio se vogliamo passare ad una FF anche amatoriale che ha l'ambizione anche solo di avvicinarsi ad una xe5 con un 27 o un 23? E' ovvio che se poi, come è stato detto 1000 volte a Rigel, che se uno fa avifauna e crede alle belinate di marketing di Fuji che con una xh2-s hai lo stesso af dei brand di punta stiamo parlando di tutt'altro pianeta. Oltre al fatto che quando parlo di fotografia di nicchia, Rigel, non faccio riferimento al numero dei praticanti che in realtà nessuno conosce ma faccio riferimento alla percentuale di utilizzo di un utente medio rispetto al totale delle immagini che scatta. E' chiaro che magari per te il 95% delle immagini avrà come soggetto un volatile ma per chi fa fotografia generica (l'elenco te lo ha già fatto Vincenzo) in numero di volte che ti può capitare di scattare ad un volatile oppure dover salire con gli ISO sopra ai 3200 rappresenta percentuali infinitesime. Ed in quei casi, comunque, del buono te lo porti a casa comunque. Le finalità di questi confronti non sono volte a dare dei xxxx a chi usa ancora quella strumentazione ma servono a testimoniare lo stato di evoluzione tecnologica a chi magari è nel dubbio per capire se un sistema più snello possa essere comunque funzionale alle sue esigenze. Non è una gara a chi lo detiene più lungo perchè poi alla fine bisogna sempre vedere come uno lo sa usare... ed è quello che fa la vera differenza. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:09
“ Che è una leggenda metropolitana, visto che non c'è nessuna legge della fisica per la quale non potrebbe volare. „ Infatti....ma non solo!!.......si è capito che poteva volare benissimo grazie a telecamere con altissimi fps, che hanno permesso di capire che la velocità del suo battito d'ali era di gran lunga superiore a quello che credevano...quindi una tecnologia superiore che ha spiegato la cosa... ....ma oggi viene usata, da gente che non capisce qualcosa, per ridicolizzare chi gliela spiega!!!....  |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:10
Istoria posso confermare che ancora oggi per avere la massima fedeltà, con canon, i raw vanno aperti con il programma proprietario. Per quanto riguarda gli incarnati, ma in generale i colori, in condizioni difficili e alti iso (parliamo di alti iso e poca luce, non per congelare i tempi) con le fotocamere moderne, posso solo dire quella che è la mia esperienza con canon, condivisibile o meno. Non sono brutti, però sinceramente c'è di meglio, per me hanno ancora una tendenza all'arancio. |
| inviato il 25 Luglio 2025 ore 11:26
Samuel87....il colore di un teleobiettivo può essere come gli pare per le loro ragioni (bianco, nero, il Fuji è grigio quasi argento) tanto poi chi lo utilizza, se ne ha bisogno per qualsiasi motivo lo ricoprirà, rivestirà etc a suo piacimento (è sempre stato così)...però spero che tu riesca a capire la differenza tra te che mi dici di guardare le gallerie di un (1) utente, e io che ti dico fatti un giro tra quelli che la fotonaturalistica la praticano per vedere cosa hanno in mano... ps: beninteso che se Fuji mi contatta e mi dice di passarmi tutto gratis (GRATIS....perchè io 10 euro non glieli do più) allora potrei iniziare anche io a parlarne in modo da non evidenziare certi aspetti (tipo af e assistenza in primis) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |