RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a quanto era grande l'universo nel primo istante..? e....PARTE 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » a quanto era grande l'universo nel primo istante..? e....PARTE 3





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2025 ore 22:21

E dubito anche che le altre civiltà che popolano l'universo.. possano fare molto più di ciò che facciamo noi.. Dico ciò perché essendo abbastanza convinto che se esiste altra vita intelligente avrà all'incirca le risorse che abbiamo noi.. e quindi alla fine le distanze per poter avere delle risposte sono talmente irraggiungibili , che alla fine più che delle belle teorie , è molto improbabile che potremo avere altro.. Poi per carità , sognare è lecito.. e a volte i sogni si avverano.. ma solitamente non con distanze come quelle che si devono affrontare per questi sogni..

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 0:08

Spesso si è abituati a dare per scontate cose, che cosi scontate non lo sono!
Chi lo dice che le altre ipotetiche civiltà che popolano l'universo abbiano le stesse risorse o capacità che abbiamo noi?
Non è polemica la mia, ci tengo a precisarlo......mi chiedo su quale base si possano fare affermazioni del genere.......
per quanto credo di aver capito l'universo è un tantino grande........talmente grande che non se ne conoscono i limiti, c'è qualcuno che lo abbia visitato tutto e che possa dire cosa c'è e cosa non c'è?

Con questo.....la mia intenzione è quella di portare l'attenzione su un atteggiamento umano abbastanza diffuso, che ci porta a sopravalutarci un pochino!MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 0:35

Ma .. la mia congettura viene pensando che le materie prime sono circa uguali ovunque .. e un altra ipotetica civiltà con quelle avrebbe a che fare.. Inoltre per avere una abitabilità diffusa su un pianeta ci sono dimensioni abbastanza ridotte dei pianeti e quindi anche con un limite di consumi.. e se alla fine anche togliessimo la litigiositá endemica dei sapiens , quindi probabilmente anche di quelli extraterrestri, i limiti sono a mio parere universali.. e le difficoltà date dalle distanze , immense ...

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 4:48

Oggi hanno trasmesso un documentario sull universo olografico.. e la teoria alla fine non è davvero male.. Certo cozza con la nostra percezione della tridimensionalitá, che alla fine esiste comunque anche nell'universo olografico, perché il nostro cervello è così che lo interpreta.. e quindi una azione tridimensionale in un mondo tridimensionale è così perché noi lo vediamo e lo sentiamo tale.. Però strano che non esista nessun cervello che invece lo veda realmente per come è.. Probabilmente è una cosa troppo complessa da capire bene.. inoltre resta il problema non indifferente di come si sarebbe creato.. Un universo ordinario ciclico ha un senso comprensibile. anche se senza tempo.. anzi soprattutto perché è senza tempo.. ma un ologramma dovrebbe essere stato comunque costruito.. Per ciò che Credo io andrebbe anche bene.. un Creatore c'è.. e la potenza non gli manca per costruire qualunque cosa.. per cui anche un ologramma andrebbe bene.. Per avere una risposta certa dovremo aspettare che qualcuno trovi la materia oscura che tiene insieme le galassie in un universo tridimensionale o che qualcuno trovi queste inevitabili oscillazioni olografiche, in un universo olografico.. Ma per ora siamo zero a zero.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:20

A mio avviso la nostra percezione delle tre dimensioni è una delle cose che rendono improbabile che la realtà dell'Universo ne abbia solo due.
Se ci ragioniamo un attimo, vediamo che riusciamo a immaginare e disegnare qualcosa che sia unidimensionale, qualcosa che sia bidimensionale, ovviamente qualcosa che ne abbia tre, ma non oltre; questo è perfettamente logico se pensiamo che partendo da un sistema complesso è sempre facile immaginarne uno più semplice, ma difficile immaginarne uno ancora più complesso. Se veramente vivessimo in una realtà bidimensionale, non dovremmo riuscire a disegnare un oggetto con un maggior numero di dimensioni; dato però che, a quanto pare, questa abilità l'abbiamo (ovviamente ipotizzando vera la questione della realtà bidimensionale), non c'è alcun motivo che ci impedisca di disegnare anche un'entità a quattro o cinque dimensioni; che differenza ci sarebbe nell'aggiungere una, due o anche tre nuove dimensioni "fittizie" al nostro disegno? Perché allora questo non succede e siamo obbligati, quando parliamo di ipotetici oggetti "quadridimensionali", a disegnarne "approssimazioni" tridimensionali (vedi la bottiglia di Klein)?
Ci sono solo due risposte plausibili: la prima è che il massimo delle dimensioni che possiamo assegnare al nostro disegno è quello che corrisponde alla realtà del nostro sistema spazio-temporale (ovvero tre) e che non abbiamo alcuna capacità di disegnare dimensioni aggiuntive; la seconda è che queso Universo sia effettivamente un ologramma, ma che riproduce pari, pari, come in una registrazione filmata, il "vero" Universo tridimensionale in cui i "veri" noi stanno facendo, dicendo e pensando esattamente le stesse cose che vengono proiettate nell'ologramma; ma che scopo avrebbe questo doppione bidimensionale, se altrove esiste già il medesimo Universo, ma con una dimensione in più?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:31

Anche io faccio una fatica immensa ad approciarmi a questa realtà olografica.. e anche dopo aver visto il documentario, non è che tutto mi pareva più chiaro.. però matematicamente da le risposte che la meccanica quantistica e la relatività non danno.. a parte la teoria della materia oscura ,che però non si riesce a trovare.. Anche le oscillazioni del mondo olografico però non si riescono a trovare.. e quindi sempre punto a capo siamo.. No beh.. Io non penso ad un ologramma già scritto.. ma ad un ologramma in azione.. che le nostre azioni plasmano e modificano.. se no saremmo proprio solo un film..

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 22:44

Io non penso ad un ologramma già scritto.. ma ad un ologramma in azione.. che le nostre azioni plasmano e modificano.. se no saremmo proprio solo un film

Ma è proprio questo il punto; un ologramma è "per definizione" una proiezione, quindi, da qualunque altro sistema parta la proiezione, il problema di fondo rimane: il mondo reale non può avere meno di tre dimensioni, altrimenti, così come siamo in grado di disegnarne una aggiuntiva "fittizia" rispetto alle due "reali", non dovremmo avere problemi ad aggiungerne anche altre ai nostri disegni.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2025 ore 23:46

Probabilmente,ammesso che esista , non parte da nessuna proiezione, ma si genera in continuazione.. da quello che ho capito , è nato minuscolo e si è evoluto.. e ancora si sta evolvendo.. Onestamente non ci ho capito molto.. ma forse nemmeno quelli che lo hanno tirato fuori .. fatto stá che risolve il problema della gravità che la relatività non risolve.. se non con la materia oscura che non si riesce a trovare.. A mio parere resterà un mistero, perché deve restare tale.. e noi spenderemo un mare di risorse per giocare ai detective dell'universo.. anziché preoccuparci di salvare questo mondo..

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 13:50


avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:45

A mio parere resterà un mistero, perché deve restare tale.. e noi spenderemo un mare di risorse per giocare ai detective dell'universo.. anziché preoccuparci di salvare questo mondo..


Il fatto è che basta che uno abbia un po' di nome ed è libero di propinare qualsiasi teoria e non importa quanto sballata sia tanto nessuno ha delle certezze per giudicarla sbagliata in assoluto, qui sulla terra è tutto diverso perché appena combini la coglionata sei subito scoperto e spu.ttanato e non tutti ci tengono a farlo.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 18:20

"A mio parere resterà un mistero, perché deve restare tale.. e noi spenderemo un mare di risorse per giocare ai detective dell'universo.. anziché preoccuparci di salvare questo mondo"

Troppo tardi MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 18:29

Purtroppo ... Triste

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2025 ore 19:26

Daniele stai confondendo, il principio olografico da come ho capito, non dice che l'universo che viviamo ha 2 dimensioni, ma che siamo una proiezione di un universo a 2 dimensioni, e la proiezione, la realtà dell'universo che viviamo ci appare a 3 dimensioni

Robinik, al disco rotto avevo scritto un messaggio di fuoco, ma poi mi sono astenuto per quieto vivere Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:16

Non volevo essere offensivo Lomo, era per dire che ti stavi ostinando a rispondermi sempre la stessa cosa, anche se non centrava niente con quello che scrivevo.....Amen! Non è niente di grave, cerchiamo di non finire sempre in rissa....;-)

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:55

Da come l'ho capito io dal documentario , non siamo una proiezione.. ma un ologramma e basta.. Quindi alla fine la mente dovrebbe trasformare tutto , come fa in un sogno. Per carità.. risolverà anche il problema della gravità .. però preferire una realtà olografica alla materia oscura , solo perché la materia oscura non si riesce a trovare .. mi pare un tantino forzato .. oltretutto nemmeno la realtà olografica non ha dato prove.. visto che le obbligatorie oscillazioni , non sono riuscite a misurarle , nemmeno con impianti creati ad oc di milionate e milionate di euro... o dollari.. Quindi tra le due teorie.. come probabilità , darei vincente la materia oscura io...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me