RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GFX 100 RF - visto che è stato detto di tutto dico (pure) la mia...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » GFX 100 RF - visto che è stato detto di tutto dico (pure) la mia...





avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2025 ore 23:00

Ma io spero ancora la facciano una nuova 50r o 100r. Magari piccola come questa compatta. Chi dice che puoi croppare non ha mai provato il gf 110 o l'80.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 0:14

Ma è così difficile capire che per poterla fare con ottiche intercambiabili avrebbero dovuto farla spessa il doppio dato che il tiraggio delle GF quello è? Basta vedere le varie GFX uscite negli anni

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 0:21

Robinik forse ti sfugge che per farla così compatta hanno portato la lente posteriore ad 1mm dal sensore

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 0:49

Non ho visto lo spessore.. ma non mi pare che certe mirrorless siano poi così spesse... sinoarla di 1 cm.. 2..? a fronte di poter cambiare ottiche .. ma non voglio fare una polemica.. sarà che le compatte ad ottiche fisse io non le ho mai molto capite.. e fotografando diverse cose, trovo il cambio ottica indispensabile ..

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 7:04

Robinik forse ti sfugge che per farla così compatta hanno portato la lente posteriore ad 1mm dal sensore


Forse ti sfugge il fatto che non è vero!
Nel senso che se confronti una qualsiasi X100 ad ottica fissa, con una XT ad ottica intercambiabile, puoi tranquillamente vedere quanto poco incida la differenza tra un corpo ad ottica fissa con uno ad ottica intercambiabile in termini di spessore.
Di fatto poi, la differenza di spessore tra la GFX100 RF e una GFX100S II è di soli 10mm che riguardano la profondità dell'impugnatura, che nella GFX!00S II è molto piu pronunciata.

Fatti.....non pugne tte!

avatarsupporter
inviato il 03 Maggio 2025 ore 7:24

É una fotocamera che si acquista in più abbinandola ad altri corredi…
A meno che uno abbia come predilezione il 28mm e pratica generi specifici attinenti a quella focale.
Oggi me la porterò come unica fotocamera per una escursione in montagna, so già che non fotograferò animali macro e persone.
A questo punto oserei direi che 700gr e 100mpx saranno una manna…

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 8:11

Vanno considerati, come già detto da altri, i problemi derivanti dalla difficoltà di pulire il sensore nelle fotocamere ad ottica fissa. Credo che convenga orientarsi verso la riduzione di dimensioni delle fotocamere ad ottica intercambiabile.

Vanno inoltre considerati i problemi legati al micromosso generato dai sensori con elevato numero di pixels.
Nel nostro caso vedrei favorevolmente, come già auspicato da altri, una 50R ad ottica intercambiabile dotata di stabilizzazione e di un moderno processore.

Vedrei bene l'inserimento nel sensore di un punto a croce centrale preciso e reattivo che consenta una veloce messa a fuoco su punto centrale.

Il lungo tempo di lettura di sensori di così grandi dimensioni obbliga in certe circostanze all'utilizzo dell'otturatore meccanico che deve mantenere la sua presenza nelle macchine FF+ in alternativa all'uso dell'otturatore elettronico.


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 8:26

Robinik forse ti sfugge che per farla così compatta hanno portato la lente posteriore ad 1mm dal sensore


Forse ti sfugge il fatto che non è vero!


Magari non è proprio 1mm, ma la lente posteriore è vicinissima al sensore, molto più che con gli obiettivi intercambiabili.

Questo non fa guadagnare compattezza al corpo vero e proprio ma sicuramente all'obiettivo, che appare come un pancake senza in realtà esserlo.

Ma dal momento che la GFX 100 RF è ad ottica fissa e quindi è un corpo unico, si può dire secondo me che la sua compattezza è dovuta anche al fatto di essere ad ottica fissa.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 14:19

Certo....dico solo che a causa di questa presunta compattezza si devono accettare un bel po di compromessi e di limitazioni, percui.....forse.....sarebbe piu interessante un corpo macchina molto compatto, e si puo fare, ma avere la flessibilità di poter cambiare ottica.
Ovvio che si fa tanto per parlare.....

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 14:41

Io la vedo allo stesso modo a costo di fare una linea di obiettivi dedicata..una terna,ma basterebbe anche una coppia.
Obiettivi compatti adeguati al corpo,e a questo punto anche non luminosi, tipo F4 come quello attuale

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:16

"Secondo me" una compatta ad ottica fissa, formato FF +, con 100 megapizze è una fotocamera ESTREMAMENTE specialistica ... "secondo me"! GL

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:22

Sono interessanti i commenti di chi non ha e non conosce la fotocamera…
Come dire: perché Leica non fa una Q o Fuji una x100 o Ricoh una GR a ottiche intercambiabili?
La risposta è semplice: già le fanno…

Utilizzo la gfx 100rf da un mese e non ho mai sentito come un problema la mancanza di ibis e l'apertura f4.


avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:34

Beh, Dantemi, se "uno", per scrivere qui, dovesse avere una conoscenza "diretta" di ciò di cui scrive, i partecipanti a questo forum si conterebbero tra le 4 e le 5 persone ... GL

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 15:39

Ma guarda credo che nessuno possa pensare che la macchina non sia valida...
Come ha detto Giovanni ha un impiego specialistico ,e a chi gli va bene ,la usa .



avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2025 ore 16:00

A me pare una fotocamera super-generalista, si può usare per qualunque cosa che non sia azione o sport a patto di voler convivere con l'ottica fissa. A questo punto, altrettanti specialistica É una Leica m perché oggettivamente limitata da mancanza di af e dal telemetro (e lo dico io che sono un amante della serie m e che ho avuto m7, m240, m10, m11 e m11p) oppure una Leica q. Come dice Eros, la gfx100rf non dovrebbe (ma per alcuni potrebbe) essere l'unica fotocamera. Io ho acquistato insieme alla Fuji una Sony a7c2 ma sto usando pochissimo perché per quasi tutto mi basta la Fuji (almeno in questo periodo)…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me