RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:46

Mi pare di aver risposto al quesito iniziale in dettaglio.

Non mi pare di essere andato fuori tema.

Se poi la risposta giusta doveva essere: l' amatore fa foto migliori del pro e meriterebbe di essere pagato meglio di un pro a prescindere..

Allora la domanda e' formulata male.

Avrebbe dovuto essere questa:

Perché i pro continuano ad essere pagati quando ci sono milioni di amatori più bravi che fanno foto più belle e le fanno gratis?
MrGreen


avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:50

Scusa SALT ho cancellato il mio intervento pensando che tu non avessi ancora risposto. Scorrendo indietro ho capito che era inutile

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 10:55

Scegliendo due scatti fatti alle Tre Cime di Lavaredo da quattro fotografi diversi (2 pro e 2 ama), siamo sìcuri di aver azzeccato proprio quelli prodotti dai prof?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:06

Io ho come la sensazione che ognuno di noi abbia la visione offuscata dal suo ambiente.
Ognuno potrebbe raccontare diecimila sfumature diverse.

Chi ha paura del fotoamatore che vuole crescere, dovrebbe capire che la paura deriva da qualcos'altro.

E su chi fa nero, bisognerebbe capire per che cifre. Perchè stare qui a fare i moralisti sono tutti capaci, poi però quando vanno dal dentista e accettano il prezzo con lo "sconto"...vorrei vedere quanti potrebbero parlare da candidi.

Io da fotoamatore mi sono fatto delle gran gare con gli stivali, in mezzo al fango, sotto la pioggia. Sono un amatore professionista.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:23

Manno, Sigmarco.

Non confondiamo, Nessuno ha paura del fotoamatore. Come, di solito, non hai paura del pro che ti fa concorrenza.

Alla fine, se vogliamo, questi serpentoni forniscono informazioni agli amatori su cosa serve e su cosa non fare per arrivare finalmente ad essere pagati il giusto.

Il punto e' che non vengono ne' capiti ne' accettati. Quando si sostiene che per fare il salto, quello vero, serve qualcosa di piu' che la capacita di scattare una foto ed il possesso di una fotocamera, se ci rifletti, anche se tutti si incazzano (perche' e' una brutta notizia), si sta dicendo la verita'.

Si sta indicando una via. Ti si sta dicendo che, per mettere in piedi una attivita' professionale, oltre al mestiere serve una organizzazione e serve un capitale di partenza.
Questo e' senz'altro vero. Non puoi pensare di fare qualsiasi attivita' senza avere messo in piedi una struttura, anche minima, che ti permetta di essere reperibile, di muoverti per raggiungere il posto di lavoro, di poter incassare un pagamento, di poter stilare un preventivo e una ricevuta.

Voglio dire, son cose banali su cui si sorvola sempre... ma se ti metti a fare i conti. Se consideri che dal mestiere, qualsiasi esso sia, vuoi ricavare da mangiare, scopri che le cifre in gioco diventano subito importanti.

Per poco che tu faccia.. tu sei la cosa piu costosa da mantenere. e sei costretto (come lavoratore autonomo) a incassare almeno 200/300 euro al giorno. OGNI GIORNO. E questo se accetti di essere un scattino..
Se viceversa vuoi uno studio, una auto ed un furgone, un dipendente che ti aiuti, devi pensare di incassare di piu.

Naturalmente puoi anche decidere di fare fotografia occasionalmente, incassando un rimborso spese e campando di pensione o di un lavoro vero.
Ma in questo caso, il fatto che fotografi bene o male e' irrilevante. Non sei sul mercato per la qualita' delle tue fotografie. Sei sul mercato per il prezzo. Basso. Che non permette ad uno che lo fa di mestiere di guadagnare.


Capisci?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:26

Il punto e' che non vengono ne' capiti ne' accettati. Quando si sostiene che per fare il salto, quello vero, serve qualcosa di piu' che la capacita di scattare una foto ed il possesso di una fotocamera, se ci rifletti, anche se tutti si incazzano (perche' e' una brutta notizia), si sta dicendo la verita'.


Qui mi trovi d'accordo, ma siccome ci sono passato da quella fase, capisco che all'inizio sia difficile da comprendere. Io stesso non l'ho ancora metabolizzata appieno.

Capisci?

Ora ci siamo.

user269024
avatar
inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:43

Io ho come la sensazione che ognuno di noi abbia la visione offuscata dal suo ambiente.

E parecchio anche, tipo Salt che pensa che tutti i fotografi del mondo non vedano l'ora di fare i professionisti.

Mi pare di aver risposto al quesito iniziale in dettaglio.

Sì ma non hai capito la domanda.
Che era "che differenza c'è fra una foto di un amatore e quella di un professionista", mentre tu hai risposto a "che differenza c'è fra un amatore ed un professionista" vomitando per giunta anche un bel po' di astio sugli amatori: due cose abbastanza diverse.
Parli di amatori che vorrebbero fare i pro e non ce la faranno mai e cose varie che nulla centrano con quanto chiesto da chi ha aperto la discussione.
Sei convinto che tutti gli amatori pensino di essere meglio dei pro, che tutti vogliano farsi pagare per le foto che fanno e via discorrendo.
Ti do una notizia: esiste anche una cosa chiamata passione.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:00

Quale differenza si esalta in uno scatto tra un professionista ed un amatore ?


a Me pare Quaz quaz , e scusa la franchezza, che o non sai leggere o non capisci cosa leggi.
La domanda e' appunto qual'e' la DIFFERENZA tra la foto di un pro e di un amatore?.

La differenza e' infatti nella professionalita' dello scatto. Nel fatto che quella del professionista e' disponibile per un uso commerciale con una fatturazione immediata, che e' fatta pensando ad un uso commerciale. mentre quella di un amatore e' l'espressione di un momento di divertimento. Di passione. Appunto.

vomitando per giunta anche un bel po' di astio sugli amatori:


no, nessun astio. Semplicemente le cose stanno cosi... La differenza tra un amatore ed un pro e' che un pro sta nel parterre, vicino agli sposi durante la cerimonia, o nei box e l'amatore sta sugli spalti o in mezzo al pubblico. Chi non lo capisce farebbe bene a stare zitto. A scanso di brutte figure.

Parlo di amatori che non ce la faranno fino a che non comprenderanno che fare il fotografo non significa avere una macchina fotografica, ma serve una organizzazione alle spalle. E questo nonostante siano bravi a fare foto.
Perche essere bravi a fare foto non vuole dire poter campare con quelle stesse foto.

Sono convinto che molti amatori siano PIU BRAVI ad usare una fotocamera di molti pro. Ma che manchino di UMILTA' perche non si rendono conto che lavorare e' diverso dallo scattare una bella foto.
E questi 3d ne sono la dimostrazione.. il Tuo messaggio e' la dimostrazione palese di quello che sostengo.


Mi pare evidente che, generalmente, una foto fatta nei box sia migliore e piu spendibile di quella fatta dagli spalti.








avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:00

Esatto bravo. E se poi questa passione, occasionalmente, in regola e non in nero, ti porta qualcosa, perché no.
Il problema è che molti non si sono ancora resi conto che la fotografia è cambiata come sono cambiati numerosissimi altri mestieri. Bisogna cambiare senza colpevolizzare gli altri

user269024
avatar
inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:50

La differenza e' infatti nella professionalita' dello scatto. Nel fatto che quella del professionista e' disponibile per un uso commerciale con una fatturazione immediata, che e' fatta pensando ad un uso commerciale. mentre quella di un amatore e' l'espressione di un momento di divertimento. Di passione. Appunto.

Io penso che il senso della domanda fosse un po' più pratico: prese due foto fatte da un professionista e da un amatore qual è la differenza visibile fra le due?
Non credo che la disponibilità ad uso commerciale sia visibile semplicemente guardando la foto.

il Tuo messaggio e' la dimostrazione palese di quello che sostengo.

In cosa, di grazia?
Sono vari messaggi che ti sto dicendo che a me di diventare pro non interessa, che fare l'amatore che occasionalmente si fa pagare non mi interessa, che di farmi pagare in toto proprio non mi interessa, che di confrontarmi con i pro non mi interessa, che l'unica cosa che mi spinge a fotografare è la PASSIONE e non il soldo.
Quante foto vedi nel mio profilo? Zero! E sai perché? Perché scatto per ME STESSO e non per gli altri, non per pubblicare, non per farmi pagare e nemmeno per prendere like.
Detto questo, a differenza di altri, sono il primo a dirti che mediamente il pro è meglio dell'amatore (nel senso che all'amatore magari ogni tanto se non una tantum gli scappa il colpo di genio, ma poi basta) e ci mancherebbe pure che fosse il contrario.
Tu invece vedi l'amatore come uno che non è (magari ancora) riuscito a diventare pro ma che ha come unico scopo nella vita, oserei dire un'ossessione, quello di diventarlo.
Mi sembra una visione un po' distorta dell'amatore anche perché non mi pare ci sia proprio la fila per diventare fotografo professionista, almeno in Italia.

P.S. penso che la risposta di Fcl fosse riferita alla mia ultima riga non al messaggio di Salt inviato insieme al suo.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:58

Scegliendo due scatti fatti alle Tre Cime di Lavaredo da quattro fotografi diversi (2 pro e 2 ama), siamo sìcuri di aver azzeccato proprio quelli prodotti dai prof?


Ad un mio amico/conoscente con discrete/sufficienti capacità fotografiche molti anni orsono alcune riviste di montagna gli commissionavano alcune foto per articoli e copertine:" mi serve una foto della montagna x ripresa dalla parete ovest del monte y che gli sta davanti all'alba". lui ottimo alpinista partiva stava pure via una settimana e si metteva in parete e faceva lo scatto era l'unico scatto che esisteva perchè era un'ottimo alpinista, era un fotoamatore.
Ora se ti telefono e ti dico che per domani voglio uno scatto di un macchinario complessissimo e voluminoso perchè dopo mezzora lo imballano e lo spediscono al sincrotone di ginevra che lo stanno aspettando, tu ci riesci?

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:04

Parlo di amatori che non ce la faranno fino a che non comprenderanno che fare il fotografo non significa avere una macchina fotografica


Questo è vero, ma non è che bisogna sempre avere un battaglione alle spalle. Dipende dal campo.

Mi sembra una visione un po' distorta dell'amatore anche perché non mi pare ci sia proprio la fila per diventare fotografo professionista, almeno in Italia.


E bisognerebbe chiedersi perchè.
Ci sarebbe materiale per litigare un bel po', dal comportamento di certi "pro" verso i nuovi arrivati, alla mancanza di un percorso strutturato per chi vuole iniziare, ai problemi fiscali fino ad arrivare alla chiusura elitaria di certi ambienti.


avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 13:24

@RobBot
Ora se ti telefono e ti dico che per domani voglio uno scatto di un macchinario complessissimo e voluminoso perchè dopo mezzora lo imballano e lo spediscono al sincrotone di ginevra che lo stanno aspettando, tu ci riesci?


Si trattasse di un macchinario per la lavorazione del vetro in lastra e mi si portasse in loco, vitto e alloggio compresi, magari un paio d scatti mi riescono pure.MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 14:59

Forse noi professionisti e dilettanti dobbiamo renderci conto che non viviamo in una bolla di file e Photoshop. Viviamo e operiamo nel mondo reale che è confrontato con la necessità di risparmiare. Oggi è basta leggere i giornali tutti sono confrontati con problemi di soldi: le famiglie, gl'impiegati, i professionisti i molti campi, le aziende, le organizzazioni culturali ecc, ecc. Negli eventi o in un concerto non c'è mica solo il fotografo ! Ci sono tante altre cose che devono funzionare e chi organizza deve ottimizzare le spese. Magari risparmia un po' sul l'aperitivo, invita qualche persona in meno, risparmia sui programmi cartacei e favore di Instagram, risparmia sulle foto perché le usa solo sui social, ecc.
E poi ci sono cose su cui non può risparmiare come l'ingaggio di un solista di valore, ecc. C'è poco da fare

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2025 ore 15:41

è vero quello che dici, ma è anche altresì vero che c'è una mancanza totale di cultura dell'immagine in questi ambienti dove si va al risparmio. Risparmiano sul fotografo non solo per motivi economici, ma anche perché non hanno la minima idea di cosa vuole dire lavorare sulla propria immagine. Usano foto sgranate per i loro siti, sfocate per i loro post social. Sai quante ne ho viste?

Poi si lamentano che non trovano sponsor.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me