| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:24
Mi sono perso, ma cosa si sta cercando di dimostrare? Mi sembrano tutte ottime immagini macro! |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:26
mentre andavamo dai fenicotteri, e la coccinella se la passeggiava su una striscia d' erba
 R7+100-500 |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:32
Io con il fuoco manuale mi trovo decisamente bene, se ti trovi meglio con l'autofocus va benissimo così, su soggetti fermi anche pochi secondi non ho problemi come anche su soggetti in movimento abbastanza lento, su soggetti in movimento veloce invece lì sì vado a provare a predire il soggetto capendo un po' come si comporta (ma solo in questi casi), non dico neanche che non potrei pensare all'autofocus, su soggetti come farfalle in volo un autofocus rapido sicuramente farebbe la differenza. Ovviamente non scatto in stop down se non dove mi è necessario (con i macro RMS, per avere un macro estremo e non scattare in stop down con una reflex l'unica è una Canon con l'MPE, se c'è abbastanza luce scatto anche da mirino, a volte invece mi tocca andare di schermino), della reflex mi piace il mirino ottico, probabilmente anche per abitudine, attualmente mi ci trovo meglio che con l'elettronico (tranne quando c'è poca luce) soprattutto se lo utilizzo per ore (ho anche paura che l'elettronico se lo uso troppo mi dia un leggero mal di testa come quando sto troppo sul cellulare o in modo minore sul computer). Non odio le mirrorless e non nego la possibilità di prenderne in futuro, sono in Pentax perché al tempo mi è stata regalata la IstDS e pian piano ho costruito un bel corredo, per la maggior parte delle mie foto va benissimo e mi ci trovo bene, anche in futuro se decidessi di affiancarci qualcosa di più veloce (magari proprio per farfalle in volo e cose del genere) continuerei comunque a tenere ed usare il mio corredo Pentax con cui mi trovo molto bene. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:32
“ Mi sono perso, ma cosa si sta cercando di dimostrare? Mi sembrano tutte ottime immagini macro! „ niente, è una chiacchiera di "fattibilità"di macro con Goatto, fra l' uso della maf "manuale" e dell' AF. Efficienza di tecniche di maf "datate" ed efficienza di tecniche di maf " moderne. l' argomento sottinteso è quello delle possibilità offerte dall' avere/usare prodotti "moderni" ed efficienti, oppure prodotti meno "moderni" e meno "efficienti" in termini di quantità di risultati |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:32
“ Mi sono perso, ma cosa si sta cercando di dimostrare? Mi sembrano tutte ottime immagini macro! „ Lui vuole dimostrare che sono foto che si possono fare solo in autofocus. Io invece gli dimostro che si fanno tranquillamente anche in manuale |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:51
“ Io con il fuoco manuale mi trovo decisamente bene, „ la macro vera e propria si fa in manuale e magari sulla slitta micrometrica, (lo si fa ancora oggi con le ML e con l' aiuto dell' ingrandimento a 10 x sull' LCD, per avere un fuoco perfetto), non è disconosciuta neanche la tecnica dell' usare "refrigeranti" per fermare i soggetti, così come facevamo con la pellicola, o anche di andare a fotografarli la mattina presto pieni di rugiada ancora in letargo, con il plamp, etc, etc. Il fatto che credo non si voglia accettare, è che con la tecnologia attuale (motori USM, maf sul piano sensore ML, focus stacking), i risultati che un appassionato di fotografia, esperto o meno può ottenere, sono di gran lunga superiori (in termini di efficienza), a quanto si riesce ad ottenere con macchine/tecniche "tradizionali". |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:53
@goatto guarda che avere un af moderno significa anche poterlo disattivare e scattare con il fuoco manuale così puoi comunque dimostrare di essere bravo, ma come detto più sopra, la fotografia è un linguaggio e un'innovazione permette di estenderne le possibilità, non è una gara a chi lo sa sciorinare meglio, credo. tra l'altro con una ML di 10 anni fa puoi usare il fuoco manuale con un assist che ingrandisce l'immagine e ti facilita lo scatto, anche questo disattivabile, se non ti interessa lo scatto finale in primis, ma la dimostrazione di bravura. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:56
“ Lui vuole dimostrare che sono foto che si possono fare solo in autofocus. „ Mica vero, il discorso è partito da una considerazione che hai fatto sostenendo che in modalità manuale sei tu a scegliere il punto fuoco e non l' automatismo, io ho detto e sostengo, che con l' automatismo sono sempre io a scegliere il punto di fuoco e che l' automatismo è più rapido e preciso di una maf manuale. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:58
+1 per Lorenzo P |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 15:58
Io quando parlavo dell' AF "inadatto" del 100mm (senza limitatore software che non si può usare sulla versione vecchia SMC che ho io) mi riferivo sempre a situazioni di ritratto o dinamiche di altro tipo. Per macro a ingrandimento vicino a 1:1 onestamente non ho mai provato un obiettivo AF performante e non so come possa comportarsi in quelle condizioni "estreme". Perché un conto è la situazione tipo "close up" a 1:4 o poco più con uno zoom lungo dove magari l'AF ce la fa a lavorare ma quando sei veramente vicino 1:1 no lo so. Penso che tanti lavorino in manuale a quelle condizioni. Di solito (quando avevo tempo...) usavo tutto manuale, con flash+diffusore home made (anche lui in manuale) col 100mm macro ,F8-f11 ISO 100 tempo fisso al Sincro flash, e si regola la potenza del flash in modo da avere un'esposizione più o meno corretta alla minima distanza. E ci si prova. Il tempo "effettivo" per fermare il movimento diventa la durata del lampo flash perché a iso100 F8 1/180 di luce ambiente entra praticamente niente. Se i soggetti sono veri e si muovono, anche col vento, e l'ingrandimento é "alto" (>0.5) alla fine in un modo o nell'altro è un terno al lotto. Si tratta di aumentare le probabilità di riuscita. Col flash, o magari con la raffica. L'AF può essere che aiuti anche lui ma non so quanto
 |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:02
“ tra l'altro con una ML di 10 anni fa..... „ con una ML e lo schermo tilt/basculante, le inquadrature difficilissime sono molto più facili da ottenere |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:17
Beh per quel che riguarda lo schermino basculante quello della K1 II lo trovo ottimo, non lo uso molto ma quando mi serve trovo sia fatto benissimo, lo uso soprattutto per fotografare dal basso con terreno bagnato o sull'acqua (dove non mi sdraio di certo) sia in foto orizzontali che verticali. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:20
“ @goatto guarda che avere un af moderno significa anche poterlo disattivare e scattare con il fuoco manuale così puoi comunque dimostrare di essere bravo, ma come detto più sopra „ Ma la K1 ha l'autofocus, sono le ottiche che a volte sono solo manuali! cmq mi diverto davvero a usare la messa a fuoco manuale, in fondo è cercare di migliorare i riflessi, ed è un bell'allenamento |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 16:20
aah ho capito! Eh vabbè un po' di sana e vecchia competizione! Ma ci sta dai. Mi sembra che comunque fallo in un modo fallo nell'altro i risultati ci sono! Se volete davvero ridere vi faccio vedere le prove di macro che ho fatto io negli anni! In confronto le foto da voi postate sono da manuale! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |