RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina fotografica





avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 11:56

Per quanto riguarda i prezzi di ricambio ci saranno sempre (ho revisionato la mia D3s del 2009) e comunque è in garanzia...le mirrolens le ho provate ma non mi piacciono e preferisco lavorare con le reflex.


Ti sbagli di grosso sui pezzi di ricambio, per l'altro punto invece la questione non è quello che piace a te o a me, ma quello che è più adatto a lei

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:06

Questo però, così messo in via generale, non lo condivido... per il caso specifico si, ma non in generale.


Concordo. Pur avendo ormai dato via il sistema reflex Nikon ed essere rimasto solo con m43, sono convinto che la discriminante la faccia solo il budget a disposizione oltre alla necessità di compattezza. Un'altra discussione che trovate adesso su juza di un'utente che chiede consigli per l'acquisto della prima macchina fotografica, ha posto nelle condizioni un budget di €1500. Capite che a questo punto uno può iniziare anche con una APS-C o FF, magari usata, con la prospettiva futura di investire in ottiche buone.


Capisco quel che dite, ma io invece a chi inizia comunque direi che non è necessario partire da un budget così alto, piuttosto direi di tenersi 5/600 euro per un buon corso ed iniziare con qualcosa di più economico.
Che senso ha investire 1500 euro in ff se non sai nemmeno qual è la differenza tra un sensore e l'altro?
Come dicevo prima, tanto dalla fase Dunning-Kruger ci siamo passati tutti e ci passeranno tutti, trovando poi inadeguata l'attrezzatura invece che le proprie capacità. Posto di non annoiarsi a scattare foto dopo i primi 15 giorni...

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:11

Però potrebbe anche fidarsi del parere di un forum di persone più esperte, per fare una scelta senza precludersi sviluppi futuri, e poi maturare col sano fai da te che è faticoso, lungo ma appagante e non pagante, nel senso che è gratis!MrGreen

Materiale in rete e libri buoni ce ne sono. Anche buoni forum.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:22

Ho seguito tutta la discussione in disparte, non intervenendo perché già altri avevano risposto al posto mio Sorriso, riassumo il mio pensiero:

- assolutamente mirrorless
- meglio zoom che fissi
- il formato è ininfluente se non per i parametri peso/ingombri ma esistono eccellenti eccezioni
- il marchio è ininfluente se non per un fattore economico
- scegliere un sistema
- un corpo pro non è necessario per imparare
- un corso non lo ritengo fondamentale, basta studiare su buoni testi di tecnica e imparare le basi
- allenare l'occhio alla visione fotografica frequentando mostre e comprando libri di fotografia, cercando però uno stile e un genere proprio, io eviterei di cimentarmi in troppi campi anche se all'inizio si tende ad essere bulimici
- studiare a fondo la propria attrezzatura, imparando a settarla al meglio per le varie esigenze di ripresa così da sfruttarne tutto il potenziale
- imparare ad usare un buon sw di pp, se si vogliono abbreviare i tempi un corso può tornare utile
- varie ed eventuali :MrGreen:

Sono d'accordo su tutto tranne che sui corsi di fotografia che trovo importanti soprattutto per chi è alle prime armi (ma anche per chi vuole perfezionarsi). Il problema è trovare un BUON corso, soprattutto di base perché ormai chiunque abbia scattato per 2 o 3 anni si ritiene capace di insegnare.


Capisco quel che dite, ma io invece a chi inizia comunque direi che non è necessario partire da un budget così alto, piuttosto direi di tenersi 5/600 euro per un buon corso ed iniziare con qualcosa di più economico.
Che senso ha investire 1500 euro in ff se non sai nemmeno qual è la differenza tra un sensore e l'altro?

Assolutamente d'accordo.

Il vantaggio oggi è avere un mercato dell'usato che offre a prezzi bassi (tranne Fuji!!!!) macchine e lenti eccezionali.

Martina è una ragazza di 23 anni, per cui nativa digitale. Mai le consiglierei una reflex perché non penso troverà alcuna difficoltà a districarsi nei vari menu di una ML.
anche la scelta del sistema potrebbe essere - mio parere - prematura. Se compra una m43 usata, potrà tranquillamente rivendere tutto, se e quando ne avrà voglia, e passare ad altro formato/marchio avendo però acquisito la consapevolezza delle sue necessità. Vorrà fare paesaggistica? Vorrà fare street? Vorrà fare ritratto in studio? Vorrà fare macro? Oggi non lo sa ancora quindi non ha senso spendere tanti soldi per acquistare una super macchina con lenti eccezionali di cui poi non avrà necessità alcuna.

Dal mio punto di vista oggi le serve una macchina + lente piccola (per portarla sempre con sé), completa (per imparare a giocare con l'esposizione e le varie impostazioni) e decente (per la soddisfazione del risultato e qualche stampa magari) per iniziare a divertirsi e a scoprire il mondo della fotografia.
Aggiungo anche un computer decente con un software per la post produzione.
Altro non le serve come attrezzatura, poi deve solo studiare e scattare!

I miei soliti 2 cent!

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:26

Vorrà fare paesaggistica? Vorrà fare street? Vorrà fare ritratto in studio? Vorrà fare macro? Oggi non lo sa ancora quindi non ha senso spendere tanti soldi per acquistare una super macchina con lenti eccezionali di cui poi non avrà necessità alcuna.


+1000

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:32

Però potrebbe anche fidarsi del parere di un forum di persone più esperte, per fare una scelta senza precludersi sviluppi futuri, e poi maturare col sano fai da te che è faticoso, lungo ma appagante e non pagante, nel senso che è gratis!MrGreen

Materiale in rete e libri buoni ce ne sono. Anche buoni forum.


In alcuni casi parlare in un forum di gente esperta può anche mettere soggezione. Poi certo, di tutorial e videocorsi è pieno ed è assolutamente un buon modo di iniziare, ma che siano corsi, gruppi, workshop od altro, ritrovarsi con qualcuno a far foto è quello che poi fa crescere, perchè se resti a casa o su un forum avrai solo la tua autoreferenzialità. Vedi me per esempio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 12:56

perchè se resti a casa o su un forum avrai solo la tua autoreferenzialità. Vedi me per esempio!

dipende sempre dal tuo modo di interagire, se non metti in discussione le tue convinzioni e non vuoi imparare, non sei aperto al nuovo, non cresci; vale nei forum come altrove: spirito critico e apertura.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:07

dipende sempre dal tuo modo di interagire, se non metti in discussione le te convinzioni e non vuoi imparare, non sei aperto al nuovo, non cresci; vale nei forum come altrove: spirito critico e apertura.


+ 1

Per quanto mi riguarda "so di non sapere" (cit.) e nessun effetto Dunning-Kruger! MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:13

Allora ragazzi iniziamo a ridimensionarci un secondo. Primo, non devo giustificare a nessuno il perché ho questo budget, ma, ho 23 anni, lavoro part time ma comunquei piacerebbe avvicinarmi al mondo della fotografia perché mi è sempre piaciuto, così come mi sono avvicinata al disegno che poi ho trascurato per mancanza di tempo per via dell'università. Al momento non voglio spendere 1500€ come l'altra persona perché se poi non mi piace? Preferisco affidarmi a voi che siete più esperti ma come avete fatto fin'ora senza porvi domande farmi consigliare cose che rimangano nelio budget. Poi in un futuro se vedo che la cosa va avanti sicuramente amplierò il budget non ho mica detto il contrario, anzi forse non l'ho proprio detto. Al momento però vorrei rimanere più "schiscia" per imparare e vedere se mi può piacere, tanto occasioni ne troverò sempre e nel frattempo che passa qualche anno anche i prezzi si abbasseranno presumo.

Comunque per chi mi ha consigliato la g80 grazie non l'avevo valutata, io avevo guardato la GX80 ma sni.


Edit 1: con questo io capisco chi anche dice che servirebbe un budget più denso ma al momento è così. Di cose comunque mi pare che riesco a trovarne con cui imparare e divertirmi senza spendere un patrimonio, logico che si potrebbe fare di più non lo metto in dubbio.

Edit 2: un corso lo farei anche solo per la compagnia e l'idea di imparare insieme a qualcuno altro, e poi perchè forse avere qualcuno che spiega rende le cose più semplici

Edit 3: Guglia "Martina è una ragazza di 23 anni, per cui nativa digitale. Mai le consiglierei una reflex perché non penso troverà alcuna difficoltà a districarsi nei vari menu di una ML."
GRAZIEEEEE! Sorriso

Fine degli edit

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:24

Mi scuso se non mi sono spiegato bene ma mi sa che mi avete frainteso.
L'esempio dell'utente che ha a disposizione 1500€ non era per dire che si debba spendere quella cifra per iniziare ma solo che uno sceglie il tipo di sistema anche in base a quanto può spendere.
Io non ho mai speso quei soldi per un corpo o per una lente perché soldi ne ho pochi e in un messaggio precedente ho detto che per me la e-m10 mark II è ottima e io stesso ne ho 2, affiancate alla e-m1 mark II (presa anch'essa usata).

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:28

Ottima anche la gx80, tranne credo per il mirino che sulla carta è meno performante rispetto a quello della e-m10.2 (nella pratica non saprei non avendola provata).

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:28

Mi sono perso il budget nei millemila messaggi..
Io valuterei una xt2 con 18-55. Verso i 700 e ci dovresti stare.. sempre se non è troppo.
Il sensore è l'xtrans 3, che è lo stesso di xe3 e xpro 2 e a me piace molto come resa. Il tutto su di un corpo leggero, ma ergonomico.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:32

@Centauro
"Bisogna scegliere il sistema e se il budget non c'è attingere all'usato e se non c'è ancora attendere di avere una somma a disposizione sufficiente. Oppure cambiare hobby scegliendone uno più sostenibile. E ce ne sono."
Sulla cosa del scegliere il sistema e budget sono d'accordo infatti io la prima che avevo visto che ci crediate o no era una Sony A6000 (si lo so ora non mi convince più) per via del fatto che è APS c, so anche io che è meglio del m43 poi cose più tecniche non chiedermele, però fin lì ci ero arrivata anche guardando le foto, l'ho accantonata perché A. Non trovato che entrasse nel budget e non sapevo che obiettivi metterci B. Mi sembra un po' troppo delicata ma questo lo dico perché non me ne intendo quindi potrei sicuramente sbagliarmi C. Dicono che servano 14.000000000 batterie si un po' come tutte ma ho letto su questa parecchie lamentele da gente che credo sia più esperta di me
Quindi l'ho accantonata. Mi sono scervellata 1 mese e mezzo assieme a mio papà ma più di un tot anche lui non sa aiutarmi perché se ne intende meno di me, ed eccomi qui. Ora il budget non deve diventare la questione di stato, poi il fatto che ho scelto questo hobby, non è che l'ho scelto, l'ho sempre avuto ma non ho mai pensato di ampliarlo perché non lavoravo, ora che qualcosina posso permettermelo senza dover chiedere a nessuno, voglio poter fare qualcosa per me con le mie possibilità, anche che sia poco, io ragiono così per tutto, voglio farlo perché l'università mi sta privando di molto tempo e vorrei fare qualcosa che sia fuori da questa e dal lavoro, e perché non partire dal basso conscia che ovviamente potrei aspettare e prendere qualcosa di più, ma a me va bene così, STOP. Grazie comunque dei consigli li apprezzo in ogni caso

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:34

@Luricacci, non mi riferivo al tuo messaggio, ho preso di esempio quello che hai detto ma il resto non era riferito a te

@Piermario budget 400/450

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2025 ore 13:36

Eh.. per corpo e lente, se scarti reflex, sono decisamente pochini.. sicuramente non full frame ml. Su Fuji xe1+18-55.
Per il resto, forse rimane solo il micro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me