| inviato il 27 Giugno 2025 ore 11:04
non posso che consigliarti due o tre ottiche che a TA o al massimo chiuse di uno stop vanno alla grande Sigma 40 f1.4 Art il migliore in assoluto zero coma a TA Sigma 28 f1.4 Art il secondo Sigma 20 f1,4 Art il terzo Sigma 14 f1.8 Art da chiudere di 1 stop Samyang 14 f2.8 M II EF www.fowa.it/site/index.php?module=products&method=detail&id_product=13 Per le focali più lunghe di 40mm non saprei. Anch'io ti consiglio di consultare -zeppo-, ultimamente sto seguendo questa discussione, ma riguarda la ripresa della via lattea www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4990131 |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 14:58
Non conosco il Samyang, e non pratico l'astrofotografia. Tuttavia ho, e conosco, i Sigma ART consigliati dall'amico Iw7, qui sopra. Li trovo "obiettivi assoluti" (così come gli "altri" Sigma ART "fissi"). Credo proprio che sia difficile fare di meglio, e non mi stupisco se, anche nell'"astro", essi primeggiano! GL |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:30
Vi ringrazio molto dei consigli, i Sigma Art si possono usare su R8 con adattatore EF? |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:32
Se con attacco EF, ovviamente |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 17:34
Grazie |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 19:50
“ non mi stupisco se, anche nell'"astro", essi primeggiano! „ si primeggiano anche in astrofotografia il Samyang/Rokinon 14 mm f2.8, ha un' ottimo rapporto Q/P, io uso la versione RF con autofocus e la trovo ottima, la uso al posto dell' RF 15-35 f2.8L che occupa quel tantino di spazio in più nella borsa che uso per l' astrofotografia |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 11:29
Il primo samyang 14 2.8 manuale soffriva in modo marcato di coma sagittale ai bordi e vignettatura a tutta apertura, rendendolo di fatto, a meno di generosi crop, quasi inservibile per astro a tutto angolo di campo. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 17:42
Gli amici di CanonRumors sono sempre più alla frutta, anzi al caffè, o forse si sono proprio alzati dalla tavola. I dati reali sono che esiste un crescente interesse per fotocamere sempre più ibride; ad esempio, sono uscite la EOS R50 V e la Powershot V1. Adesso CanonRumors pubblica non più rumors, voci, sensazioni paranormali, visioni mistiche: riporta articoli basati sul nulla, e ci costruisce sopra dei post. "Abbiamo letto degli articoli online relativi alla possibilità di una EOS R8 V , che sarebbe la sorella full frame della R50 V". Ma poi specificano, bontà loro: "Non ci è stato detto niente direttamente a proposito di una R8 V , per cui stiamo solo raccontando quello che altri hanno pubblicato. Questo tipo di prodotti vale un thread ". www.canonrumors.com/canon-eos-r8-v-to-be-the-full-frame-v-series-camer Se anche noi su questo forum inizieremo a scrivere "ci piacerebbe un corpo stile R1 ma con 90 megapixel", un giorno Canonrumros scriverà un post sulla nostra creazione di fantasia. Comunque non ce l'ho tanto con CanonRumors, che deve (deve?) sopravvivere e quindi non può rimanere troppo a lungo senza news o rumors... Mi preoccupano più quelli che leggono i rumors e poi si indignano blaterando "Dov'è il prodotto X che Canon aveva annunciato che sarebbe arrivato entro l'anno scorso?". P.S. La sigla 8V starebbe bene anche su un'automobile statunitense. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 18:36
@ ingatus, caldo e vodka non vanno bene assieme. Aspettiamo che passi la caldazza, tanto con la vodka non smetterà facilmente. |
| inviato il 30 Giugno 2025 ore 19:14
Canon Watch e' praticamente un fantasma. CR non ha avuto alternative se non iniziare a parlare di altri marchi e fare articoli promozionali riguardo i prodotti canon per novizi. C'e' una magra in giro... |
| inviato il 01 Luglio 2025 ore 18:40
Canon sta presentando prodotti in raffica ma molti meno rumors; forse hanno cambiato modo di comunicazione, rendendosi conto che creare troppe aspettative per pou disattenderle era controproduttivo. Domani in pausa pranzo dovrei riuscire a provare la r8 in video. |
| inviato il 03 Luglio 2025 ore 14:36
Ho provato ieri in pausa pranzo la r8 in mano e sulla dji rs4 mini. La macchinetta mi ha fatto un'orttima impressione, leggerissima, ottimo af in video (tranne con il 50/1.2 L che ogni tanto tende a mettersi in leggero front focus), schermo sufficiente per l'uso in autofocus, per la messa a fuoco manuale serve uno schermo esterno, come con quasi tutte le reflex e ml. L'adattatore con filtro è comodo, ma vignetta con l'85/1.2 ex e il 50/1.2. Con quest'ultimo fa comnque un certo danno all'immagine. La batteria ha tenuto un'oretta scarsa di uso. Quindi per me è ok. La macchina tendeva a surriscaldarsi. Anche se eravamo sotto gli alberi facevano 37°C. In fhd 30p scalda pochino, in 4k 60p è passata dalla seconda tacca alla penultima in 4 minuti. Il fhd 180p scalda di più. Il proprietario mi ha detto che tiene 20 minuti a temperature normali, quindi per me è ok. E circa 30 minuti in 4k 30p. Per me sono valori accettabili, non prevedo uso prolungato in 4k, che uso solo per corti molto lavorati, dove le riprese sono inevitabilmente corte. Il file di uscita è ragionevolmente pulito, ninete moirée. in clog3 c'è un filo di rumore in più che sulle sony o le pana recenti, ma niente di fastidioso che rimanga dopo il grading. Passiamo al punto problematico: La compatibilità con le lenti. La r8 è andata benissimo con i sigma art, meno con lenti canon ed i vecchi sigma. Lato af mi ha dato parecchi grattacapi con il 50/1.2 Che però non sarebbe un grande problema rimpiazzare. Apparentemente il 50/1.4 tokina e il 45/1.8 tamron vanno bene. Il problema vero è con con il sigma 85/1.4 ex. La correzione automatica della lente crea un cechio più chiaro al posto di correggere la vignettatura, e litiga anche con la ca laterale. La lente di suo è sufficientemente buona e la si potrebbe usare senza correzione, ma non abbiamo trovato come toglierla. E lato 85mm canon per video è veramente magro. Il vecchio 85/1.8 usm vela e ha poco contrasto. Poi ci sono i tre troppo pesanti: Il 85/1.4 L is usato costa tantissimo. L'85/1.2 L ii che ha pure problemi di af, e l'85/1.4 art che fa 1.2kg. Gli rf non li prendo in conto, prezzi fuori di testa per quello che sono. Quindi se prendessi la r8 dovrei cambiare l'85 (che è difficile da sostituire) e il 50 se volessi usarla in af. È triste perché il 50/1.2 L i video va meglio con la 5d4 che con la r8. Ad ogni modo la r8 per video è davvero interessante. |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 11:13
1080 euro su MW contando il cashback |
| inviato il 09 Luglio 2025 ore 11:19
“ 1080 euro su MW contando il cashback „ intendi i 300€ di sconto per il summer cashback? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |