| inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:54
Penso che ognuno di noi faccia caso a parte. Condivido il ragionamento di non generalizzare (mai) e mi auguro che quanto riportato da Bruno non sia rivolto a quanto ho scritto poiche' si tratterebbe di fraintendimento ;). Nel mio caso, stante il culo di aver trovato al tempo la rp + il 24-105 ricchy al prezzo della sola ottica, l'odierno parco ottiche e' un bel mistone. E' sempre in divenire (tacci :( ). Ho un ideale che purtroppo richiede altre spese. Ma l'ideale e' comunque compatibile con le finanze stanziabili. Insomma non ritengo di appartenere alla schiera delle volpi Anche perche' riterrei di fare un'offesa alla miseria nel comprare ottiche iperprestazionali e continuare a fare foto di merda. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:56
Ma il mio discorso "povery" era tutt'altro che dispregiativo, è esattamente quello che ha espresso Frengod. Era legato semplicemente al fatto che negli anni canon ha essenzialmente aggiornato solo le linee L e le linee di obiettivi kit. Per quell'utente un po' più avanzato che non aveva il motivo/la possibilità di prendere una serie L c'è sempre stata scelta, ma una scelta un po' datata. 20-28-50(1.4)-85-100, quelli con l'anello dorato, erano tutti in produzione dall'inizio degli anni 90. Ci sono poi stati 24-28 f2.8 e 35 f2, 50 f1.8 che hanno avuto un aggiornamento. Tutti questi obiettivi sono stati sostituiti e rinnovati con l'arrivo degli rf (20-50 f1.4-100 ancora non hanno un vero erede) sempre di linea "economica". Certamente battono le controparti su quanto riguarda le prestazioni ottiche, però il rischio è di vederli nuovamente aggiornati quando il mount rf verrà sostituito da qualcosa di più nuovo. |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 17:17
Mah ... secondo me, quando Canon ha avuto sentore che l'andazzo era nella direzione di sensori sempre più densi, è partita con l'aggiornamento ("provvedere al più urgente"!) degli zoom serie L, le ottiche più vendute nel settore professionale. Ha un pò trascurato i "fissi L" limitandosi a "rivedere" il 24/1.4 (con il Mk. II), il 35/1.4 (con il Mk. II), e l'85 mm. (con l'F. 1.4 IS). Dopo di che, immagino, tutto è stato "freezato", e si sono concentrati sul "nuovo" progetto R (ML). Va tenuto presente che progettare, mettere in produzione, e lanciare fotocamere od obiettivi NON è "roba da mezzogiorno all'una", come si dice nel mio dialetto. Nello spazio che si è così venuto a creare, tra il 2011 ed il 2020, si sono infilati, CON PROFITTO e soprattutto con i "fissi", Tamron ed, in particolare, Sigma (ART)! IMHO, chiaramente! GL |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 21:18
Riciclare è importante... |
| inviato il 04 Maggio 2025 ore 10:48
Completamente OT, però certe cose ad un certo punto un po' di nervoso me lo fanno salire, adesso il sirui aurora 85 1.4 af è disponibile per fuji x, sony, nikon Z ed L-mount. Per meno di 600€ mi sembra un obiettivo valido, a molti che usano canon ovviamente la cosa non interessa...però è bello vedere come canon sia l'unica a voler continuare a giocare da sola. |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 12:54
La cosa più buffa di questo topic è che il maggior numero di post lo ha scritto uno che è fieramente passato a sony, quindi di questo obiettivo non gliene dovrebbe fregare una mazza ma non si sa perché continua a postare e ripetere che è passato a sony  |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:09
"Canon annuncia il Canon RF 75-300 f/4.5-5.6" "Io sono passato a sony" "Esticazz*" |
| inviato il 05 Maggio 2025 ore 13:18
“ non si sa perché continua a postare e ripetere che è passato a sony „ Chiaro: perché noi canoniani siamo molto più simpatici dei sonisti, e quindi lui è costretto a lèggere qui quello che scriviamo. Comunque anch'io, ogni anno, scrivo almeno due post nei thread relativi a materiale di altre marche. Scrivo anche nei thread relativi a materiale Canon che non mi interessa, come in questo caso. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 2:22
“ La serie L di canon negli anni ha subito molti aggiornamenti, ci sono stati obiettivi che coesistevano pacificamente, come i vari 70-200L tra 2.8 e 4, lisci e stabilizzati. Adesso ancora coesistono ben 3 diversi 70-200 in rf. La linea per i più poveri è sempre stata molto tralasciata „ Secondo me gli L, per quanto costino, sono ancora obiettivi che continueranno a vendere, perchè, bene o male, è quello che cercano dei fotografi almeno minimamente evoluti...la roba economica (da cestone nel supermercato) andrà inesorabilmente a morire, fagocitata dagli smartphone.....è inutile nasconderselo, ormai pullula di gente che sostiene di fare foto migliori con questi ultimi, al netto di una comodità e funzionalità assolutamente superiore...quindi ci sta che raschino il fondo del barile alla ricerca dell'ultimo dei Mohicani che vuole una macchina foto "vera" che costi pochissimo. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 6:46
@Rigel il mercato delle macchine fotografiche economiche, che siano compatte, reflex o ML, è morto da anni. Le nuove generazioni usano come strumento fotografico praticamente solo lo smartphone, e quei pochi che prendono una macchina fotografica ad ottiche intercambiabili si orientano su prodotti di medio/alta gamma o in alternativa (nicchia ma neanche più di tanto), sull'analogico. Basta guardarsi in giro per le città turistiche, quanti hanno al collo una entry level? Come hai giustamente scritto forse qualche Mohicano è rimasto, ma non porta a numeri significativi in termine di vendite su questo tipo di prodotti. Poi c'è chi pratica questo hobby da anni come possiamo essere noi, e chi fotografa per lavoro, entrambe le categorie ovviamente non sono interessante a questi prodotti entry level. Forse questo tipo di prodotto può ancora vendere in quei paesi in via di sviluppo, dove strumenti a “basso prezzo”, possono ancora attrarre una fetta di clienti, mi riferisco ad Asia, Africa e Centro-Sud America, ma anche lì tutte le volte che sono stato ho visto usare come strumento tuttofare lo smartphone. Da notare che parliamo di popoli con un'età media decisamente inferiore alla nostra, e dunque più orientati a strumenti “smart” che permettano connessione e condivisione immediata dei contenuti, che siano messaggi, foto o video, non fa differenza. Chiudo con una nota divertente. Proprio ieri sera stavo guardando un video su YouTube relativo alle ottiche EF economiche, ovvero su come costruire un corredo di qualità spendendo poco. Ad un certo punto nel video si parlava del 70-300 (non L), obiettivo dall'ottimo rapporto qualità prezzo, da non confondere con il 75-300, uno dei peggiori obiettivi mai prodotti da Canon |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 9:43
“ è bello vedere come canon sia l'unica a voler continuare a giocare da sola „ Hanno i loro esperti, si vede che hanno deciso che gli conviene. Io non ne so niente del mercato fotografico, ho un altro codice ateco e conosco abbastanza bene la mia nicchia: mi diverto molto ad ascoltare i commenti di chi fa le sue supposizioni senza saperne nulla. Mi ricordo ancora quelli che "i fotoamatori rubano il lavoro ai professionisti". Adesso si è passati a "Canon chiuderà i battenti, vedrete", lo sento dall'avvento di Sony nel mondo ML. Quanti anni sono passati? Chi è che in tutti questi anni ha mantenuto la maggior percentuale di vendite nel mercato fotografico? Qual è l'unico brand che ha un kit ML + obbiettivo a 500€? E in ultimo, chissenefrega del mercato fotografico, dato che le macchine fotografiche non voglio venderle ma usarle? Io comunque sono curioso di vedere come va questo schifezzone di teleobbiettivo, ad oggi sto puntando ad altro (16-28 f2,8) ma non si sa mai che mi chiamino a un rally e mi serva un tele dignitoso e sacrificabile. Alla fine la qualità ottica è sempre un QB, quanto basta, e dai video sul tubo sembra molto meglio dell'EF. E poi se si fanno foto di merda si può dare la colpa all'obbiettivo |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 9:51
“ E poi se si fanno foto di merda si può dare la colpa all'obbiettivo „ Potrebbe essere una GRANDE strategia di marketing: "Comprate lenti economiche così, se ricevete pochi Like sui social network, potete dare la colpa all'obiettivo". Anzi: se questa strategia avrà successo, magari un giorno faranno un prodotto ad hoc "Comprate a caro prezzo questa lente dichiaratamente mediocre: il fotoamatore deve giustamente pagare la possibilità di incolpare l'attrezzatura per i suoi risultati". |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 11:29
Ma io non ho mai che Canon sta per fallire, queste sono invenzioni vostre che state rigirando il discorso! Ho semplicemente scritto che Canon nuovamente è l'unica che dimostra la volontà di giocare da sola, sottolineando che anche nikon ed l-mount hanno dato la possibilità a sirui, azienda cinese che fa ottimi obiettivi video e anamorfici, di produrre anche con il loro mount un obiettivo af ,che per circa 600€ non è così male. A chi usa canon, sottolineo per l'ennesima volta che ho un corredo canon, la cosa può interessare, come no. Rispetto a questo obiettivo, oggetto della discussione, se proprio dovessi scegliere in canon un tele da battaglia, nessun dubbio di andare su un 70-200 f4 L prima versione, rinunciando ai 100mm in più. Sull'usato si trova a cifre simili, ha un motore usm sicuramente più reattivo di quello dc, la qualità è sicuramente maggiore e può poi essere usato anche per foto più impegnate. C'è il sacrificio di usare un adattatore e qualche etto in più di peso, però penso la qualità maggiore compensi la cosa. |
| inviato il 06 Maggio 2025 ore 13:14
“ E poi se si fanno foto di merda si può dare la colpa all'obbiettivo MrGreen „ Avviene già da diversi anni (dare la colpa all'attrezzatura), e aggiungici pure il corpo macchina Della serie, "eh ma a 12.800 ISO c'è troppo rumore" “ Rispetto a questo obiettivo, oggetto della discussione, se proprio dovessi scegliere in canon un tele da battaglia, nessun dubbio di andare su un 70-200 f4 L prima versione, rinunciando ai 100mm in più. Sull'usato si trova a cifre simili, ha un motore usm sicuramente più reattivo di quello dc, la qualità è sicuramente maggiore e può poi essere usato anche per foto più impegnate. C'è il sacrificio di usare un adattatore e qualche etto in più di peso, però penso la qualità maggiore compensi la cosa. „ Come alternativa c'è anche il Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, che usato si porta a casa per massimo 50€ più di questo RF 75-300 nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |