Intanto a proposito della vetusta olympus E-M10 IV:
Possessore anche di una Panasonic S5 ii:
“ Pro: Leggerezza, portabilità, qualità d'immagine, disponibilità usato!
Contro: Non ha lo slot ingresso per il microfono, USB non di tipo C
Opinione: Non mi aspettavo da una macchina entry level e dal sebsore Micro Quattro Terzi tanta tecnologia e qualità. Sono rimasto stupito, come altri, della resistenza agli Iso anche in condizioni di scarsa luminosità, poi al giorno d'oggi con i SW di denoise, si riescono ad ottenere fotografie degne di una reflex APS-C di nemmeno troppi anni fa. (riferimento alla mia obsoleta Nikon D60) Ovviamente la differenza con una Full Frame si percepisce, ma la portabilità ne permette l'utilizzo in situazioni quotidiane, senza sentire la mancanza della Full Frame, tranne che per scatti specifici come ad esempio multi esposizioni in notturna, che comunque non riescono affatto male. Purtroppo la mancanza dello slot per l'input del microfono è una vera pecca così come la mancanza dell'usb-C , che obbliga a d acquistare adattatori per lo scarico delle fotografie su portatili con porte usb-c Non la ho ancora sfruttata al 100% ma nel complesso direi che come macchina Mirrorless per la quotidianità è davvero un ottimo acquisto, e per questo ultimo punto, la disponibilità di usato è davvero elevata, quindi la potete acquistare per davvero pochi spiccioli compresa già di qualche obiettivo. „
Ex possessore di una nikon Z6 iii:
“ Pro: leggera, bella, qualità d'immagine, dimensioni ottime e stabilizzatore niente male
Contro: non ne ho trovati
Opinione: Provengo da una Nikon Z6 III inevitabilmente siamo su due mondi completamente differenti, ma devo dire che la Olympus OM-D E-M10 IV mi ha davvero sorpreso. Nonostante un sensore piccolo, la gestione del rumore è veramente ottima. A 1600 ISO praticamente inesistente. Davvero un'ottima macchina per la sua fascia di prezzo. La porto ovunque e il risultato è ottimo. „
Meditate, gente, meditate.