| inviato il 25 Marzo 2025 ore 6:40
Purtroppo la mancanza di ibis penalizza (i.e. rende inutilizzabile, salvo treppiedi) le funzioni video che pure sono discrete. Tanto valeva non mettere il video. Stessa cappellata fatta sulla X-m5 (6k, open gate, no ibis) solo che quella è un entry level e costa 900 euro e la scelta è realmente giustificata dalle dimensioni iper compatte… |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 7:54
I dirigenti Fuji invece sono tra i migliori, ne venderanno a vagonate contando sul fatto che il mondo è pieno di polli… |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 7:58
I progettisti fuji conoscono benissimo l'utilità dello stabilizzatore ma questa "compatta ff+" è una novità vuoi mai già metterci dentro tutto fin da subito? I progettisti sanno benissimo come implementare qualsiasi cosa, ma ovviamente devono star dietro a quello che i capoccia dicono di fare. Poi ovviamente ve la raccontano come vogliono che proprio non si poteva fare. In merito al video di damiano e roberto, gli amici di promirrorless devono fare due lavori sul loro canale, parlare dell'attrezzatura e tenersi buone le case costruttrici (se perdono i loro favori metà del loro lavoro muore immediatamente). Proprio loro hanno detto che a brevissimo andranno a Venezia in quanto invitati da Fuji per la presentazione di questa camera. Secondo voi se ne parlavano male quanto ci mettevano poi in fuji a bloccargli ogni futuro invito? Allora lo stabilizzatore no che non serve, una lente f4 va più che bene, cattivi quelli che l'hanno criticata non capiscono niente eccecc... i loro video mediamente li trovo interessanti, questo mi è puzzato di marchetta in un modo quasi schifoso. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:24
trattasi di gombloddo quindi... “ no si puo fare la stabilizzazione, state certi che arriverà in una versione II, giusto per dare un motivo per il cambio a chi la possiede, mentre per l'ottica si, con quel sensore un f2 sarebbe stato enorme, snaturando la compattezza della macchina „ nessuno ha detto non si possa fare, ma certamente non in quelle dimensioni. Han evidentemente deciso di dare più peso a quelle che alla stabilizzazione. La versione 2 se mai di sarà e avrà un sensore stabilizzato non avrà certamente quei volumi. facendo un parallellismo con la /miatua amata Nikon Df...avrebberò potuto metterci un modulo af migliore, stessi spazi, stessi ingombri, eppure non l'hanno fatto e francamente non credo che i costi sarebbero cambiati... Mi pare che Df abbia venduto e bene lo stesso e che sia ancora oggi molto ricercata, ma si sa...il mondo è pieno di polli no? E i polli son sempre gli altri |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:28
No, nessun gomblotto solo di "interessi" Io se proprio devo sentire qualcuno che da delle impressioni vado su chi non ha nessun interesse dietro. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:30
e se quello che non ha interesse ne parla male solo per acchiapparsi qualche click dai bastian contrari? Ad ogni modo han detto che a venezia chiederanno spiegazioni per la mancanza dell'ibis e se confermeranno che è per questioni di volumi/dimensioni non ci crederete lo stesso... |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:34
Se quello che ne parla bene o male non ha interessi dietro sono le sue VERE opinioni e non opinioni influenzate da altri fattori. Se tu un domani la acquisti e mi auguro per te considerato il tifo che gli fai, mi vieni a dire oh quello stabilizzatore effettivamente non serve a niente scatto a 1/4 di secondo e guarda che foto perfette io credo pù a te che a mille video recensioni dei vari cioè, di mare, promirrorless bocci e compagnia bella. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:37
@luca: anche io ogni tanto sono un pollo, non tutte le mie e scelte sono giuste o razionali. Questa fotocamera mi intriga molto, ma avendo sperimentato con la Hasselblad 907x100 cosa significa avere tanti mp e nessuna stabilizzazione, vorrei evitare lo stesso errore. Ho fatto tranquillamente le mie foto con la Hasselblad? Certamente sì, ma alla fine valutando oggettivamente le cose, le mie esigenze e l'aspetto pratico, non la ricomprerei e prenderei la X2D che ha la stabilizzazione. Analogamente lato video, ho avuto e provato la X-m5 e pur avendo specifiche video straordinarie, l'assenza di ibis crea problemi perché si deve necessariamente usare una gimbal (problema questo che non esiste con la GH7 o con la S9). Ognuno, valuta e acquista in base alle proprie esigenze, ma lungi da me il voler “affossare” (ove mai ne fossi capace) una fotocamera per partito preso… |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:42
Se si parla di polli io mi metto in prima fila però dai siamo nel 2025 ormai abbiamo capito le strategie di marketing delle case madri. Non si può non si può poi un anno dopo esce il modello nuovo rivenduto a prezzo pieno se non ulteriormente maggiorato e magicamente si può. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:46
La fotocamera con più megapixel che ho avuto è la d850 nikon, avevo quasi tutti obiettivi stabilizzati, è vero lo stabilizzatore è utile ma sicuramente non indispensabile, per fare un paesaggio in determinate ore con luce calante e iso 64/100 è utile anche su focali corte, ma con oggetti e persone che si muovono è completamente inutile, perché bisogna usare tempi più rapidi e alzare la sensibilità iso. Credo che questa fotocamera può arrivare senza problemi a sensibilità altissime e avendo a disposizione 100mpx si può benissimo ridurre la risoluzione. Se si fanno generi dove scattare alla minima sensibilità è fondamentale è da escludere, ma per questa fotocamera 3200 iso saranno come 1600 di una fx da 61mpx. Francamente se non si riesce a portare foto utili con questo mostro di sensore sarebbe meglio cambiare hobby. Io la userei fissa così, priorità di diaframmi, auto iso fino a 12800, tempo massimo di scatto 1/80. |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:47
“ Se tu un domani la acquisti e mi auguro per te considerato il tifo che gli fai „ spetta spetta...io non faccio nessun tifo, solo non mi sento di criticarla cosi aspramente perchè manca una cosa... Ha tutto il resto, manca l'ibis...va bene...resta a mio parere una gran bella macchina che può essere per molti definitiva. @Dante, siamo tutti polli o le case morirebbero di fame Quando mi son comprato la XT-3 era appena uscita la XT-4....lasciata li perchè lo stabilizzatore non me lo alzava e per lo snodo dello schermo...quindi si, polli con testa sempre |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:49
se ti interessa il sensore FF+ ti prendi un GFx usata spendi la metà hai l'Ibis e ci monti tutte le ottiche che vuoi per quanto riguarda la macchina il vero limite per me è l'ottica fissa e buia, molto molto limitante |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:52
“ se ti interessa il sensore FF+ ti prendi un GFx usata spendi la metà hai l'Ibis e ci monti tutte le ottiche che vuoi „ ma non è la stessa cosa Lomo Ingombri diversi e comunque devo uscire con una borsa con 2/3 ottiche, tanto vale restare come sto. In più questa ha altre cose che la GFX ad ottiche intercambiabili non ha, cagate magari per te, ma per me il decidere il ritaglio direttamente in macchina prima di scattare è tanta roba “ per quanto riguarda la macchina il vero limite per me è l'ottica fissa e buia, molto molto limitante „ guarda ieri sera mi son messo a sperimentare visto che i bambini erano tranquilli... in casa alle 19 (quindi buio fuori), con la sola luce di un abatjour a 28mm f4 scattavo ad 1/30 a 3200iso... Non credo scatterei con ancora più buio di cosi onestamente Poi per sfizio ho iniziato ad abbassare i tempi per vedere fin dove arrivavo...e fino ad 1/8 ancora avevo tutto ben fermo |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:57
ma perché dovresti uscire con 2 3 ottiche, ne basta 1, solo che puoi cambiarla, guarda che dopo 1000 foto sempre uguali ti rompi il caxxo ma te la devi tenere, è questo il limite è il motivo per cui ci sono tante Q in vendita usate, dopo un po' uno si stufa, |
| inviato il 25 Marzo 2025 ore 8:58
C e da dire pero che effettivamente f/4 è un'apertura abbastanza comune per.le ottiche Fuji FF+, anzi alcune proposte sono anche piu chiuse. Per dire che in realtà, anche se penso anche io sia una occasione persa, non si discosta in alcun modo rispetto a soluzioni che adesso si usano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |