RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio 85mm stabilizzato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio 85mm stabilizzato





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 23:19

Non sono un ritrattista, posto la foto solo come esempio, qui l'ho usato a f2 e sulla manica si vede un po' di aberrazione, però contate che non l'ho neanche corretta, penso andava via tutto. Nitidezza invece già a questa apertura a me sembra molto buona
">www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3656762&l=it

Onestamente quando osservo una foto del genere (a mio parere ben riuscita) che sulla manica ci sia una leggerissima aberrazione (io porto gli occhiali e non l'ho manco notata più di tanto ;-)) per me poco importa, quello che conta per me è che il ritratto di per se mi comunichi tutto quello che volevo fissare nella foto e questo non si può neanche commentare perchè quando guardi ogni singola foto se ben riuscita c'è immediatamente quella "risposta" che volevi ottenere! Micro aberrazione o non questo avviene comunque.


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:25

Alla fine Canon potrebbe lanciare un RF 85mm f1.8 e metterebbe d'accordo tutti, senza stabilizzazione ma nativa R e con messa a fuoco fulminea, distanza di messa a fuoco 0,8 m, insomma solita musica.
Probabilmente fa a tempo a uscire una lente così che la concessione alle terze parti!

Se dovessi usare una lente EF con adattatore, anche con assetto sbilanciato, per fare esclusivamente ritratti, oltre al EF 50mm f1.8 stm che terrò sempre, io andrei dritto sul EF 100mm f2 USM, avuta su 6d, una lente veramente eccezionale, risolve tutti i difetti del 85mm ed ha una nitidezza sbalorditiva, oltre che uno sfocato meraviglioso e un peso ridotto.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:36

C'è anche l ef 50 1.4 che costa poco bell usato

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:04

"io andrei dritto sul EF 100mm f2 USM, avuta su 6d, una lente veramente eccezionale, risolve tutti i difetti del 85mm ed ha una nitidezza sbalorditiva, oltre che uno sfocato meraviglioso e un peso ridotto"

Sottoscrivo.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:29

Alla fine Canon potrebbe lanciare un RF 85mm f1.8


Susami Bobo, ma non ho capito quanti 85 mm Canon dovrebbe proporre?

Ad oggi abbiamo disponibili su attacco RF:

RF 85MM F1.2L USM
RF 85MM F1.2L USM DS
RF 85MM F1.4L VCM
RF 85MM F2 MACRO IS STM

Poi volendo ci sono anche
EF 85MM F/1.2L USM
EF 85MM F/1.2L II USM
EF 85mm f1.4 L IS USM
EF 85MM F/1.8 USM

io penso che siamo ben coperti ;-)


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:44

Difficile contraddirti, Edmondo!MrGreenMrGreenMrGreen GL

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 16:57

per i 170€ pagati dall'autore della discussione, il nuovo rf a circa 500€ anche usato, non avrebbe avuto il valore 3 volte maggiore


OT Ho verificato i miei archivi storici: dopo aver adottato uno zoom meno luminoso, meno "macro" ma più versatile (RF 70-200 F/2.8 usato). nel 2025 ho venduto l'RF 85mm STM (compreso il paraluce non originale) a 450 euro.
L'avevo comprato nel 2021 a 652 euro e, nel periodo intercorso, sul nuovo era sceso di un centinaio di euro.

Ma io devo essere uno dei pochi che vende lenti RF usate... Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 16:42

Manca giusto un bel RF 85mm f1.8 liscio, è giusto la lente che manca, magari a € 399.00 ne venderebbero a vagonate ma probabilmente castrerebbe il macro, i vecchi EF no perchè credo siano fuori produzione.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 17:37

@Bobo76r il NIKKOR Z 85mm f/1.8 S ha un prezzo di listino di €969, il Sony FE 85mm F1.8 €629 e il Tamron sp 85mm f/1.8 di vc usd garanzia polyphoto sta intorno alle €650, tanto per chiacchierare, on line l'economico CANON EF 85mm F/1.8 USM si compra a €366,00 senza paraluce, insomma come ragionamento un RF 85mm F1.8 a €399,99 (ricordo che il price design di canon prevede i 99€/cent a chiudere il listino) è ragionevolmente, un'ottima proposta che probabilmente comprerebbero anche i possessori di altri mount come Sony e Nikon ;-)
oggi produrre un 85 f1.8 con attacco nativo e venderlo a 399 euro credo sia commercialmente impossibile.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 18:21

Il Sony 85 1.8 si trova su strada a molto meno e praticamente ad ogni promozione Amazon viene messo in offerta.
Oltre al fatto che 85mm su Sony credo sia una delle focali per cui esistono più alternative di terze parti.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 18:54

Il Sony 85 1.8 si trova su strada a molto meno e praticamente ad ogni promozione Amazon viene messo in offerta.
Oltre al fatto che 85mm su Sony credo sia una delle focali per cui esistono più alternative di terze parti.

non discutevo nello specifico di street price di Sony, ma del fatto che gli 1.8 presenti sul mercato hanno prezzi ben superiori alle 399 euro idealizzate da Bobo, nulla di più. Anche l'RF 85 F2 è proposto di listino a €669,99, anche scontato non lo regalano e non si trova a meno di €540, quindi fatico a comprendere come si possa sperare in un prezzo di 399 euro per un F1.8 marcato Canon supponendo che esistesse. Poi che sony rimane il brand più aggressivo commercialmente non lo metto in dubbio, credo sia dovuto al fatto che l'offerta di prodotti terzi è talmente elevata che se non facessero così probabilmente nessuno comprerebbe lenti originali.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2025 ore 19:00

Penso l'unico modo sarebbe fare la stessa cosa proposta sul 75-300, mantenere lo stesso schema ottico, la stessa meccanica, saldare un adattatore e rivede un pelino l'estetica del vecchio 85mm per reflex. La cosa avrebbe comunque poco senso anche per me.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 11:41

Edmondo io ti parlo di una fantomatica lente SENZA stabilizzazione.
Ti parlo di uno street price perchè di certo a listino negli store online Canon la musica è SEMPRE diversa, ciò che conta sono le scontistiche Amazon ecc.

In ogni caso proprio ieri sul sito di Canon rumors, pare che dopo il trittico 85mm f2, 85mm f1.2 e 85mm f1.4 ultimo uscito, Canon ha annunciato che arriverà una lente nel 2026 simile, c'è chi ipotizza possa essere un 100mm f2 non stabilizzato oppure un nuovo macro, magari proprio l'85mm f1.8 non stabilizzato, bisogna solo attendere.

Io parlo di un prezzo di 399 perchè quando vedo a listino lenti come gli ottimi RF 16mm f2.8 a 249 euro, oppure RF 28mm STM a 329 euro e ancora il solito RF 50mm f1.8 al ridicolo prezzo di 190 euro, credo che non sia del tutto impossibile un'ipotesi di questo tipo.
Di lavoro faccio il commerciale da 25 anni e onestamente a livello appunto commerciale io lo vedo molto inquadrato sia come prezzo che come tipologia di lente.
L'attuale 85mm f2 stabilizzato e relativamente economico, è pur sempre un macro e a quanto ho visto non è un fulmine perchè deve variare dalla modalità macro a quella ritratto, un fotoamatore oppure un professionista alle prime armi non credo vada a spendere 1.600 euro per un 85mm f1.4 oppure 2999 euro per un 85mm f1.2 quindi il ragionamento non stona affatto e non lo vedo fantasioso se ci ragioniamo.

Ho fatto anche dei raffronti con altri sistemi e malgrado io abbia sul forum criticato aspramente Canon per la politica anti-terze parti, ho visto che tutto sommato le lenti della serie "povery" prima di tutto non sono scarse affatto, anzi! E poi hanno prezzi più popolari rispetto ad altri brand con lenti di terze parti, ho confrontato Panasonic valutando in futuro un acquisto della nuova S9 con un prezzo allettate di 1.000 euro, però poi le lenti che siano Sigma o altro te le fanno pagare.

L'unica lente che va troppo controtendenza e non tiene un filo logico rispetto alla concorrenza, è il Canon RF 28-70 f2.8 IS STM alla modica cifra di 1.290 euro a listino, siamo proprio lontani dalla realtà, malgrado sia una lente top, siamo lontanissimi, in pratica la stabilizzazione della lente te la fanno pagare un 30-40% in più rispetto ad una lente concorrente.
Dovrebbero farne una simile, magari 24-70 non stabilizzato anche a 800/900 euro da listino e trovabile in street price sui 600 euro allora ci siamo, ma sicuramente faranno il 24-70 f4 IS STM e se lo faranno pagare a peso d'oro.

Comunque per ora sono tutte chiacchiere da bar, sicuramente in futuro ci arriviamo, bisogna solo aspettare.

Se puntano ancora sugli utenti che con l'adattatore si "accontentano" delle lenti EF, probabilmente è perchè hanno ancora un grosso bacino d'utenza Reflex e un buono stock di lenti EF da far fuori, con le lenti RF di nuova generazione e magari la licenza ai vari Sigma e Tamron anche per il full frame, ammazzerebbero il proprio mercato, ci vorranno ancora un paio di anni secondo me.

Nel frattempo mi candido come commerciale per Canon Italia MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 12:24

L'attuale 85mm f2 stabilizzato e relativamente economico, è pur sempre un macro e a quanto ho visto non è un fulmine perchè deve variare dalla modalità macro a quella ritratto, un fotoamatore oppure un professionista alle prime armi non credo vada a spendere 1.600 euro per un 85mm f1.4 oppure 2999 euro per un 85mm f1.2 quindi il ragionamento non stona affatto e non lo vedo fantasioso se ci ragioniamo.


Proprio perchè provieni dal commerciale dovresti sapere che l'offerta di un prodotto si esprime in base alla ricettività del mercato e quello fotografico è un disastro da almeno 5 anni e comunque con un andamento al ribasso dal 2012 con oltre 120 milioni di pezzi venduti ad oggi che se non ricordo male non arriviamo a 10 milioni.
Come già detto e sottolineato, ci sono attualmente 4 lenti 85 mm in catalogo Canon con attacco RF (senza contare le EF che dubito possano passare come definizione tra i prodotti per cui ci si accontenta) di cui tre non stabilizzate. L'F2 che è anche macro e stabilizzato con un motore STM copre la fascia bassa di prezzo, l'RF 50 mm F1.8 che trovi economico sostituisce il precedente 50mm con attacco EF sempre con motore di messa a fuoco STM, che costava sul mercato la metà dell'attuale. Quindi cercando anche di fare ragionamenti e parallelismi partendo dal Canon EF 85mm f/1.8 USM oggi lo stesso con baionetta RF dovrebbe costare di listino intorno alle €800 e dubito fortemente, se esistesse che possa costare, anche scandagliando il mercato grigio €399, perchè è molto vicina alla cifra a cui si trova, nuovo proprio il Canon EF 85mm f/1.8 USM. Ne più ne meno.
Poi se lo faranno immagino sarai felice di acquistarlo. Il sistema EF ha venduto oltre 130 milioni di lenti in circa 30 anni di produzione, da 7 anni c'è un nuovo sistema e ci siamo fermati a una cinquantina di lenti + moltiplicatori e ne verranno immesse molte altre nei mesi a venire. Poi ovvio che Canon EOS è un sistema, e fuori c'è il mondo, fai le tue valutazioni, sei un appassionato, è giusto spendere per ciò che realmente utilizzi, ma di una cosa sono abbastanza certo, nessuno regala niente e le vere differenze si possono osservare e provare sulla propria pelle solo quando si testano e stressano sul campo lenti e macchine in più ambiti possibili, il resto sono voci di corridoio anche quando sono dette da illustri esponenti del mondo della fotografia. Fai le tue prove, fatti prestare o noleggia una Panasonic S9 e vai a fare una giornata di foto. Inoltre conosco un'infinità di utenti che lavorano con la fotografia, sia foto che video, e utilizzano con estrema soddisfazione lenti EF, Canon in termini di copertura del mercato continua ad essere in vetta e non è un caso.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2025 ore 13:34

Edmondo per rispondere alla tua prima frase, nel commercio in generale è appunto una questione di domanda e offerta.
Se la domanda supera l'offerta allora il prezzo sale e viceversa scende.
Nel caso specifico ti sei risposto da solo, la domanda è calata (causa smartphone) ma l'offerta è salita contrariamente a quanto accade nelle regole generali.
Si è deciso di accettare il mercato e di privilegiare solo un certo tipo di consumatore, il più fedele negli anni.
Di questo passo il mercato fotografico affronterà definitivamente.
Canon campa di rendita, questa è la verità è mi hanno insegnato che chi ha la pancia piena difficilmente avrà voglia di darsi da fare.
Evidentemente sono state fatte delle scelte a scapito del consumatore piccolo o medio.
Inoltre ti dico che le lenti di cui abbiamo discusso io le ho avute tutte e usate a sufficienza, non sono un professionista e non mi permetterei mai di giudicare chi ne sa più di me, come dici tu, io mi baso sulle mie sensazioni e ciò che mi hanno dato questi mezzi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me