| inviato il 06 Aprile 2025 ore 13:00
La volta della Z6II ebbi la fortuna di beccare, per puro caso, il primo giorno di promozione. Sennò avrei avuto un travaso di bile, probabilmente. Da allora, sempre attendere il momento propizio. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 13:05
Grazie per aver placato la mia sete. Aspettiamo qualche offerto a allora ihihih |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 14:18
Comunque la Z5 II non ha niente di nuovo, tutto quello che ha dentro è gia stato implementato in altri corpi....sorprese non dovrebbero essercene, credo. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:52
La nikon Z5 II sembra tanto una sostituta della Z6 II con qualcosa in più come velocità e qualcosa in meno come l'LCD superiore. Col prezzo siamo lì. Non sarebbe uno scandalo se non fosse che di fatto scompare la Entry level del mondo FF. Il limite di Nikon è continuare a fare una politica commerciale continuando a confrontarsi solo con Canon (guarda caso la z5 II si pone allo stesso livello della R6 II) come se fosse rimasta agli anni 90 quando esistevano solo loro come scelta. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 17:59
“ Il limite di Nikon è continuare a fare una politica commerciale continuando a confrontarsi solo con Canon „ In realtà pure la S5 II di Panasonic sta lì, pure come fascia di prezzo. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 22:52
Ma Pana ha la S9 come entry mentre Nikon con questa Z5ii fa sparire la fascia entry visto che propone un prodotto con caratteristiche abbastanza elevate e completo salvo che non proponga in futuro una Z3 (e lo vedo come molto probabile). Lo schermo articolato una volta era prerogativa delle fasce alte, in Nikon invece è il contrario |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 23:29
“ Ma Pana ha la S9 come entry mentre Nikon con questa Z5ii fa sparire la fascia entry „ Vero, ma se guardiamo a caratteristiche Z5II > S5II. Che poi Pana abbia prodotto, praticamente, una versione FF della Z30, questo è un altro discorso. Un discorso, che come scrivi anche tu, potrebbero mettere in atto anche in Nikon, se solo volessero. Tutto sta a capire come vadano le vendite della S9. A leggere i post in cui si parla di quella macchina sembra quasi ci sia una sorta di avversione nei suoi riguardi. |
| inviato il 06 Aprile 2025 ore 23:31
“ in Nikon invece è il contrario „ E per fortuna direi. Canon non ha risparmiato nemmeno R3 ed R1, una disgrazia |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 10:34
Presa in mano ieri in fiera, non provata poichè unico esemplare in Italia al momento, devo dire che la prima sensazione è stata la mancanza del display superiore, non fondamentale ma di grande aiuto appena la accendi. Come dimensioni/peso mi è sembrata pari alla Z6, forse qualcosina in meno. Per quanto riguarda l'AF, dovrebbe essere quello della Z6-3/Z50-2/Zf, con un ottimo tracciamento dell'occhio/viso, da cecchino. Cose che anche la Z6-2 fà bene, ma va prima studiata la macchina e i vari settaggi AF, che non sono proprio immediati, richiedono un po' di pratica. Detto questo preferisco ancora la Z6-2 per la sua GD e la scheda CF Express, tutta un'altra cosa rispetto alle semplici ma pur sempre valide SD. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 11:44
Penso che questa novità possa contribuire a fare scendere il prezzo della Z6 III anche se di poco ma in questo caso faccio un ulteriore sforzo, attendo prima i soliti test di comparazione tra le due macchine perchè prenderei un secondo corpo solo per avifauna quindi tutti i fronzoli come il display superiore o il monitor snodato non mi interessano faccio le stesse foto in ogni caso. La principale caratteristica che mi interessa è la tenuta agli alti ISO visto che mi sono ritrovato a scattare all'alba con 12.800 ISO sulla Z8 e di rumore ne ho notato più che con Z6 II ma oggi si fanno miracoli con Topaz.... vedremo a breve che decisione prendere, buona luce a tutti. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 11:46
“ E per fortuna direi. Canon non ha risparmiato nemmeno R3 ed R1, una disgrazia „ Sinceramente preferirei il contrario: tiltabile fascia bassa e articolato in quella alta come era una volta, visto anche che la fascia alta dovrebbe avere caratteristiche video migliori ma in quel caso si entra in una spirale di logiche dalla quale non se ne esce più. Probabilmente son cambiate le esigenze di chi acquista questi prodotti. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:00
“ Detto questo preferisco ancora la Z6-2 per la sua GD e la scheda CF Express „ ok per le CFe ma la GD? Ci sono già test in giro? Non ha lo stesso sensore con processore aggiornato? |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:40
La GD la Z6-2 è ottima, sulla Z6-3 è leggermente inferiore, per me che faccio principalmente, ma non solo, paesaggistica ha una rilevanza primaria. la Z5-2 dovrebbe essere uguale alla ZF / Z6-2 considerato che montano tutti il sensore bsi. Le prove lo diranno con precisione. Per chi cerca prestazioni più velocistiche deve puntare sulla velocità dell AF e sulla raffica. Sinceramente se dovessi comprarla oggi sarei piuttosto indeciso tra Z5-2 e Z6-2. Provarla di persona toglierebbe ogni dubbio. il monitor superiore serve, appena la accendi capisci al volo le impostazioni base e come cambiarle in base alle necessità. Certo se fai solo un genere diventa tutto più facile, non hai bisogno di cambiare spesso impostazioni, ma a me piace "spaziare", poi ognuno ha le sue priorità. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 12:54
si l'ergonomia della z6ii a me sembra nettamente superiore, specialmente abituato ad un corpo reflex |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 13:05
Però il discorso cf Express ha senso solo se hai due slot cf Express oppure scatti in eccedenza. Perché se scatti in backup la velocità di scrittura si adatta alla velocità più lenta e quindi della sd, io odio lo slot misto proprio per questo, per me dovrebbero essere sempre uguali che siano sd o cf. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |