JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ne sto usando una di lenti con questo af a frullino (Pentax HD FA 50mm f/1.4) con la k1ii e a parte il rumore l'af aggancia rapidamente e con precisione. Sarà che con gli aggiornamenti hanno sistemato l'accuratezza dell'af ma ripeto per ora non mi ha mai sbagliato un fuoco. Ripeto e spero non me ne vogliate ma mi sembra quasi che stiamo parlando di due prodotti completamente diversi.
L'accuratezza della messa a fuoco è migliorata molto, la K20D aveva un autofocus scarso, quello della K1 II invece non sarà velocissimo ma con autofocus singolo è sicuramente ben preciso (quelle volte che lo uso, generalmente per foto a persone, quasi sempre la uso a fuoco manuale (in macro in cui mi trovo molto bene a focheggiare di precisione spostando il corpo)).
Prima della k5 ci voleva molta pazienza con l'af, poi è migliorata, la k3 andava benino anche con soggetti in movimento. Certo non dovevi usare il 100 macro o il mio 60-250
Pentax la tecnologia ce l'ha anche per fare lenti moderne con af interno, basta guardare cosa ha fatto con il Pentax-D HD FA 21mm f/2.4 ED Limited DC WR un capolavoro di lente con un af interno silenzioso.
Quanto detto da Simone_S circa il rifacimento del 100 macro è vero. Hanno preso la vecchia versione lo hanno reso WR e messo in vendita. Già che c'erano considerato anche il tipo di lente potevano mettergli un af interno... anche li Pentax ha lavorato molto al risparmio purtroppo mettendo sul mercato una lente otticamente ottima ma castrata dall'af.
“ Quanto detto da Simone_S circa il rifacimento del 100 macro è vero. Hanno preso la vecchia versione lo hanno reso WR e messo in vendita. Già che c'erano considerato anche il tipo di lente potevano mettergli un af interno... anche li Pentax ha lavorato molto al risparmio purtroppo mettendo sul mercato una lente otticamente ottima ma castrata dall'af. „
Aspetta un attimo: da quando in qua nei macro è fondamentale l'AF? Boh, l'80% delle volte lo uso in manuale, poi meglio sicuramente che sia AF ma per il suo utilizzo basta una messa a fuoco precisa.
Comunque nell'ultimo100 macro hanno anche rivisto lo shema ottico aggiungendo una lente in piú
Hai ragione ma parlavo più per un "aggiornamento" della lente un po' più completo implementando eventualmente anche un nuovo motore af considerato che hanno la tecnologia in casa già utilizzata su altre lenti e che stai facendo uscire una lente nel 2022. Sempre per quel fattore di "mancata modernizzazione" quasi ostentata.
Goatto, siamo nel 2025. Le macro in totale assenza di vento, con trepiede, stativi per le luci, con la bacchetta per tenere fermo il soggetto si possono ancora fare. Ma costringendosi in quel modo si perdono il 90% degli scatti. Insetti in volo, o comunque vivi o in attività, focus stacking (non sono un amante dello sfocato che parte di colpo). Le macro con la farfalla morta o il bacherozzo riposizionato hanno fatto il loro tempo
Certamente in uso macro non serve. Ma se ne avessero fatto uno completamente nuovo, moderno, con fuoco interno magari con limitatore di range poteva essere valido anche per ritratti o altro. Invece è abbastanza limitato (non inutilizzabile) causa AF vetusto. Il messaggio delle ultime uscite ormai da qualche anno ê andiamo al risparmio, si fa un revamp dell'esistente con poco sforzo e si tira avanti. Difficile comprendere la strategia dietro.
si trova facilmente il 12-24 che è ottimo, sopratutto considerato le cifre a cui l'ho visto in vendita. In alternativa anche i due sigma 10-20 (oltre al tamron 10-24 che però leggo sia scarso).
Mi astengo sul revival della storia dei frullini indicando solo che la velocità non c'entra niente con la precisione. Per quanto riguarda la velocità e precisione mi pare che in altri brand, nonostante motori moderni ed avanzati siano inondati di discussioni sull'af, quindi il problema non è reflex ML, o meglio non solo. Non mi pare che nessuno si lamenti di reflex performanti sotto quel profilo. Io il 77 l'ho trovato molto preciso oltre ad una resa per me notevole, in particolare su FF.
“ Ma se ne avessero fatto uno completamente nuovo, moderno, con fuoco interno magari con limitatore di range poteva essere valido anche per ritratti o altro. Invece è abbastanza limitato (non inutilizzabile) causa AF vetusto „
Hanno scelto di contenere pesi ed ingombri cosa che molti apprezzano rispetto a macro di altri brand. Il limitatore è presente via programma, come per il 35 macro HD.
“ Difficile comprendere la strategia dietro. „
Se guardi un recente post su PF mi sembra chiaro. La divisione immagine andava male ed hanno ristrutturato pesantemente. Lo scorso anno hanno fatto fatturati ed utili record, da cui estraggo: Secondo questo, l'anno fiscale 2024-2025 è stato un altro anno di forte redditività per Ricoh. L'utile netto di circa 4,2 miliardi di yen (circa 29 milioni di dollari) è il più alto dalla fusione Pentax-Ricoh. L'anno fiscale 2023-2024 aveva già raggiunto il massimo storico, ma questo è stato ancora migliore. Si tratta del terzo anno consecutivo di redditività positiva. Il totale delle attività è aumentato di circa 4,9 miliardi di JPY e vale circa 12,9 miliardi di JPY a marzo 2025, un valore paragonabile a quello del periodo 2017-2020. Il patrimonio netto è pari a circa 8,4 miliardi di JPY , ovvero quasi il doppio rispetto all'anno fiscale precedente ed è paragonabile al periodo 2012-2014.
Accadrà qualcosa? Questo nessuno può dirlo oggi con certezza. Certo è che la finestra credo ormai sia chiusa anche uscisse qualcosa di nuova per molti. Poi se guardo le uscite di altri che ci sono state mi viene da ridere.. meglio avere i pruni in tasca. Poi se si è contenti di spendere per queste c.d fotocamere allora vale tutto.. io continuo a tenermi i miei limited vecchi rumorosi, lenti ed imprecisi per gli altri ma non per me.
“ Goatto, siamo nel 2025. Le macro in totale assenza di vento, con trepiede, stativi per le luci, con la bacchetta per tenere fermo il soggetto si possono ancora fare. Ma costringendosi in quel modo si perdono il 90% degli scatti. „
Che stai dicendo? O non capisci o fai finta di cambiare discorso
“ si trova facilmente il 12-24 che è ottimo, sopratutto considerato le cifre a cui l'ho visto in vendita. In alternativa anche i due sigma 10-20 (oltre al tamron 10-24 che però leggo sia scarso). „
Un obiettivo del 2005 dismesso nel 2020 progetto obsoleto, con dimensioni notevoli, filtro da 77mm e maf a frollino. Non è certamente un obiettivo che invoglia a restare in Pentax
@Mirko Fambrini leggevo che Pentax si è sorpresa dall'enorme successo che ha avuto la Pentax 17 andando ben oltre le loro aspettative, per questo motivo si sta focalizzando molto su questo tipo di prodotto sacrificando reflex e relative ottiche. Come ulteriore conferma al Bild Expo di New York era presente anche Ricoh/Pentax con il loro stand il quale era quasi totalmente focalizzato sulla Pentax 17 e Ricoh GR. Copio e incollo tradotto:
È stato bello vedere che Pentax e Ricoh hanno partecipato alla conferenza BILD a New York la scorsa settimana. Mi sono fermato allo stand, ho dato un'occhiata alle apparecchiature portate e ho chiacchierato per qualche minuto con i gentilissimi addetti di Pentax/Ricoh. Ecco alcuni pensieri e impressioni, in ordine sparso:
--Ho fatto loro le domande obbligatorie su eventuali sostituzioni o aggiornamenti della K1 e mi hanno risposto con un altrettanto obbligato "non abbiamo sentito nulla".
--Lo stand e la presentazione sembravano fortemente incentrati sulla Pentax 17 e in secondo luogo sulla serie GR. Le reflex digitali e gli obiettivi Pentax erano ai margini dello stand.
-- Ho preso e giocato con la KIII Mk III. Dopo aver maneggiato quasi tutte le altre fotocamere mirrorless di fascia alta presenti in fiera (Canon, Nikon, Fuji, ecc.) ho ritenuto che la qualità costruttiva e l'ergonomia della KIII Mk III fossero superiori a tutte. Ora è nella mia lista ristretta, anche se ho già una KP e una K1. Come molti di voi, spero che Pentax riesca a mantenere in vita questi fantastici prodotti in qualche modo.
“ Un obiettivo del 2005 dismesso nel 2020 progetto obsoleto, con dimensioni notevoli, filtro da 77mm e maf a frollino. Non è certamente un obiettivo che invoglia a restare in Pentax „
Dimensioni notevoli? Ma l'hai mai visto? Ricordo che un UWA e pesa 430 grammi.. Se non ti invoglia pazienza.. forse se tu lo provassi cambieresti idea. Il fatto che sia datato non vuol dire che PER CERTI USI non sia ancora più che valido (ed insisto ai prezzi a cui circola) Se pensi di trovare di meglio auguri.
“ Guarda, non sanno di cosa stanno parlando. E la cosa più grave è che forse non se ne rendono conto „
Ho Pentax da sei anni, la K50 mi ha f.ottuto con il solenoide, il 17-70 che ha problemi di nitidezza e a volte ha difficoltà a mettere a fuoco (classico problema risolvibile con l'elastico), al momento ho la K70. Quindi la cosa più grave non è che io, secondo te, non mi renda conto ma che tu non rispetti il parere altrui denigrando chi non la pensa come te. Probabilmente, facendo il gioco delle parti, potrei essere io a dire che la cosa più grave è che TU non ti rendi conto della reale situazione di Pentax...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!